Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-09-2011, 22:56   #341
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
certo che il cv contiene acetico ;) ,anche lo sp e altri ,è proprio con le fonti di carbonio che si sbilancia il redfield,arrivati a un certo punto e a una certa dimensione dei coralli l errore piu grosso è buttare cibo a badilate,non perche non bisogna aumentare il carico organico , prima di bilanciare i nutrienti inorganici mi preoccuperei di tenere in equilibrio il carbonio,il vero ago della bilancia.
alla co2 non ci pensa nessuno ?
buttando cibo si va ad aumentare il lavoro dei nitrificanti,la nitrificazione consuma co2 (carbonio inorganico usato dai batteri nitr.)e nello stesso tempo gli eterotrofi dal cibo prendono le loro fonti di carbonio organico ( acetico).
in questo modo si sbilancia il carbonio disponibile tra i vari ceppi .
in questi casi di vasche mature e oligotrofiche è meglio aggiungere pesci !! m a tutta la vita altro che cibo
loro si che con la respirazione aggiungono carbonio inorganico e aumentano il carico organico.
na botta al cerchio....
la mia vascaè durata 5 anni poi ho cambiato casa,i coralli sono ancora sparsi in giro vivi e vegeti dopo 7 anni. con il test no3 tropic avevo sempre trasparente e po4 0.00 fissi...
e controllate sempre i carbonati che sono loro il primo segnale di sbilanciamento.
tutto ihmo ;)
sui pesci direi che potrei essere d'accordo (sabato non ne ho trovato neanche uno, mannaggia
domanda: e se invece del cibo butto dentro no3 direttamente per raggiungere l'equilibrio e poio andare di pesci?
Sui carbonati come segnale di sbilanciamento sono ormai completamente d'accordo...ogni volta che la vasca gira a dovere i carbonati vanno giù in maniera pià che proporzionale rispetto al calcio (per via della zeolite) e lo verifico immediatamente dal dosaggio di carbonati che somministro con la dosometrica (sto usando ancora il balling...più avanti vedrò se tornare al reattore)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
La sorpresa è stata quella di misurare adesso i no3 con i test della read sea presi da Luca...No3 zero...zero...zero...ero convinto di avere il RR sblilanciato, ma non certo i no3 a zero (con i TP misuro circa 0,5).
Sto integrando N da qualche giorno ma il test continua a dare zero...vediamo come si comporta la vasca con dose + massicce.
Unico punto non condiviso: il CV...secondo me è un'arma doppio taglio...l'acetico c'è eccome nel prodotto
Cono,
è la stessa sorpresa che ho avuto io ( e continuo ad avere, rimisurati stasera)
io però ho ancora un kg di zeolite.
tu l'hai tolta?
perchè sei non hai zeolite, non dosi lo start , alimenti pesantemente i pesci, dosi AA e addirittura reefbooster ogni sera ed hai i nitrati ancora a zero...allora è un casino...
hai provato con il nitrato di potassio?
no,no Ale...ho un litro di zeolite ma non sto dando neanche più il bac, ormai...non doso AA...ma sto dando il nitrato di potassio

Ultima modifica di morganwind; 29-09-2011 alle ore 23:00. Motivo: Unione post automatica
morganwind non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-09-2011, 09:12   #342
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema è anche differenziare le nostre due vasche sia in fatto di CO2 (tu usi balling, io reattore) e sul consumo di carbonati (tu zeolite, io no).

Posso comunque confermare che la CO2 è un fattore da non sottovalutare, in quanto già passato notavo che, nel tentativo di aumentare kh-Ca, aprendo la CO2 nel reattore, i vetri si sporcavano molto di più inizialmente per poi tornare allo stesso regime nel giro di alcuni giorni...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 12:35   #343
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 56
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
La mia vasca attuale ha due anni e 2 mesi. .
a ora o capito perchè il limite fisato da voi era di 2 anni .... sinceramente non capivo .... ... comunque trovo la teoria di zucchen interessante ,per vedere se è vera , basta provare , la co2 non dovresti abbassarla , ma alzarla , senza co2 non c'è nitrificazione ... come dicevo , il ph in vasca è strettamente legato al rapporto tra co2 e carbonati , esistono anche tabelle (poi al limite se la trovo ne posto una ) ... dovresti controllare che ph hai e che kh , dovresti controllare la taratura , o comunquue confrontare con quancuno che la vasca funzioni correttamente ... se noti valori alti di ph nell'arco delle 24 ore il discorso di zucchen prenderebbe essere corretto ...
------------------------------------------------------------------------
eccola: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
ma non è la tabella del dolce?
quel verde che vedo non è il valore corretto per una CO2 in un marino...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
plasson non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 12:52   #344
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
potresti provare con un atomizzatore di co2 , anche se i pesci penso siano la soluzione migliore ....in poche parole, nella tua vasca si è raggiunto uno stato in qui il rapporto tra coralli e volume d'acqua è così levato da non permettere ai batteri di riuscire a filtrae tutto il necessario ...a me sinceramente sembra un pò strano che nella tua vasca , il cibo rimanga "stivato" anche per settimane se non mesi in attesa ce venga decomposto dai batteri...
------------------------------------------------------------------------
plasson , si è per il dolce , ma la co2 si scioglie ello stesso modo ....si ,il verde o il quantitativi corretto per un dolce , ma a noi non interessa solo valutare il rapporto

Ultima modifica di fappio; 30-09-2011 alle ore 19:02. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 13:48   #345
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
ogni volta che la vasca gira a dovere i carbonati vanno giù
misa che sta proprio qui il nocciolo
tocca cercare di capire perchè le vasche mature oligotrofiche funzionano bene soltanto con ph e kh bassi alla lunga .
ogni tentativo di alzare questi due valori tende a sbilanciare il redfield ihmo .
forse i pesci bilanciano ph e kh ,non dimentichiamoci che cagano carbonato di calcio
da una parte con la loro respirazione producono co2 (aumenta la nitrificazione ) dall altra cagano carbonati (effetto tampone naturale ).
poco granulato al giorno di fame non muoiono
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 15:03   #346
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa Chris, ma Cono sta dicendo che quando la vasca gira, il consumo di kh e ca è uguale...

