Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-07-2007, 11:12   #1
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
filtri esterni: dite la vostra! PARTE II

si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1391103
Maiden non è in linea  


Vecchio 11-07-2007, 11:14   #2
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ultima cosa che avevo chiesto riguardava la prevalenza dell'Ecco 2234..
insomma se 1,0m è troppo poco o basta..
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 12:10   #3
Stefano hgt
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Rivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 488
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Stefano hgt

Annunci Mercatino: 0
Posso intromettermi visto che qua siete tutti espertoni di filtri esterni? Non mi picchiate però perchè ho scelto un modello da voi scartato...
Mi sono comprato il Prime 20 della hydor, ma ho un dubbietto: nei disegni fa vedere che c'è nell'ordine di filtraggio prima la spugna, poi i cannolicchi e poi la lana; io l'ho caricato con la spugna, 1lt di siporax, delle bioballs e poi la lana. La spugna, essendo sotto, quando si intasa devo levare anche tutti i cannolicchi e le balle per pulirla, infatti sono in dei sacchetti di rete. Leggendo qua e la ho visto che molti filtri hanno nell'ordine di filtraggio prima i cannolicchi e poi come ultimo stadio la lana o la spugna, ma in questo modo non si intasano troppo i cannolicchi? o le schifezze ci passano attraverso?
Secondo voi come mi conviene disporli?

Scusate per l'intromissione

Per Maiden. http://associazioni.monet.modena.it/...m?annovi09.htm
Alla luce di quanto dice qua la prevalenza H in un acquario con filtro esterno è 0. Anche perchè conosciamo tutti il principio dei vasi comunicanti... La pompa serve a fa superare all'acqua la resistenza data dall'atrito nei tudi e attraverso i materiali filtranti.
La prevalenza che danno le case costruttrici secondo me non è un dato essenziale nel nostro caso, molto più utile è la portata.
__________________
Stefano

http://picasaweb.google.it/stefano981
Stefano hgt non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 12:52   #4
Majinpunk
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno a tutti!

Visto che mi sono letto tutta la prima parte ora mi sento in diritto di dire la mia.

Personalmente io ti consiglio il modello Pratiko almeno per un paio di motivi:

Il primo per esperienza diretta: io sono un felice possessore di un Pratiko 100 da quasi 2 anni e problemi zero..... l'avro' pulito si e no tre volte, e tutte le volte piu' per scrupolo che per necessita'. I tubi corrugati mai puliti e il flusso non ne risente. Molto comodo secondo me il fatto che il filtraggio biologico e meccanico sia diviso: le spugne sono montate su un vano a parte che si puo' estrarre e pulire senza toccare i cannolicchi.

Secondo motivo il prezzo: da quello che ho capito si son circa 50 euro di differenza tra l'Eheim e il pratiko. Con quei soldi ti ci prendi quasi un'impianto co2. L'Eheim e' considerato un po' da tutti il top dei filtri esterni. Pero' anche il pratiko e' un signor filtro e il fatto che, da quello che leggo in giro, sia uno dei modelli piu' diffusi conferma la mia idea sulla bonta' del filtro. Piccolo dettaglio non trascurabile e' la disponibilita' si pezzi di ricambio: se per una girante da 10e ne devi spendere altrettanti in ss non fai un buon affare.
Majinpunk non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 13:28   #5
argenth
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi consigliate un pratiko 100 per un acquario da 40 lt netti ?
__________________
Davide

'Per essere se stessi bisogna essere qualcuno' (S. Lec)
argenth non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 13:41   #6
Majinpunk
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda il mio Pratiko 100 gira su un'acquario da 54l lordi senza problemi. All'inizio ti conviene dimezzare la portata del filtro agendo sul rubinetto. Naturalmente se non hai pesci ad alto carico biologico potrebbe essere un po' sovradimensionato, ma non ci vedo particolari problemi.
Majinpunk non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 13:49   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano hgt, per l'ordine dei materiali filtranti, conviene attenersi alle specifiche della casa costruttrice, che ha studiato le sezioni di passaggio e le perdite di carico. Hydor è economico, ma fa a sua porca figura...
Io per esempio ho EHEIM, ma uso aspirazione e mandata Hydor, che sono molto migliori.

Majinpunk, Pratiko è un gran bel filtro... ma se provi EHEIM non lo vuoi più vedere nemmeno da lontano, fidati.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 14:00   #8
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stefano hgt, come ha già detto Paolo, attieniti a quanto dice la casa costruttice..
Majinpunk, grazie del consiglio..
cmq tra Pratiko 200 e Eheim Ecco 2234 (preso su AI) la differenza è di 20€..
è vero per il prmo non ci sono s.s., ma tanto su AI ci devo ordinare altre cose quindi le s.s. cmq le pago..
sul fatto dei ricambi anch'io ho pensato quello che hai detto te, ma poi ho anche pensato che se davvero gli Eheim (compreso l'Ecco) sono così ottimi (ehm non si potrebbe dire ) non dovrei avere grande bisogno dei ricambi..
certo sarebbe bello se qualcun'altro dicesse la sua su i filtri che in pratica quasi tutti su questo forum possiedono.. -28d#
Paolo Piccinelli, secondo te non ci sono problemi con la portata dell'Ecco come detto da Stefano hgt???
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 14:13   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Basta che nel primo cestello tu metta i cannolicchi tradizionali non porosi, oppure bioballs e fra le due spugne i siporax.
Il primo cestello fa da filtraggio misto meccanico/biologico ed il secondo biologico puro.
Io ho due bei filtrozzi EHEIM caricati così e problemi per ora non ne ho.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 11-07-2007, 14:22   #10
Stefano hgt
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Rivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 488
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Stefano hgt

Annunci Mercatino: 0
Grazie Paolo Piccinelli e Maiden, allora lascio tutto così com'è.
Posso dare ancora una mia opinione? Maiden, se io non fossi stato limitato da problemi per l'altezza del vano che doveva contenere il filtro, avrei comprato il pratico, principalmente per il fatto che ha le spugne separate e sono comode da pulire. (sebbene il negoziante da cui mi fornisco mi abbia detto che secondo lui i Prime Hydor siano costruiti con materiali di maggore qualità rispetto ai Pratico... e lui li vende tutti e due).

Un'altra cosa: qualcuno sa se esiste un modo per ridurre la velocità di uscita dell'acqua dal tubo di mandata senza diminuirne la portata? ovvero, esistono pezzi che aumentano il diametro del foro di uscita dell'acqua? (dato che aumentando la sezione diminuisce la velocità, per la legge di conservazione della massa)
Grazie
__________________
Stefano

http://picasaweb.google.it/stefano981
Stefano hgt non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
vostra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25440 seconds with 14 queries