![]() |
schiumatoio e schiumato
Vista l'interessantissima discussione nata in un'altro topic,mi piacerebbe approfondire alcuni argomenti che sono emersi....
1) Grandezza dello schiumatoio(capacita' di schiumazione) giusta per litraggio vasca. 2)Come deve,o dovrebbe,essere lo schiumato. 3)Spiegazione(possibilmente con parole per celebrolesi come me')di cosa si toglie e comporta per la vasca i vari tipi di schiumazione,dalla scura(o secca) alla bagnata. 4)Cosa significa e cosa comporta schiumare e/o sovraschiumare. |
Re: schiumatoio e schiumato
Quote:
Poichè qui ci sono le più disparate opinioni sia su come deve essere dimensionato lo schiumatoio che sulla veridicità di quanto dichiarato dai costruttori, credo si possa rispondere solo facendo presente la propria esperienza con risposte del tipo: "ho condotto una vasca di 500 litri con lo schiumatoio PINCO ed è andato tutto bene per tot anni con questo tipo di conduzione della vasca". Credo che questo sia poco utile, però posso sbagliarmi. Credo anche che appena qualcuno proverà a contestare le tesi di un altro, si scateneranno le solite polemiche. Ma verranno anche fuori frasi del tipo: "lo schiumatoio PALLINO dichiarato per 1000 litri, secondo me va bene per 100 litri". Apriti cielo!! Quote:
Quote:
Quote:
Lo schiumatoio elimina dall'acqua una serie di sostanze ed elementi grazie alla capacità delle bollicine d'aria di "trasportare" e spingere nel bicchiere queste sostanze stesse. Oltre a sostanze veramente dannose per la vasca, vengono "trasportate" anche sostanze utili (minerali, alimento, ecc.). Una schiumazione equilibrata consente una eliminazione e reintegrazione di questi elementi utili grazie ai cambi d'acqua di routine e/o all'uso di integratori classici. La sovraschiumazione è l'esagerazione. Già di per se questa definizione dovrebbe far comprendere. Se io uso uno schiumatoio molto sovradimensionato otterrò certamente un impoverimento dell'acqua che non potrò compensare in quanto qualunque integrazione verrebbe prestissimo, troppo presto, annullata dallo schiumatoio prima che il "sistema" possa utilizzare gli elementi carenti e reintegrati. Questo porta ad un inevitabile crollo del sistema che sarà, peraltro, improvviso ed irreversibile. geppy P.S. sto aspettando che vada in funzione un impianto realizzato per la facoltà di biologia dell'Università FedericoII di Napoli. Spero di poter spingere i professori verso una sperimentazione ufficiale che porti alla pubblicazione dei risultati (qualcosa del genere, in altro ambito, è già stato fatto ma non in forma ufficiale e non può essere divulgato). Purtroppo sono 2 anni ed ancora non parte..... Speriamo bene! Sarebbe moooolto interessante. |
Grazie Geppy. Credo sarà utile a tanti, se il 3D manterrà questa impostazione, questo "ABC" della schiumazione.
