Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-06-2007, 08:24   #21
francyuri
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Somma Vesuviana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 274
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Massimo, 33 cm cono a partire da sopra il terriccio fino al livello dell'acqua comunque per ora sono ancora di grandezza media ma se dovessi sentirne l'esigenza (la vasca è alta 50h) potrei sempre recuperare un pò si cm o magari + in avanti cambiarla, grazie del consiglio, cmq se risolvo con le piantine alzo di poco il livello

Ragazzi, devo dire che più la guardo e più incomincia a sembrare un vedo "Acquario" ora ha preso forma, è + bellina
francyuri non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-06-2007, 09:16   #22
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
da neofita a neofita, alcune cose che penso di aver imparato e che ti possano essere utili (poi gli esperti confermino o smentiscano, che così continuo ad imparare).
prima dell'arredo, mi sembra che ci siano un paio di cose da vedere:

- sifonando non alzi i nitrati, sifonando ABBASSI i nitrati perchè togli i rifiuti. il risultato del test probabilmente è condizionato dal fatto che smuovi il fondo e quindi i nitrati rimangono in circolo per tutta la vasca (ma vuol dire che comunque erano presenti in alcune zone del fondo dove circola male l'acqua, e questa non è una buona cosa).

- non mi sembra una buona idea mettere al cambio solo acqua d'osmosi e reintegrare poi con acqua di rubinetto, perchè 1) l'acaqua osmotica dovrebbe essere del tutto priva di sali, quindi troppo povera 2) mettendoci ogni tanto acqua di rubinetto con car. differenti crei sbalzi di ph e durezza. ti conviene verificare i valori dell'acqua di rubinetto, decidere che valori vuoi mantenere e calcolare la proporzione acqua osmotica/acqua di rubinetto che ti serve e fare ogni volta la miscela esatta da mettere in acquario ai cambi parziali (la miscela la fai prima, la porti alla temperatura dell'acqua dell'acquario e ci metti anche un biocondizionatore). l'acqua osmotica pura usala solo per i rabbocchi.

- il deperimento delle piante (dici di foglie che si decompongono): non penso sia la luce, piuttosto visto che hai il fondo non fertilizzato, aggiungi le pasticche per il fondo. controlla di non aver interrato troppo le anubias.

- 5 euro per un test sono eccessivi (io ne pago 1, quando non compro nulla, altrimenti me lo fa gratis...), e i valori che ti calcola il negoziante sono veramente troppi per le tue esigenze (il rame? l'ossigeno? a che servono, per la tua vasca?)
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 09:35   #23
francyuri
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Somma Vesuviana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 274
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
è condizionato dal fatto che smuovi il fondo e quindi i nitrati rimangono in circolo per tutta la vasca
Infatti era a quello che mi riferivo

COme trovo la giusta miscela per i cambi d'acqua, c'è qualche procedimento per calcolare i valori? E' una buona idea
francyuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 10:09   #24
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
innanzitutto devi decidere che devi tenere in relazione ai pesci e al fatto che ci aggiungi anidride carbonica.
esempio: franco ti suggerisce di portare il kh a 4. tu misuri il kh del rubinetto che ti risulta mettiamo caso 10 e sai che il kh dell'acqua osmotica deve essere 0 (se l'impianto ti funziona correttamente, ma è meglio che misuri anche questo). per arrivare a 4 fai 10/4=2,5; significa che devi miscelare 1 lt di acqua del rubinetto e 1,5 lt di acqua osmotica (1 lt di acqua di rubinetto con kh 10 diluito con 1,5 lt di acqua osmotica con kh 0 fa 2,5 lt complessivi con kh 4). insomma, il kh che devi ottenere dev'essere la media dei kh di partenza.
se il kh del rubinetto è 15, fai 15/4=3,75; ovvero 1 lt di acqua di rubinetto con kh 15 diluito con 2,75 lt di acqua osmotica fa 3,75 lt di acqua con kh 4.
spero di non essere stata troppo matematica...
buon lavoro, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 14:25   #25
francyuri
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Somma Vesuviana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 274
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, muchas gracias, quindi il risultato che otteniamo è la quantità di acqua osmotica per litro di rubinetto

Kh(rubinetto)
------------------- -1lt = Litri RO (per lt di rubinetto)
Kh (desiderato)

Ba che dici ho complicato meglio le cose?

Se è giusto.. allora sei stata chiarissima, grazie 1000
ora devo comprare solo il test...
francyuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 21:42   #26
fr@nco
Ciclide
 
Registrato: Jul 2006
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fr@nco Invia un messaggio tramite MSN a fr@nco

Annunci Mercatino: 0
babaferu, il tuo ragionamento è valido, ma solo quando avrà raggiunto in vasca il valore desiderato. Per arrivarci deve fare i cambi di acqua settimanali con sola acqua di osmosi.
Ricapitolando:
a) Cambi di acqua finchè non raggiunge kh=4: Acqua RO
b) Rabbocchi di acqua evaporata : Acqua RO
c) Cambi di acqua dopo raggiunto in vasca Kh=4: 1 Litro di acqua di rubinetto con Kh = 8 + 1 Litro acqua RO = 2 litri con acqua kh=4, da mettere in vasca per mantenere il valore.
__________________
Fr@nco

Il mio acquario:
http://www.venza.it/acquario.asp
fr@nco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 22:05   #27
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sifonando non alzi i nitrati, sifonando ABBASSI i nitrati perchè togli i rifiuti.
sifonando pulisci il fondo sono i cambi di acqua e l'introduzione di una buona quantita' di piante il rimedio milgiore per abbassare i nitrati.



100 litri nn sono troppi per 4 scalari se si considerano di piccola taglia e se si e' alla ricerca di una coppia probabilmente sono pochi.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2007, 23:34   #28
francyuri
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Somma Vesuviana
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 274
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Lele, io per fortuna la coppia l'ho trovata, ora devo togliere gli altri due scalari

Ragazzi ho trovato una vasca usata in occasione, è di 200lt completa di mobile, filtro interno, neon e gruppo di accenzione, per 200.00€ che ne pensate?
francyuri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 08:48   #29
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si francyuri, il calcolo è quello.
si franco, hai ragione, il metodo va bene x mantenere il kh, prima bisognerebbe riportarlo al valore desiderato, ma se ci sono pesci forse è meglio portarlo piano piano, senza sbalzi. dopo un po' di cambi con acqua al valore desiderato scenderà comunque anche se ci mette di più. oppure si fanno come dici tu cambi con solo acqua osmotica, ma non troppo sostanziosi (meglio frequenti di un 10% che 50% in una volta).
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 09:59   #30
nuanda28
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti conviene fare un cambio di circa il 15% dell'acqua ogni settimana anche se questo può alterare un pò i valori.Ti consiglio di mettere il 10% di acqua di osmosi e il 5% di acqua del rubinetto aggiungendo sempre un decloratore.Dovrebbe andar bene io ho un 110 litri e ti assicuro che così mi sono trovato sempre bene.Fammi sapere
nuanda28 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100lt , acquario , gestire , scalari

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13961 seconds with 12 queries