Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Per quanto concerne il mio dubbio, non riguarda l'aspirazione dell'aria che ho già silenziato sufficientemente e ne sono soddisfatto, bensì da una vibrazione fastidiosa della pompa che viene trasmessa di conseguenza alla sump.
Non so se la pompa abbia qualcosa che non va ma anche sul 110 faceva così...
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
hai provato a mettere un foglio di materiale isolante tra schimatoio e fondo vasca? azz adesso mi diranno che il materiale isolante rilascia sostsnze tossiche in acqua
TWN-TRWN, probabilmente stanno partendo le boccole della girante , ovviamente ,la pompa non deve toccare niente direttamente prova a mettere 1 paio di giri di teflon sui gommini della girante
TWN-TRWN, probabilmente stanno partendo le boccole della girante , ovviamente ,la pompa non deve toccare niente direttamente prova a mettere 1 paio di giri di teflon sui gommini della girante
Ciao,
ho notato che l'alberino mi sembrava un po' usurato, quindi l'ho sostituito ma la girante non mi sembra danneggiata in alcun modo.
Come posso vedere se queste boccole si stanno rovinando?
Anche perchè porca miseria, la girante è un pezzo di plastica stupido e te lo fanno pagare a prezzo di oro -04 -04
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
TWN-TRWN, non lo vedi ad occhio nudo , se mettendo un paio di giri di teflon sui gommini , il rumore diminuisce sono i gommini ( boccole ) che sono usurate
TWN-TRWN, non lo vedi ad occhio nudo , se mettendo un paio di giri di teflon sui gommini , il rumore diminuisce sono i gommini ( boccole ) che sono usurate
Ma se intendi i gommini dell'albero della girante quelli li ho messi nuovi insieme all'albero della girante.
La girante a spazzola invece è vecchia.
__________________
Once for all, and All for Once, Nemo my name forever more...
[Nightwish - Nemo]
Lorenzo Viganò, un silenziatore fatto bene.... in teoria basta "copiare" da come e' fatta una marmitta.... se riesco faccio alcune prove con un po' di pezzi di tubo e ti dico.
Quote:
ik2vov, fappio, non confondere le cose, il venturi e' un blocco formato da due coni, uno rivolto con la parte stretta verso l'altra parte stretta.... tra le due parti strette c'e' l'ingresso dell'aria..... questo e' un venturi, che lavori in spinta (pressione), che lavori in aspirazione, sempre venturi e'.....
Il Grotech HEA 200 ed il 150 utilizzano un venturi in pressione, a spinta..... Gli H&S utilizzano un venturi in aspirazione...... la differenza tra i due venturi e' la costruzione, la conicita' e la posizione del punto d'ingresso aria ....fino a qui ci sono ....il doppio cono è sempre una ogiva ...., il red lo ricordo eccome se non sbaglio anche i tunze hanno funzionano a spinta , correggimi se sbaglio : girante ad aghi , l'aria viene aspirata e di conseguenza miscelatà e fin qui ci siamo lo sanno tutti , l'iniezione a spinta , è : una potente pompa che spinge l'acqua attraverso un cono venturi (sempre un ogiva ma ad un cono solo ) con un piccolo foro all'estremità dove subito dopo l'acqua viene emulsionata formando bollicine finissime , ...è questo il sistema del grotech? ne esistomno altri di sistemi ,se si potresti farmi leggere qualcosina a riguardo? ? il 110 non usa questo sistema ? e con la girante ?Lorenzo Viganò, fare un silenziatore ,efficiente che non comprometta l'aspirazione non è semplice penso sia molto simile ad una marmitta come tipologia
fappio, onestamente non ho capito cosa hai scritto, perdonami.
TWN-TRWN, il tuo problema e' legato ad una vibrazione, se quando tieni fermo lo schiumatoio o lo alzi il rumore sparisce non ha nulla a che vedere lo schiumatoio o la girante..... prova a mettere del neoprene sotto la pompa e sotto alla base dello schiumatoio.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Lorenzo Viganò, un silenziatore fatto bene.... in teoria basta "copiare" da come e' fatta una marmitta.... se riesco faccio alcune prove con un po' di pezzi di tubo e ti dico.
ik2vov se riesci........te ne siamo grati............
Anche il mio nuovo Grotech 150 genera delle vibrazioni in sump, bisognerebbe creare con del silicone dei piedini sotto il cilindro io non l'ho fatto ma appena posso proverò.
Ho provato anche con un unico pezzo di neoprene sotto il cilindro ma si avverte ugualmente, forse perchè il neoprene era poco spesso (mezzo centimentro).
Prova a svitare leggermente gli attacchi della pompa sul cilindro, cioè non debbono essere avvitati molto stretti.
Ciao Eugenio