|
Dico la mia :-))
Quote:
Quoto Geppy. Ci sono troppe variabili che influenzano la scelta dello skimmer. Si può solo ipotizzarne la grandezza a seconda di come si vorrà condurre la vasca e di cosa ci sarà dentro. Una vasca con pochi pesci rischia di essere impoverita troppo da uno skimmer che potrebbe essere anche *giusto*, mentre una vasca con molti pescioloni potrebbe non girare bene anche con uno skimmer un po' sovradiensionato. (Quello che è capitato ultimamente anche nelle vasche di Korallen Zucht, tanto per non fare nomi. Hanno cambiato i Bubble King, che a dire loro erano troppo grossi per la loro vasca e li hanno sostituiti coi loro che sono meno efficienti, sempre a detta loro, riporto solo quello che hanno detto, perchè i BK impoverivano troppo la vasca [e ciò non poteva essere compensato dal loro metodo che prevede di *sporcare poco* l'acqua. n.d.r.]) Anche per questo, secondo me, lo skimmer con possibilità di regolazione in ampio range permette di adeguare piano piano lo schiumatoio alle esigenze mutevoli della vasca. Quote:
Con una schiumata meno liquida, cambia quella che viene chiamata la *drenabilità* della bolla, quindi molte sostanze (che non sono attratte dalla bolla direttamente, ma che sono contenute nel film di acqua attorno alla bolla) riescono a tornare in acqua. Generalmente la schiumata scura ma non secca è quella da preferire. Quote:
Quote:
Quando si mettono le rocce vive per la prima volta, e quindi stiamo allestendo la vasca, vediamo che lo skimmer schiuma molto i primi tempi e poi gradualmente smette. Smette perchè non c'è più materiale organico in acqua. Non è in grado di schiumare direttamente le molecole che non siano anfifiliche, cioè che non siano attratte dalla bolla e dall'acqua contemporaneamente (vedi anche tutti i sali che compongono l' acqua marina). Come cominciamo a introdurre ospiti, ricomincia piano piano a schiumare. Qualunque skimmer, attraverso a rimozione diretta di materia organica di scarto degli organismi che immettiamo in vasca, rimuove anche indirettamente materiale utile attraverso il film di acqua che separa le bolle. Ora, cosa accade in uno skimmer molto sovradimensionato se non è correttamente tarato? Succede che se schiuma troppo liquido, andremo a togliere molto rapidamente tanta acqua, e con essa ovviamente anche i sali in essa disciolti, magari anche non in proporzione. Guardate che non è trascurabile la quantità di acqua che buttiamo attraverso lo skimmer. Fate il conto in un mese di quanti litri avete buttato. Litri che vengono reimmessi attraverso acqua dolce, quindi priva di tutti questi sali. Qunindi, la parola "sovraschiumare" non esiste di per sè (poichè non si può togliere più di un tot di materia organica, perchè lo skimmer smetterebbe gradualmente di schiumare), è un modo di indicare un motodo per schiumare errato, cioè togliere anche troppa materia utile e non prendere dei provvedimenti atti a compensare. Questi provvedimenti sono il reintegro di acqua salata e cambi d'acqua mirati a ricreare equilibrio. Secondo me, rispettando queste piccole e semplici regole, anche usando uno skimmer molto grosso ed efficiente, non si hanno problemi. Certo, a questo punto viene da domandarsi che senso abbia una conduzione di questo tipo, visto che apparentemente sembra introdurre delle complicazioni... per me però ha senso in quei casi in cui si vuole mantenere mediamente l'acqua più scarica di organico rispetto ad una gestita con uno skimmer più piccolo e la si vuole pulire in fretta dopo che si sono dosate pappe molto inquinanti... tutto qui. Dopo poi si possono analizzare i pro e i contro di questa conduzione rispetto a quella con skimmer più piccolo. Abbiamo molti esempi di vasche molto belle in entrambi i casi, ma forse non abbiamo ancora un campione che faccia statistica per determinare quale sia il metodo migliore nel lungo periodo. |
simo1978, Quindi,se non ho capito male,oltre hai cambi parziali normali sarebbe il caso di rientegrare con acqua salata(magari non al 35*1000) e non solamente con acqua di osmosi???
