| 
 | 
    | Originariamente inviata da stefano66   | 
    | 
provato
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da Buran_   |  
    | infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre. |  
    
 ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif) lasciata in profondità 2 ore è scesa lentamente da 8,3 a 7,2
 | 
    
il problema è che è troppo grande, quando la inserisci inevitabilmente consenti una penetrazione di acqua ricca di O2 e quindi credo che alla fine misuri un Ph maggiore di quanto sia realmente. 
La tua lettura di 7.2 indicherebbe una bella presenza di O2 anche sul fondo ....
------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da stefano66   | 
    | 
il fosforo viene utilizzato nel metabolismo e per costruire nuove cellule ........ tanti animali = tanto bisogno = tanto consumo
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da Vutix   |  
    | Stefano mi sono perso..." |  
    
 avviene nei coralli negli animali e anche nei batteri
 nel dsb ci sono migliardi di substrati ..... ricoperti da migliardi di batteri ..... per crescere e vivere consumano fosforo
 il fosfato non ha una fase gassosa ma in una vasca in salute viene consumato costantemente
   | 
    
ma per usare il P dal PO4, l'ossigeno che fine fa??