Stefano hgt, Di solito diffido dai siti che propongono marchi commerciali e qui ne vedo un pò troppi, anche se alcune cose sono giuste.
Credo però che molti dei concetti che ci sono siano riferibili a vasche quasi esclusivamente di piante ed a gestione molto spinta.
Nel mio caso io ho meno luce e più pesci, quindi devo rimuovere anche i loro "regalini"

ed applicare una gestione più low profile.
Personalmente io adotto questa strategia: filtro MOLTO sovradimensionato (nei 200 litri uso filtri fino a 650 litri) e portata parzializzata, cioè ho un flusso comunque abbondante in vasca, ma che rimane lento nel filtro in rapporto al volume interno (oltre 7 litri di cannolicchi); in tal modo riesco ad avere un ottimo filtraggio biologico.
Poi ci sono molte filosofie, che però vanno prese nella loro interezza (filtro+luci+fondo+piante+pesci+protocollo di fertilizzazione)...