Non mi è chiaro come possono essere i pesci ad influenzarlo in modo così diretto...

O perlomeno, stavamo parlando di CO2... senza saltare passaggi che magari tu dai per scontato, la CO2 è da considerarsi una fonte di energia per gli eterotrofi? Quindi più CO2, più si abbassano i nutrienti? Ma non basterebbe anche pensare che più CO2, più phytoplancton, quindi più consumo di N e P? non per niente quando apro la CO2 al reattore, i vetri diventano mooolto più verdi...

Cono allora sarebbe in una situazione particolare, senza grandi fonti di CO2... ha pochi pesci e non ha reattore...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 15:04   #347
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
forse i pesci bilanciano ph e kh ,non dimentichiamoci che cagano carbonato di calcio
da una parte con la loro respirazione producono co2 (aumenta la nitrificazione ) dall altra cagano carbonati (effetto tampone naturale ).
poco granulato al giorno di fame non muoiono
mi spieghi ??
i pesci rilasciano dalle branchie co2 e ammoniaca ........ cagano in proporzione alla composizione dell'alimentazione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 16:27   #348
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
intanto io vi dico che ieri mattina ho provato un brivido... dopo 3 settimane di pappone a go go ho misurato fosfati a 0,07... finalmente qualcosa si sblocca...

ora vorrei alimentare i modo da mantenere i fosfati stabili a 0,02 e vediamo come và...
------------------------------------------------------------------------
intanto sarà suggestione ma mi sembra che negli ultimi 2 o 3gg due millepore morenti stiano riniziando a spolipare e a riprendere un pò di colore....

Ultima modifica di LukeLuke; 30-09-2011 alle ore 16:29. Motivo: Unione post automatica
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 18:02   #349
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ink , sinceramente anche io non ho capito molto cosa intende zucchen.... sicuramente l'argomento è interessante ed è corretto cercarne di venirne a capo. ribadisco per evitare di creare nuovi falsi miti, quello che io ,stefano66 e fipenso se non sbaglio (e forse qualcun'altro ) tentiamo di dirti dall'inizio del topic è che una situazione come la tua è un pò il sogno di tutti .... scusa se sono un pò ripetitivo, ma cosa te ne frega di andare a nutrire la vasca /zooxantelle , nutri il polipo/corallo .... a grandi linee , le zoox danno energia al corallo sostanzialemnte per pompare l'estroflessione del polipo , ma il tessuto i colori ecc ecc lo ricavano da quello che cattura (sicuramente assorbe nutrienti anche dai tessuti ma questo torna a nostro favore )se postassi una foto di qualche tuo corallo si capirebbe la situazione, se non ricevessero, o comunque ricevessero pochissimi nutrienti, avresti un tessuto bianco come dopo lo spur.... ...qualche mese fa il tessuto non era poi così chiaro , anzi .... riallacciandomi ai primi miei interventi , se tu dai un cubetto di pappone , ma il 70% ha una dimensione superiore , al mm (a grandi linee) non stai nutrnedo i coralli , ma i pesci, la vasca se misurassi l'acqua del mare con i nostri test , avresti tutto 0 ... in mare si misura circa 1/10 dei valori rilevabili dai nostri test .... ti prometto che questo è il mio ultimo intervento a riguardo sei grande a sufficienza per poter prendere decisioni consapevoli, anche perchè non voglio passare ne per invadente ne per petulante

Ultima modifica di fappio; 30-09-2011 alle ore 19:05.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 19:42   #350
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 56
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
------------------------------------------------------------------------
plasson , si è per il dolce , ma la co2 si scioglie ello stesso modo ....si ,il verde o il quantitativi corretto per un dolce , ma a noi non interessa solo valutare il rapporto
appunto: il ph in tabella arriva a 8 e in vasca sana diciamo che siamo tra 7,8 e 8,2 la CO2 presnte a valori superiori di PH probabilmente è irrilevante, A MENO CHE non si abbia anche un KH altissimo - e qui mi ricollego al post di Zucchen su vasche che girano bene in presenza di KH e PH bassi...
Torna quindi la questione: carbonio e CO2 come tampone batteri o qualsiasi altro motivo al fine di mantenere i coralli sani? E come si fa a mantenere quanto detto sopra?
A parità di PH se pompiamo CO2 il KH sale e forse la cosa più probabile che accada è quella che descrive INK: scende il PH. Tampone PH?
Tra un pò scendo perché sto treno è difficilotto! :)
Bel post davvero!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

Ultima modifica di plasson; 30-09-2011 alle ore 20:12.
plasson non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
applicato , livello , nitratifosfati , pratico , rapporto , redfield

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,76773 seconds with 14 queries