Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Allora Fappio... io ho guardato un po' su internet ma le notizie sono davvero poche o niente. L'unica cosa che ho capito è che l'elettrodo è di carbonio (quindi grafite)..... e questo tra l'altro non mi torna, dato che da sempre, quando fino da bambino facevo elettrolisi, ho imparato che con gli elettrodi a grafite ci si produce ossigeno e idrogeno Forse dovrò rispolverare i vecchi libri delle superiori.... altrimenti mi sa che ci tocca provare
Comunque, secondo me, hai avuto una ottima idea
Scusami ma non dipende da cosa hai anche in soluzione? mi spiego...l'elettrolisi che hai citato avviene in presenza di h2o pura giusto?
In una soluzione di nacl ad esempio il sale dovrebbe dissociarsi in un catione NA e in un anione CL.Ora , se mi ricordo bene , sul catodo (positivo) dovrebbe andare l'anione e sull'anodo (negativo) dovrebbe andare il catione giusto?
Comunque potrebbe essere anche un idea da non scartare per produrre direttamente il catione CA partendo da una soluzione ci CaCl scongiurando il pericolo del cloruro...
mi autoboccio sull'idea del calcio per elettrolisi...si fa con i sali fusi e non in soluzione acquosa...Aspetto l'esperto per evitare altre brutte figure in chimica
Bravo ..... ti sei risposto prima che lo potessi far io
E l'inconveniente cloruro diventerebbe un SUPERincoveniente Cloro gas (tossico mortale).... lasciamo perdere, eh, che ne dici ??
Scherzi a parte.... ovviamente la elettrolisi classica che si fa con elettrodi di platino (o metallo nobile in generale) avviene come dici tu... sali in soluzione sotto forma dissociata che depositano sugli elettrodi. Nel nostro caso però è un po' diverso dato che vorremmo avere il potenziale redox dell'elettrodo sufficientemente basso da essere lui il primo a ossidarsi quindi consumarsi....
Prometto che appena ho scoperto qualcosa torno a scrivere
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
Chimica a parte...Guarda l'articolo fai da te sulla CO2 da estintore e dimmi cosa ne pensi...sto analizzando l'idea del reattore fai da te con i tubi di scarico
Beh! Sembra notevole!
L'unica cosa è che io sono un gran cialtrone e quindi avrei paura di me a mettere in casa una roba del genere Se la batto in terra per sbaglio sai che schioppo
Imbecillaggine (mia ) a parte.. mi sembra una idea favolosa.... economicissima e di immediata realizzabilità. Senza contare che poi te ne fregheresti della chimica.... e con quello che risparmi sulla co2, magari ti compri il pHmetro
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
Simoliguria, il mio è autocostruito e come bombola ho usato un estintore ,(bisognerebbe usare co2 alimentare comunque ) funziona benissimo ,non capisco cosa ci sia di particolare ..... ... se hai bisogno ti do una mano chiedi pure senza problemi ...per la camera di reazione devi usare tubo trasparente .... io ho costruito tutto con avanzi ho speso pochi € non uso phmetri ,
grazie mille Fappio...qualche domanda l'avrei
La camera di reazione perchè deve essere trasparente?
che progetto hai usato per il reattore? uno della sezione fai da te?
grazie mille in anticipo!! siete gentilissimi tu e Voiingiappone
Simoliguria, quelli nella sezione fai da te , sono un po sorpassati..... è inportante averla trasparente , per poter controllare le condizioni generali e verificare , quando è il momento di ricaricarlo .....diciamo ad un lg 700 per intenderci , comunque il finzionamento è molto semplice , l'inportante è sapere cosa fare ...... per la tua vasca non ne serve uno particolarmente grosso , molto importante è , specialmente se non avrai intenzione di usare il phmetro ,usare un riduttore buono , quello dell'askoll potrebbe essere una buona soluzione