Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Conosco l'argomento nitriti, e conosco i cicli degli elementi nell'acqario...quello che voglio dire è che la tetra fornisce un acquario da 30 litri per pesci rossi senza filtro biologico, solo con filtro meccanico, il filtro biologico l'ho comprato extra e quindi se è immaturo è come se non ci fosse....inoltre i pesci rossi vivono anni rinchiusi in bocce di vetro di pochi litri quindi non riesco a capire questo forte allarme nitriti...i pesci nel pomeriggio hanno smesso di fare bolle in superficie quindi non credo sia stato un problema grave. Inoltre 2 pesci rossi in 30 litri non mi sembrano un eccesso, tanto meno 3 hanno infatto 10 litri di acqua a testa che si ossigena ripetutamente, inoltre quando il filtro sarà maturo questo abbatterà i nitriti (impossibile che questo avvenga in una boccia di vetro) e i periodici cambi d'acqua (e la presenza futura di piante vere) abbatteranno il tenore di nitrati quindi le vostre previsioni non sono troppo radicali??....Comunque questo è quello che credo anche per le poche esperienze personali, nel mio 20l in cui convivono 5 rasbore, 5 neon, 2 xipo, 1 ancistrus e 1 siamensis i nitriti son sempre stati a 0 e i nitrati anche dopo 3 settimane senza cambiare l'acqua non salgono mai sopra 10...Ritornando ai pesci rossi quindi credo che il comportamento non sia dovuto a problemi particolari...
Vi ringrazio per le opinioni, i consigli e i link....è sempre utile scambiarsi opinioni Ciao a tutti....
scusa, non voglio essere polemico, ma da quello che dici non conosci per niente il ciclo dell'azoto. prima chi filtro maturi (cioè si formino le colonie batteriche che trasformano nitriti in nitrati) si verifica il più delle volte in vasca un picco di nitriti (ad alcuni il picco è 0,6 / 0,7 ad altri anche 2 o 3). Con quello che sporcano i pesci rossi è probabile che il picco sia alto. Una concentrazione di 0,5 di nitriti è già molto pericolosa.
L'acquario dici è da 30L? Hai contato quanta acqua toglie il fondo? il filtro? l'arredo? le piante? lo spessore dei vetri? avrai si e no 20L netti. Il discorso della boccia poi, ti prego. Cosa significa? In una vaschetta senza filtro, in cui si cambia l'acqua 2/3 volte alla settimana è ovvio che i nitriti non si formano! E visto che per anni si sono torturati i pesci rossi così, continuiamo pure...
Scusa lo sfogo, ma è quello che penso.
sottoscrivo, e aggiungo che ce li ho anche io i siamensis... in 20 litri probabilmente non ce la fanno a crescere, ma in 200 litri i miei adulti sono talmente vivaci che ho l'impressione che ci stiano stretti...
Idem per l'ancistrus, ce non credo possa raggiungere le sue dimensioni normali in così poco spazio...
Lo spazio è una cosa molto importante per il benessere dei pesci... forse LA più importante... non va messo in secondo piano...
ciao!
