Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ahhh non avevo capito... pensavo usassi l'EV da come avevi parlato, che buttava dentro CO2 a manetta... oookk.
i soldi per una sonda non bastano per prendere tutto il necessario per il balling che ti duri un anno... Per quello ti dico, se non ti trovi male col reattore (di solito il problema più comune è il rubinetto che si ottura), non cambiare.
Paolo, e' stupenda!
Se posso trovare un neo...gli animali sono gia' colonie adulte, fra 1 anno sara' strapiena
Mi piace davvero molto.
Per il balling, hai gia' le doso...prova per un paio di mesi e se non ti piace torni al reattore
Franco, perchè sono convinto che il reattore, con la corallina, immetta anche tanti oligo, che col balling mancano. Da quando sono partito fatico a tenere su il K+, prima, senza dosarlo, l'ho sempre avuto 4100. Credo che valga anche per gli altri elementi.
Se si è in grado di gestire bene il reattore, l'unico problema è la corallina e di PO4 che rilascia. Quella è l'unica rottura. Inoltre, come già detto, la mancanza di quei PO4 è un fattore non indifferente e si deve regolare il carico organico di conseguenza. Cono sa bene quanto non riesca a scurire i coralli ed io credo che il balling c'entri... io comincio a trovarmi in una situazione simile... sono sbicchierato da 2 giorni, plafo a 20cm di altezza, alimento tutti i giorni e non scuriscono.
Franco, perchè sono convinto che il reattore, con la corallina, immetta anche tanti oligo, che col balling mancano.
Direi che è proprio oggettiva come osservazione, non vengono integrati una serie di elementi utili ai coralli.
Tale mancanza, viene compensata - o almeno ridotta - da cambi del 10% settimanale, elemento imprescindibile (non solo per questo motivo) nell'utilizzo del balling (a dire il vero, anche l'integrazione del sale senza NaCl sarebbe di aiuto in questo senso).
Originariamente inviata da Ink
Cono sa bene quanto non riesca a scurire i coralli ed io credo che il balling c'entri
Concordo, il problema è sicuramente correlato.
Certo è davvero curioso come si cerchi in tutti i modi di neutralizzare il contributo di po4 della corallina (anche con l'utilizzo di resine anti-po4 a valle dell'uscita del reattore) e quando si riesce a trovare un metodo assolutamente efficiente in questo senso, come tale mancanza possa creare problemi
Franco, perchè sono convinto che il reattore, con la corallina, immetta anche tanti oligo, che col balling mancano.
Direi che è proprio oggettiva come osservazione, non vengono integrati una serie di elementi utili ai coralli.
Tale mancanza, viene compensata - o almeno ridotta - da cambi del 10% settimanale, elemento imprescindibile (non solo per questo motivo) nell'utilizzo del balling (a dire il vero, anche l'integrazione del sale senza NaCl sarebbe di aiuto in questo senso).
Il Balling vero e prorpio prevede questo, io sto integrando anche sale senza NaCl proprio per questi motivi.
Ho preso i prodotti per il balling per 3 mesi, se non mi comvince il reattore è sempre pronto
comunque su qualunque cosa si usa ci sono pro e contro, come hai già detto il rilascio di fosfati della corallina, da non sottovalutare la co2 che immettiamo in vasca.
Io sono uno che usa il reattore come piace a te senza elettrovalvola e senza sonda ph, regolato a mano, e tra l'altro non ho neanche il problema dell'intasamento del gocciolatore.
L'unica cosa del reattore che mi da noia è la co2 che finisce in vasca... Ho provato col postreattore (una specie di letto fluido caricato a corallina), ma non faceva una cippa. Allora ho montato in aggiunta un altro reattore più piccolo che avevo, senza co2 ovviamente, che tratta l'acqua in uscita dal reattore vero e proprio. Così sono passato da 40 bolle/min di co2 a 30 (per avere lo stesso kh in vasca). In pratica, col solo reattore che usavo prima, un quarto della co2 dosata mi finiva in vasca... Appena ho un attimo di tempo faccio un post con tutte le misurazioni, col paragone fra postreattore e doppio reattore.
ma come fate a far arrivare la co2 in vasca? io il reattore lo faccio gocciolare nello scomparto della ricaduta dove cè molta turbolenza poi passa nello scomparto dello schiumatoio per finire nel vano pompa di risalita credo che alla fine la co2 si disperde
Provate a dire a Zucchen di fare a meno della CO2...
Conunque facendo passare l'effluente del reattore su carbonato di calcio (leggi corallina), buona parte del carbonato di calcio in soluzione ed altri elementi precipitano... quindi non è un gran vantaggio... L'unica è farlo gocciolare dove c'è del gran movimento, se volete disperdere la CO2... io lo facevo gocciolare direttamente in vasca, perchè è lì che voglio mandare gli elementi ed essere sicuro che siano disponibili ai coralli.