Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-09-2011, 18:52   #1
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
fappio, lo dice Benny due anni... la mia precedente è campata 10...

Io voglio capire da Zucchen cosa serve fare e perchè... ridurre il cibo per ridurre il lavoro dei batteri... e cosa resta ai coralli se già ho i valori bassi?
Come modificare la CO2 nel reattore, ovvero il kh in vasca, visto che sono strettamente legati... se do poca CO2, il mio kh scende ed il ph sale; se do molta CO2 il kh sale ed il ph scende... oppure parliamo di skimmer in merito all'areazione?

Christian, il tuo discorso di prima non mi è per niente chiaro... puoi ampliarlo? perchè dovrei dare zero cibo se ho i nitrati a zero ed i coralli senza crescita e con le turbe e soprattutto i valori che non aumentano nonostante chili di cibo? Come posso pensare di non dare più niente se sono a zero nonostante ciò che sto immettendo e con vari coralli che non crescono perchè non in salute?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 19:30   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ink , però si può incominciare anche a discuterne tra noi ... no ? immagino che intenda dire che i nitrificatori , per poter svilupparsi abbiano bisogno di co2... in questo caso la scarsissima quantità di co2 limita l'enorme lavoro dei batteri e senza nitrificazione , non si passa al passaggio sucessibo , no3 e po4 .... in 2 parole , stai dando da mangiare alla vasca e non hai coralli e qui ci i potrebbe riagganciare ai miei primi post , sulla grandezza del cibo che stai dando alla vasca.... pero se in vasca hai un ph piuttosto basso o nella media questo pericolo immagino sia scongiurato ... hai la possibilità di postare qualche valore di ph assieme alla kh ?...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 19:40   #3
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non credo al valore assoluto di ph misurato... le sonde possono essere utili per valutare escursione e variabilità del valore, ma il mio 8,4 potrebbe essere il tuo 8,1, per quanto si facciano calibrazioni precise, non lo saranno mai abbastanza per quello che ci serve.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 20:09   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
certo , ma immagino che questo sia , l'unico sistema .... le sonde se ben calibrate non penso siano molto imprecise ... 8.4 è altino , poi se hai tempo potresti provare a misurare anche la kh e il ph la mattina presto ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 09:12   #5
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema è anche differenziare le nostre due vasche sia in fatto di CO2 (tu usi balling, io reattore) e sul consumo di carbonati (tu zeolite, io no).

Posso comunque confermare che la CO2 è un fattore da non sottovalutare, in quanto già passato notavo che, nel tentativo di aumentare kh-Ca, aprendo la CO2 nel reattore, i vetri si sporcavano molto di più inizialmente per poi tornare allo stesso regime nel giro di alcuni giorni...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 12:52   #6
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
potresti provare con un atomizzatore di co2 , anche se i pesci penso siano la soluzione migliore ....in poche parole, nella tua vasca si è raggiunto uno stato in qui il rapporto tra coralli e volume d'acqua è così levato da non permettere ai batteri di riuscire a filtrae tutto il necessario ...a me sinceramente sembra un pò strano che nella tua vasca , il cibo rimanga "stivato" anche per settimane se non mesi in attesa ce venga decomposto dai batteri...
------------------------------------------------------------------------
plasson , si è per il dolce , ma la co2 si scioglie ello stesso modo ....si ,il verde o il quantitativi corretto per un dolce , ma a noi non interessa solo valutare il rapporto

Ultima modifica di fappio; 30-09-2011 alle ore 19:02. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 19:42   #7
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 57
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
------------------------------------------------------------------------
plasson , si è per il dolce , ma la co2 si scioglie ello stesso modo ....si ,il verde o il quantitativi corretto per un dolce , ma a noi non interessa solo valutare il rapporto
appunto: il ph in tabella arriva a 8 e in vasca sana diciamo che siamo tra 7,8 e 8,2 la CO2 presnte a valori superiori di PH probabilmente è irrilevante, A MENO CHE non si abbia anche un KH altissimo - e qui mi ricollego al post di Zucchen su vasche che girano bene in presenza di KH e PH bassi...
Torna quindi la questione: carbonio e CO2 come tampone batteri o qualsiasi altro motivo al fine di mantenere i coralli sani? E come si fa a mantenere quanto detto sopra?
A parità di PH se pompiamo CO2 il KH sale e forse la cosa più probabile che accada è quella che descrive INK: scende il PH. Tampone PH?
Tra un pò scendo perché sto treno è difficilotto! :)
Bel post davvero!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

Ultima modifica di plasson; 30-09-2011 alle ore 20:12.
plasson non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 15:03   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa Chris, ma Cono sta dicendo che quando la vasca gira, il consumo di kh e ca è uguale...

Non mi è chiaro come possono essere i pesci ad influenzarlo in modo così diretto...

O perlomeno, stavamo parlando di CO2... senza saltare passaggi che magari tu dai per scontato, la CO2 è da considerarsi una fonte di energia per gli eterotrofi? Quindi più CO2, più si abbassano i nutrienti? Ma non basterebbe anche pensare che più CO2, più phytoplancton, quindi più consumo di N e P? non per niente quando apro la CO2 al reattore, i vetri diventano mooolto più verdi...

Cono allora sarebbe in una situazione particolare, senza grandi fonti di CO2... ha pochi pesci e non ha reattore...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 22:39   #9
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Cono allora sarebbe in una situazione particolare, senza grandi fonti di CO2... ha pochi pesci e non ha reattore...
Concordo...non per nulla non "taglio" più il bicarbonato con il carbonato che, è noto, tende ad aumentare il ph
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 16:27   #10
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
intanto io vi dico che ieri mattina ho provato un brivido... dopo 3 settimane di pappone a go go ho misurato fosfati a 0,07... finalmente qualcosa si sblocca...

ora vorrei alimentare i modo da mantenere i fosfati stabili a 0,02 e vediamo come và...
------------------------------------------------------------------------
intanto sarà suggestione ma mi sembra che negli ultimi 2 o 3gg due millepore morenti stiano riniziando a spolipare e a riprendere un pò di colore....

Ultima modifica di LukeLuke; 30-09-2011 alle ore 16:29. Motivo: Unione post automatica
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
applicato , livello , nitratifosfati , pratico , rapporto , redfield

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46816 seconds with 13 queries