...Scusate ragazzi....ma il mio oranda bianco e rosso (nella foto a pagina 1), sembra che abbia una escrescenza dietro la pinna caudale...non saprei descrivervela meglio...sapete di cosa si può trattare? si possono essere picchiati fra di loro? si è fatto male con l'arredamento della vasca? è una malattia??....appena posso vi do maggiori e migliori informazioni....Grazie a tutti....CIAO
ciao cbacci...si il boccheggiare è sintomo di carenza di ossigeno ma se hai un ossigenatore o un aereatore che muova sufficientemente la superficie dell'acqua il problema si risolve (ALTERNATIVA NATURALE SONO LE PIANTE VERE!!!)...a riguardo la maturazione del filtro...se un filtro ha solo spugna non vuol dire che non possa svolgere un filtraggio anche biologico oltre che meccanico certo a patto che venga pulita solo con acqua di acquario e solo quando la portata si riduce troppo...anche io per inesperienza la prima volta ho inserito i pescini rossi appena avviata la vaschetta da 20l, non è successo nulla non avevo test ma erano anche animalini forti...non penso che orifiamma ne tantomeno oranda e black moor (poi!!!) sarebbero vissuti a lungo ma non avevo scelta (stavano già da un po' di giorni in una boccia e soffrivo per loro!!!!)!!!il processo di maturazione è molto importante e pensa che quando ho fatto il passaggio dei pesciotti dal 20 all'80 effettivi ho continuato a curare il piccolo filtro con solo spugna anche se la vasca era vuota...con questo non penso che nessuno possa paragonare una boccia di vetro con una acquario anche se basso di litraggio!!!!!!!!...una domanda ti pongo, se hai già un poco di esperienza perchè con una nuova vasca non seguire questo ordine:
1-preparazione substrato e fondi vari
2-riempire la vasca e posizionare legni VERI e piante VERE!!!!!!!!anche se all'inizio poche
3-attesa del mesetto per maturazione filtro
4-inserimento pescini
??????
comunque questo è quello che avrei e che ho fatto io con la seconda vasca
__________________
Grazie a tutti per gli eventuali consigli!
Hai tutte le ragioni, infatti il procedimento seguito è stato proprio quello anche se non ho aspettato la maturazione dell'acquario.
I legni veri non li ho messi perchè rilasciano tannini e non mi piace avere un'acqua di colore paglierino, ho anche (successivamente) inserito piante vere, anubias (non quella nana ma una gigante) e delle palline vegetali che non so proprio come si chiamano, il fatto è che , come temevo, i pesci rossi hanno iniziato a mangiare i piccioli delle foglie e lo stelo fiorale, lo sfibrano e la pianta pur essendo stata inserita solo una settimana fa risulta essere veramente messa male....Per il resto un pesce rosso aveva un parassita (tipo una "tenia" dietro la coda) così l'ho tolta con le pinzette una settimana fa e ora sta bene. Il pesciolino però di cui vi parlavo continua a stare male e l'ho separato, siamo arrivati alla conclusione che ha aria nella pancia (dopo mangiato soprattutto non riesce a mantenere la posizione e si sdraia su un fianco), l'ho separato dagli altri (che lo morsicchiavano) e gli ho cambiato alimentazione. Ora lo alimento solo con vegetale....non so se si riprenderà ma la causa dei suoi mali non è l'acquario perchè lo faceva da subito appena comprato (penso che il cambio di alimentazione fra quella del negozio alla mia con fiocchi abbia causato il problema). I fiocchi me li hanno dati e consigliati loro con la vasca ma io li ho comunque cambiati 4 giorni dopo con le perline che sono molto più adatte....Inoltre ho comprato il filtro anche con il biologico (palline di plastica di cui non so il nome, meglio dei cannolicchi) e ho aggiunto un areatore.....
Spero di aver fatto chiarezza, volevo solo dire che il problema xò non è ne la maturazione del filtro, ne i nitriti, il problema è stato un altro forse il cambio di alimentazione.....cmq speriamo di salvarlo.....Ciao a Tutti
se dopo mangiato non tiene più l'assetto è un problema di vescica natatoria. Non dovuto al cambio di alimentazione ma ad un eccesso di alimentazione. Tienilo a digiuno per 48 ore, in una vaschetta a parte (come mi sembra tu abbia già fatto) e mettigli un riscaldatore in modo da tenerlo a 26/27°.
Poi potrai dargli dei piselli sbollentati.
Leggi un po' qua la cura dei piselli http://www.maughe.it/faq/carassius/malattie.htm
Dovrebbe riprendersi.
....stò provando la cura dei piselli....poi vi faccio sapere comunque oggi non stava più torto ma dritto in posizione normale, preferiva andare in fondo alla vasca. Stamani stava molto fermo e io lo incitavo a muoversi, stasera si muoveva di più....ha anche defecato....speriamo bene stasera piselli...Ciao a Tutti....