AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Calcio e Bicarbonato di calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89506)

Simoliguria 13-06-2007 21:05

Calcio e Bicarbonato di calcio
 
Pensando , un bel giorno , di potermi permettere un reattore calcio o di costruirlo da me mi è sovvenuto un idea...
Il prodotto che si ottiene dalla reazione che avviene tra carbonato di calcio e acido carbonico ( proveniente dall'anidride carbonica) produce il sale bicarbonato di calcio solubilissimo in acqua giusto?
Ebbene...se qualcuno avesse la fortuna di trovare cotale sale in commercio potrebbe fare delle integrazioni di calcio in vasca?
Ho pensato a questo visti i problemi di precipitazione dell'idrossido della Kalk e deglio ioni cloruro del clururo di calcio...

fappio 13-06-2007 23:03

Simoliguria, si il bicarbonato di calcio però ritorna carbonato se la co2 presente evapora , io penso che il problema principale sia l'enorme quantitatico che si debba giornalmente dosare , quello che metteresti tu sai quanto carbonato e calcio ha al litro ? bè le precipitazioni , si possono avere con qualsiasi reintegratore , .....i il reattore comunque reintegra tutto quello che il corallo consuma ..... sei bravo in chimica ?

voingiappone 13-06-2007 23:11

C'hai perfettamente ragione... e infatti questo sale è ciò che si forma nel reattore di calcio insufflando CO2....
Purtroppo il sale non esiste anidro, in quanto:

Ca(HCO3)2 --> CO2+H20+CaCO3

che poi è la reazione inversa di ciò che si ottiene nel reattore di calcio. Quindi credo non ci sia modo di procurarselo #07.
Non puoi proprio prenderti un reattore? Te ne servono grandi quantità?

voingiappone 13-06-2007 23:11

Cavolo... ha fatto prima fappio, #23

DECASEI 13-06-2007 23:48

voingiappone, :-D :-D

voingiappone 13-06-2007 23:54

:-D sono davvero un bischero, lo so :-))

Scusa l'OT Simoliguria... ;-)

Simoliguria 14-06-2007 00:25

figurti Voiingiappone...
la mia era un idea forse un po' campata per aria lo ammetto...al di la' del fatto che prima o poi un reattore calcio lo costruirò...solo vorrei sapere se serve o meno il phametro...comunque...pensavo anche ad un reattore che usi la co2 atmosferica invece di quella della bombola...tipo grotta tanto per capirci...

voingiappone 14-06-2007 00:47

In quanto al pHmetro, credo che serva dato che è il pH è il parametro che ti da la misura diretta (dietro opportuna taratura ovviamente) di come la tua corallina si stia sciogliendo..... Quindi credo che se non vuoi usare il pHmetro, ti debba escogitare qualche altro trucco.
In quanto alla CO2 atmosferica ci stavo pensando pure io..... o atmosferica o come si fa nel dolce ;-) ... quella con il lievito. Molto semplice da realizzare. Puoi avere una produzione continua fino a un paio di settimane, quindi direi che è accettabile.... L'unico inconveniente è che alla fine diventa una rottura di scatole :-(
Quindi per adesso, dato il basso consumo che ho, ho un po' lasciato perdere l'idea e vado di integratori..... un domani chi lo sa.... :-))

Simoliguria 14-06-2007 11:53

Per la Co2 atmosferica stavo pensando ad un semplice tubo carico di corallina perennemente attraversato dall'acqua della vasca e un aeratore con una porosa ad immettere aria...In pratca una sorta di filtro esterno carico a carbonato in cui si insuffli aria.La portata maggiore dell'acqua dovrebbe, secondo me , supplire al minor quantitativo di calcio disciolto in paragone con la Co2 pura...Che ne dici Voingiappone?

voingiappone 14-06-2007 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Simoliguria
Per la Co2 atmosferica stavo pensando ad un semplice tubo carico di corallina perennemente attraversato dall'acqua della vasca e un aeratore con una porosa ad immettere aria...In pratca una sorta di filtro esterno carico a carbonato in cui si insuffli aria.La portata maggiore dell'acqua dovrebbe, secondo me , supplire al minor quantitativo di calcio disciolto in paragone con la Co2 pura...Che ne dici Voingiappone?

Mi sa che l'idea non possa andare, sai? Ti spiego brevemente il perchè.... (come stai messo a termodinamica degli equilibri chimici !?!?! :-D )
Quando tu fai gorgogliare l'aria in acqua (qualunque acqua essa sia, tendenzialmente ;-)) quello che ottieni è un equilibrio liquido gas, regolato dall'equazione di Antoine:

P(CO2, aria)=K*Conc(CO2,acqua)

Questo è piuttosto grossolano, ma prendilo per buono. Ovviamente, nel nostro caso, l'acqua può reagire con la CO2, quindi è un po' diverso.... Oddio, non è l'acqua che reagisce con la CO2, ma la CO2 che reagisce con la corallina... quindi c'è un secondo equilibrio che "mangia" anidride carbonica.
Il problema è che è tutto un equilibrio sulle concentrazioni.... e la concentrazione limitante è proprio quella della CO2 nell'aria (che fa in modo che quelle in acqua siano molto basse).
Ovviamente se fai gorgogliare CO2 pura (dell'origine che preferisci) la concentrazione in soluzione sarebbe molto più alta e il pH più basso...

Non so se mi sono riuscito a spiegare, ma senza poter scrivere numeri ed equazioni è tutto più complicato #23. Credo quindi che l'effetto del gorgogliare di semplice aria sia quasi trascurabile per quello che ti serve #24.... Credo che per evitare la bombola di CO2, l'unica altrnativa sia quella a lievito...
o qualche intruglio chimico complicato e tutto sommato inutile.... #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07956 seconds with 13 queries