Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2011, 09:55   #1
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano mi sono perso..."


Posted With Tapatalk
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 10:53   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Vutix Visualizza il messaggio
Stefano mi sono perso..."
il fosforo viene utilizzato nel metabolismo e per costruire nuove cellule ........ tanti animali = tanto bisogno = tanto consumo
avviene nei coralli negli animali e anche nei batteri
nel dsb ci sono migliardi di substrati ..... ricoperti da migliardi di batteri ..... per crescere e vivere consumano fosforo
il fosfato non ha una fase gassosa ma in una vasca in salute viene consumato costantemente
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 10:49   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mi chiedo:
- il fosforo penetra gli strati di dsb e viene utilizzato dai batteri?
- batteri alternativi possono vivere ovunque, ma nelle zone con O2 libero cosa fanno?
- anche se ci fossero zone anossiche, oramai si sa che batteri vivono anche usando lo zolfo, potrebbe avvenire anche nel dsb

infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 10:56   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.
provato
lasciata in profondità 2 ore è scesa lentamente da 8,3 a 7,2
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 11:00   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.
provato
lasciata in profondità 2 ore è scesa lentamente da 8,3 a 7,2
il problema è che è troppo grande, quando la inserisci inevitabilmente consenti una penetrazione di acqua ricca di O2 e quindi credo che alla fine misuri un Ph maggiore di quanto sia realmente.
La tua lettura di 7.2 indicherebbe una bella presenza di O2 anche sul fondo ....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Vutix Visualizza il messaggio
Stefano mi sono perso..."
il fosforo viene utilizzato nel metabolismo e per costruire nuove cellule ........ tanti animali = tanto bisogno = tanto consumo
avviene nei coralli negli animali e anche nei batteri
nel dsb ci sono migliardi di substrati ..... ricoperti da migliardi di batteri ..... per crescere e vivere consumano fosforo
il fosfato non ha una fase gassosa ma in una vasca in salute viene consumato costantemente
ma per usare il P dal PO4, l'ossigeno che fine fa??

Ultima modifica di Buran_; 31-10-2011 alle ore 11:01. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 11:05   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
La tua lettura di 7.2 indicherebbe una bella presenza di O2 anche sul fondo ....
perchè ???
l'ossigeno non influenza il ph
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:25   #7
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Tenete presente che la stessa concentrazione di batteri è un fattore che determina la concentrazione di ossigeno.

Gli eterotrofi sono batteri molto rapidi nel replicarsi e la loro crescita esponenziale in presenza delle giuste condizioni, che non contemplano la carenza di O2. Quindi se avete fosforo e carbonio, loro proliferano comunque. Quando crescono molto rapidamente, consumano tutto l'ossigeno prima che questo penetri e si crea l'ambiente anossico dove "devono" cominciare a consumare anche nitrato.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:27   #8
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
per l'esattezza consumano l'O dell'NO3 e c'è il rischio di formazione di NO2 ....
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:35   #9
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
per l'esattezza consumano l'O dell'NO3 e c'è il rischio di formazione di NO2 ....
perchè lo chiami rischio? per arrivare all'N2 si passa per NO2 ...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:54   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
per l'esattezza consumano l'O dell'NO3 e c'è il rischio di formazione di NO2 ....
perchè lo chiami rischio? per arrivare all'N2 si passa per NO2 ...
se la zona senza ossigeno è molto limitata (strato di sabbia insufficiente) puo esserci una denitrificazione incompleta ...... se è sufficiente utilizzare solo da no3 a no2 per le necessità dei batteri non vanno oltre (è un processo con poco guadagno energetico)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviene , cosa , dsb , negli , sabia , strati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29404 seconds with 14 queries