|
Originariamente inviata da sjoplin
|
però intanto hai un parere un po' più "specialistico" sul quale NON dormire
|
sjoplin, come sempre mi lusinghi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
..... specialistico de che?!?
Scherzi a parte.... Non ti proccupare per i coliformi... sono grandi per i pori della membrana.... non dovrebbero passare. Comunque, se anche la biologa ti ha parlato di pH, carbonati e bicarbonati, vedrai che il problema è questo

. Per come abbassarlo, è meno complicato di quanto tu possa immaginare. Ovviamente, se sai come funziona un reattore di calcio, il procedimento è lo stesso. Nel senso che ti devi fare un reattore "pre osmosi" dove far gorgogliare CO2 fino ad ottenere il pH desiderato. Certo, che far gorgogliare CO2 è una bella rottura

. Secondo me, andrebbe bene anche farci gorgogliare aria... ma in quel modo ci vuole più tempo.
Se c'hai una pompa disponibile, e un bel recipiente, potresti provare ad aggiustare il pH con un acido a tua scelta, portarlo intorno al 6.5 (così stai sicuro) e poi provare a passare quell'acqua all'osmosi. in ciclo continuo. Cioè fai tornare osmosi e scarto nel bidone di partenza. In questo modo vedi se si ottura per via della precipitazione di carbonato colloidale oppure se è qualcos'altro

. Mi sembra una bella rottura di balle però

Alternativamente, potresti provare a far andare l'impianto "simulando" il cosiddetto "jet pulse"... mi spiego, mi spiego, non mi sparate

...... La membrana la monti sempre con la stessa faccia verso il basso vero? Ma queste funzionano anche a flusso invertito (sebbene la resa sia minore). Se periodicamente inverti il flusso (o giri la membrana, che magari è più semplice) la ripulisci da ciò che ci si è depositato... ovvero ottieni proprio il prinicipio su cui si basano i filtri jet-pulse
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Che ne pensi?