Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
molto chiaro, grazie, io ho la dosometrica fra kalk e vasca (non ho sump), quindi lavora in aspirazione anche perche' essendo il rabocco piu' alto come da te basta aspirare dal reattore che per vasi comunicanti si riempie dalla vasca di rabocco. .
Se riesco a bucare un muro faccio come te (visto che funziona per 5 metri in orizzontale) riempiendo il rabocco direttamente dall'osmosi... e' il prossimo passo...
grazie
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Io le dosometriche da lavastoglie... le uso da anni in lavastoviglie e lavabicchieri... anche con 20 o 30 cicli al giorno di lavaggio... mai rotta una...
Le uso anche per la vasca, senza problemi...