E mettere sale direttamente in vasca non disciolto???Intendo in quantita' minime,nell'ordine dei 30-50gr,in modo da non intaccare la la sinita' della vasca?? LGAquari, e simo1978, Scusate l'esempio ma e' l'unico che mi viene in mente......quindi potremmo dire che una buona schiumata dovrebbe assomigliare a un buon caffe' ??? Sempre a tutte due....E' corretto dire che lo schiumatoio andrebbe scelto anche in base ha che tipo e quantita' di "popolazione"(pesci) e metodo di gestione si vuole condurre??? Esempio se so' che sulla mia vasca stanno bene 4 pesci mettero' uno schiumatoio,se invece voglio aumentarli mettere uno schiumatoio piu' grosso puo' aiutare??? |
Quote:
controllare la salinità almeno una volta al mese è sempre buona norma.... puoi reintegrare ogni tanto quando occorre senza stare a fare calcoli. io ogni paio di mesi reintegro il sale rabboccando una tantum con acqua salata al posto di acqua dolce finchè la salinità non è ripristinata. Facendolo perennemente con acqua salmastra, rischi di trovarti coi valori sballati Quote:
Quote:
Quote:
per il discorso dei pesci non è proprio così... cioè, se metti 30 pesci in un 200 litri, non c'è skimmer che tenga, gli sps non so come la prenderebbero.. è anche vero che non ho mai provato.. e non proverò per rispetto dei pesci ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
per il discorso dei pesci non è proprio così... cioè, se metti 30 pesci in un 200 litri, non c'è skimmer che tenga, gli sps non so come la prenderebbero.. è anche vero che non ho mai provato.. e non proverò per rispetto dei pesci ;-)[/quote]Si si il mio era un esempio limite....va da se' che non si possono superare dei limiti.....al di la' della coesistenza dei pesci. Quindi,esperienza a parte,la scelta dello schiumatoio varia anche in base alla scelta del metodo di conduzione e dell'impostazione della vasca?? Anche il concetto che uno schiumatoio grande,molto grande, ti permette di riparare a degli sbagli non e' del tutto esatta??? |
Quote:
uno skimmer grande non fa i miracoli... se la vasca è impostata male non c'è skimmer che tenga... Se uno ha i fosfati alti, lo skimmer da solo non fa gran che.. perchè purtroppo il fosfato è uno ione fortemente legato all'acqua e non si lascia attirare dalla bolla se non indirettamente. quindi non è che se uno ha i fosfati alti, con un mega skimmer gli calano in un baleno... lo skimmer più grande agisce solo sulla filosofia di conduzione della vasca. Personalmente però mi è successo questo.. non so se conosci quei lumaconi lunghi anche 15 cm, le chiamano volgarmente capre di mare per quanta erba mangiano, non so il loro nome preciso. Ebbene, ne avevo una da un bel po' di tempo e una sera ha deciso di infilare la testa dentro quel buco più largo che c'è nella griglia di aspirazione delle pompe Marea -20 . Ero andato al cinema e tempo di rientrare, non ti dico nello skimmer che roba nera superpuzzolente!! tutto il bicchiere pieno di roba nerissima con chiuma che trabordava ovunque! chissà cosa avesse ributtato in acqua quel povero animale :-( certo, non si può scegliere lo skimmer neppure in base alle sfighe che possono succedere, però questo è un altro vantaggio nell'avere uno skimmer che sia in grado di far fronte a picchi improvvisi, anche estremamente alti, come è capitato a me, di inquinamento. Dopo l'evento ho fatto solo 20 litri di cambio acqua e non è successo nulla, tutto in regola. Non ti so dire cosa sarebbe successo se avessi avuto uno skimmer più piccolo, magari nulla, però vista la quantità e la puzza, sono super contento che quella robaccia sia stata tolta nel minor tempo possibile e in tempo quasi reale #06 Ma a riguardo dello skimmer grossettino, sono curioso di sentire anche come la pensa Gilberto, che nell' altro post non era d'accordo :-) |
simo1978, Naturalmente per skimmer grossi io intendo l'esempio dell'altro topic dove si consigliava uno skimmer da 1200litri su una vasca da nemmeno 300.
In quel caso penso che veramente si sia esagerato...... Per mia esperienza,sulla mia vasca che e' circa 400 litri netti,ho visto lavorare molto meglio uno skimmer da 800litri che uno da 1200litri. Attenti!!!!!Non ho detto che vedevo la vasca meglio,ma lo skimmer piu' picolo lavorave in maniera continua,mentre il piu' grosso schiumava a giorni. Su un punto devo dare ragione a Geppy,il fatto che fosse molto "flessibile" nella taratura mi ha aiutato....ma ho comunque preferito passare a uno skimmer che trattasse i litri per qui e' nato. |
quote="giangi1970"
Quote:
Quote:
Quote:
Dirai, allora, quali sono i parametri corretti per scegliere? Personalmente utilizzerei questo sistema: prima di tutto sceglierei alcuni prodotti di marche almeno abbastanza note. Individuerei un modello per marca e cercherei qualche appassionato (anche sui forum) che abbiano una vasca bella da tempo, una gestione simile a quella che intendo applicare e che abbiano "quello" schiumatoio da parecchio tempo. Chiederei pareri ad ognuno di loro poi effettuerei la scelta...... facendo prima una preghierina!!!:-) :-) :-) Quote:
geppy[/quote] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl