Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
OK. Ma l'acqua che devo utilizzare per il cambio deve essere di rubinetto con biocondizionatore (prelevandola il giorno seguente per la decantazione) o devo mettere acqua di osmosi? Se è quella di rubinetto il biocondizionatore ve messo dopo la decantazione o prima?
Help. Max
caro max, come hai ottenuto l'acqua del tuo acquario?
se è solo acqua di rubinetto, allora si, cambi con solo acqua di rubinetto decantata e biocondiz. (mai metterlo direttamente in vasca, se lo metti prima di lasciare decantare l'acqua è meglio, se ti dimentichi e lo metti prima di mettere l'acqua in vasca va bene lo stesso).
se hai mischiato rubinetto e osmotica (a aprte i rabbocchi, quelli sempre con acqua osmotica), ti ricordi in che quantità? hai i valori della tua acqua di rubinetto?
Qui viene il bello.
Quando ho allestito il mio acquario avevo aggiunto 20L di acqua del rubinetto e poi la dose corrispettiva, per il litraggio, di biocondizionatore.
Poi sono successi un po' di disordini. Mi hanno consigliato (NON IN QUESTO FORUM E MENO MALE CHE ESISTETE) di fare un cambio parziale di acqua per abbassare la durezza e il pH (rispettivamente di 10 e 9.5) togliendo 5L di acqua e di aggiungere 5L di osmosi. Io avevo chiesto se ciò influiva sulla maturazione del filtro ma mi hanno detto di no. Poi siccome si erano abbassati i valori di KH e Ph (6 e 7.5/8) mi è stato detto di modificare ancora il pH e ..... (tremo)...... un mio amico ha fatto "un trattamento forzato" aggiungendo una quantità elevata di biocondizionatore ma le cose non sono cambiate. Ora io mi sono rifiutato letteralmente di fare altre pacciamerie a sto povero acquario e di far fare a madre natura il suo operato. pertanto ora è li e dalle analisi fatte ieri ho ottenuto i valori prima riportati.
Io ho un'acqua abbastanza dura; l'ho fatta l'analisi in passato ma non mi ricordo più i valori. So che non ci sono NO3 (sicurissimo), il pH era circa 8 e il KH, ma non ne sono sicuro, era forse 9.
ora tengo sotto controllo i parametri visto che ho aggiunto i primi ospiti e tra 1 settimana faccio il primo cambio di acqua. Giusto?
Se sto sbagliando, anche perchè di errori ne ho già fatti parecchi, vi prego ditemelo. CIAO
hai in casa i tests? suppongo di no, altrimenti sarebbe tutto facile!
un'acqua medio-dura comunque per i guppy va bene, soltanto il ph non deve andare oltre 7,5.
x fare scendere ancora il ph, le cose migliori sono: mettere co2 (va verificato il kh) oppure mettere torba (x acquari) nel filtro, che mi pare la cosa più semplice. l'acqua osmotica, come hai potuto verificare, abbassa la durezza e il ph, perchè diluisce, ma mentre la durezza diminuisce in maniera proprozionale, il ph lo fa in maniera logaritmica, cioè diminuisce di poco.
prima di prendere i guppy, la cosa migliore credo sia testare nuovamente l'acqua del rubinetto . non credo che avrai problemi di acqua troppo dura, a meno che il gh superi i 25!
x quanto riguarda il ph, se il ph supera di poco i 7,5 metterei pochissima torba nel filtro, che ti abbasserà il ph di quel mezzo punto, attenzione che ci vogliono un paio di gg. prima che faccia effetto. ma pochissima, che hai solo un 20 l, altrimenti rischi un forte sbalzo! se poi vedi che non cambia il ph e ne hai messa troppa poca, pui aggiungerne...
Poi fai il cambio, aspetti ancora un paio di giorni, rifai il test e se tutto ok prendi i guppy.
se l'acqua del tuo rubinetto supera di molto i 7,5... credo sia meglio mischiarla con acqua osmotica perchè altrimenti ogni volta che metti l'acqua in vasca gli fai fare uno sbalzo. comunquie scrivi i risultati, che valutiamo insieme.
Gli no3 se sono entro i 20 sono sopportabili x i pesci, metti però una pianta a crescita veloce (ceratopillum, o un galleggiante tipo lemna, che se li succhia) altrimenti avrai problemi di alghe (se li assorbono loro).
sono alla frutta. è come se avessi preso una tranvata. Stasera ho misurato nuovamente i valori e ........ è tutto sballato rispetto a ieri.
il ph è sempre fisso, gli NO2 che ieri erano perfettissimi oggi sono 0.5 mg/L, gli NO3 sono superiori a 20 mg/L. MA CAVOLO STA SUCCEDENDO?
è possibile che il filro non sia ancora pronto..... se gli no2 era zero, poi sono aumentati, hanno raggiunto il picco, sono diminuiti e infine azzerati ORA PERCHE' SONO NUOVAMENTE IN ESCALATION?
Io ho del ghiaietto a ciotoli bianchi con margini arrotondati di circa 0.5 mm. Mi ahnno detto che per un tropicale acqua dolce non vanno bene perchè quelli sono ideali per pesci rossi e ci vuole invece il quarzo che non da problemi in merito. Mi hanno detto pure che probabilmente sono loro i responsabili del mancato equilibrio dei nitriti. MA E' POSSIBILE CHE UN GHIAETTO FACCIA VARIARE I NITRITI?
Dall'allestimento ad oggi sono trascorsi 18 gg, ieri ho messo le caridine e le due ampullarie ... i pesci non se ne parla nemmeno morto visto la situazione.
AIUTO non so più che pesci pigliare nel vero senso della parola.
Max
no, non può essere il ghiaietto, quello al max ti alza la durezzza.
sono le caridine e le due ampullarie: probabilmente dovevi aspettare ancora qualche giorno.... quanti gg sono passati da quando gli no2 erano a 0 a quando hai mesos le bestioline? nessuno, mi pare di capire.
fai un cambio, mettici i batteri e se i nitriti continuano ad essere diversi da 0, continua a fare piccoli cambi. aspetta prima di inserire qualsiasi cosa.
fai un test completo della tua acqua di rubinetto, compresi gh e kh? così capiamo come è meglio fare x i cambi? prima che la tua vita muoia avvelenata?
ciao, ba
Si Babaferu, è proprio così e mi dispiace un casino; le ho aggiunte poichè avevo letto sul forum che le caridine sopportano gli NO2 (non elevati) e che, solitamente, si inseriscono in acquario dopo la prima o la seconda settimana dall'allestimento. E così ho fatto, ma sia chiaro che l'ho non perchè smani dalla voglia di vedere a tutti i costi necessariamente qsa che "nuoti" nella vasca soprattutto se sono coscente del fatto che in quelle condizioni stiano male. Inoltre, mettendo il nitrivex (come da istruzioni) viene detto che dopo 48 ore uno può aggiungere i pesci. Sono solamente panzane allora. Mah!!!!!!
Inoltre mi sa che il negoziante mi abbia intortato su un bel pò: mi ha detto di aggiungere 1 gg si e 1 no una compressa di cibo per pesci da fondo e di dare ogni gg un pizzico di cibo in granella. In questi gg sul fondo si sono depositate le deiezioni ben visibili, e l'acqua che gira per effetto filtro presenta particolato in sospensione. Oltre agli ospiti mi sa che c'è anche una situazione di sovralimentazione.
Dal consiglio dato oltre al cambio di acqua sarebbe opportuno anche che sifonassi il fondo?
Grazie mille. attendo notizie in modo da poter fare al più presto qsa che possa risolevre la situazione.
Ciao Max
sifonare il fondo incide sui nitrati, non sui nitriti (ma se il fondo ti sembra particolarmente sporco sifonalo. sulla necessità di sifonare c'è anche qualcuno che sostiene che non è necessario, anzi, ma è una lunga storia e l'affrontiamo un'altra volta).
il nitrivex ha un effetto solo temporaneo.
oltre al cambio, la cosa più importante mi sembra diminuire il cibo: credo che puoi lasciarle senza cibo un gg o due finchè la situaz. migliora e confrontati sul forum nella sez. apposita su quale sia la dose giusta (come ti ho detto, non ho esperienza diretta in merito).
ciao, ba
Ciao a tutti. Dopo allarme nitriti, conseguenza di una alimentazione eccessiva, siamo tornati alla normalità e spero che sia definitiva (tanto lo so che non è così). Con il cambio d'acqua, senza sifonare il fondo, i valori si sono modificati e, attualmente, sono:
pH 7.5 (prima 7.5-8.0)
NO2 < 0,1
NO3 circa 20
KH 4 (prima era 6)
Volevo chiedere se il valore di KH, che è sotto il range (5-10), può causare problemi; inoltre, nel prossimo cambio d'acqua se utilizzassi l'acqua del rubinetto lasciata decantare per 24 ore e biocondizionata, potrei risolvere la questione KH senza innalzare eccessivamente il pH? Grazie a tutti, Max