Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
i batteri che colonizzano il filtro trasformano l'ammoniaca, molto tossica per i pesci, prima in nitriti no2 anche essi tossici e poi in nitrati no3, molto più tollerati.
Questi N03 sono ilprodotto finale della filtrazione biologica, se ci sono vuole dire che funziona!(o funzionava).
Quando si avvia un acquario, durante la colonizzazione del filtro da parte dei batteri, siccome in realtà un tipo di batteri compie la prima trasformazione dell' ammoniaca ed un secondo quella dei nitriti in nitrati, si registra dapprima un picco dei nitriti; quando la loro concentrazione in vasca sarà elevata, sarà possibile la proliferazione del secondo ceppo batterico che produce no3.
nel tuo caso, se la colonia batterica ha retto, non dovresti registrare aumenti di no2 mentre è normale che aumentino gli no3, che vanno eliminati con cambi o piante a crescita rapida.
per la co2, esiste una relazione fra essa e il kh (che misura la quantità disciolta di bicarbonato di sodio e di potassio) ed il ph.
Esistono delle tabelle indicative, anche su internet che dati ph e kh danno il corrispondente valore di co2 disciolta.
kh molto bassi non permettono il discioglimento di grandi quantità di co2, inoltre fungendo il kh da stabilizzatore del ph, un piccolo aumento di co2 abbassa pericolosamente il valore del ph.
kh molto alti per contro, volendo usare la co2 per abbassare il ph, hanno il problema di permettere concentrazioni di co2 eccessive per i pesci.
Ora stai abbassando la durezza con sola acqua ad osmosi, quindi, (se togli i poecilidi,) mi fermerei quando arriverai a kh circa 4. Da quel momento i cambi li farai sempre con osmosi+ rubinetto o sali per immettere sempre un acqua con kh 4. Poi regolerei la co2 per avere un ph minore di 7 !
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
kh molto bassi non permettono il discioglimento di grandi quantità di co2
Sono d'accordo praticamente su tutto quel che hai detto tranne questo. Non è che si discioglie meno CO2 è che gran parte di questa è sotto forma di acido carbonico e va ad acidificare l'acqua invece di essere disciolta libera e disponibile per le piante.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
mi rimetto ai più esperti
tra l'altro Federico Sibona, non smetterò mai di ringraziarti perchè mi hai tempestivamente aiutato quando ho fatto i miei primi errori...
non potevo avere consigliere migliore! hai cambiato l'immagine (avatar?) che pesciolino è? molto bello
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Intendevo temperatura media delle lampade, 8.300 kelvin !!!
La temperatura dell'acqua è 24 gradi
Certo l'osmosi abbassa ph e kh, ma è sicuramente più pura di quella del rubinetto, quindi dovrebbe abbassare anche no3 e po4.
Per il Kh cercherò di arrivare a 4, tra oggi e domani cambio e vi faccio sapere.
40 bolle minuto non sono molte per un kh uguale a 4 ?????? le tabelle di riferimento su internet citano molto meno, infatti io stò tenendo 20 bolle minuto per 120 litri (le tabelle dicono 17 bolle), che ne dici FRANCO ????, presumo che però tutto dipenda da quante piante ognuno ha in acquario.
PER FEDERICO:
il kh non mi si muove mai, non ho nulla di quelo che hai citato e nemmeno eccessivo movimento superficiale in quanto la pompa esce a 5 cm dal livello dell'acqua
ISLASOILIME (come è difficile scrivere il tuo nome !!!!)))
ovviamente arrivati a kh 4 farò cambi al 50%, poi piano piano imparerò anche io
RAGAZZI HO CAPITO PIU O MENO TUTTO, MA E' TROPPA CHIMICA !!!!!! ESSENDO PIU TECNICO MI TROVO UN PO IN DIFFICOLTA...SE AVETE PROBLEMI CON MAMMA TELECOM, SCRIVETEMI ALL'EMAIL DEL PROFILO CERCHERO DI DARVI UNA MANO.
VADO A PIANTARE CABOMBA ED EGERIA
DUBBIO AMMLETICO ??? HO PRESO UNA POWERGLO 18.000 IN SOSTITUZIONE DELLA ACQUAGLO SEMPRE A 18.000, MA SVILUPPERA' PIU' ALGHE ????? SARA MEGLIO FARMELA CAMBIARE CON LA LIFLE GLO 2 A 6.500 K ????
per il dolce si consigliano temperature di colore fra 3000K e 6500K
18000 mi sembra più per il marino!
cmq è semplice anche sapere esattamente con quanta acqua del rubinetto miscelare! devi fare il test per sapere il kh (e anche il gh per controllare che non sia troppo più alto del kh) dell'acqua del tuo rubinetto
poi applichi la formula
%acqua del rubinetto = kh 4 x 100 / kh del rubinetto
se hai kh del rubinetto molto alto, per esempio 12 verrà 4x100/12=33.3% di acqua del rubinetto per ottenere kh uguale a 4.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
40 bolle minuto non sono molte per un kh uguale a 4 ?????? le tabelle di riferimento su internet citano molto meno, infatti io stò tenendo 20 bolle minuto per 120 litri (le tabelle dicono 17 bolle), che ne dici FRANCO ????, presumo che però tutto dipenda da quante piante ognuno ha in acquario.
Le tabelle su internet di solito parlano di concentrazione co2 in mg/l, è difficile fare una tabella che esprima le bolle, anche perchè la concentrazione dipende poi da altri fattori quali lo scambio gassoso o il consumo delle piante.
una tabella che aiuta molto nei dosaggi e che consigliamo sempre è questa: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Devi fare in modo di stare sempre nella zona verde aumentando o diminuendo il dosaggio di co2
tra l'altro Federico Sibona, non smetterò mai di ringraziarti perchè mi hai tempestivamente aiutato quando ho fatto i miei primi errori...
non potevo avere consigliere migliore! hai cambiato l'immagine (avatar?) che pesciolino è? molto bello
fr@nco, non fare così, probabilmente tu di fans ne hai più di me, sei sempre estremamente chiaro ed esaustivo e non ti ho mai visto perdere la pazienza .
Dino68, non è molto significativo fare la media delle temperature di colore delle lampade perchè è sì importante lo spettro medio, ma forse di più a che colore sono situati i picchi di luminosità. Comunque nel dolce possono anche andare bene delle 10000K (io ho solo una Sylvania Aquastar 10000K), ma anche a me 18000K sembrano veramente eccessivi.
Se il KH è sempre costante come pure l'erogazione di CO2, non capisco come il ph possa salire tra un cambio e l'altro. Sicuro che il KH sia costante? Potresti, per favore provare subito prima e dopo un paio d'ore da un cambio ?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
islasoilime
formula incamerata ed ho comprato la life glo da 6.700 18 w con riflettore interno, luce bellissima!!!
franco
io ne ho una molto approssimativa che indica in base al kh ed il numero di litri le bolle da erogare (provo ad allegarla per comodità) e ne ho altre che danno il valore di co2 in acquario in base a kh e ph, nella tabella della dennerle immagino che indichi il numero di bolle/minuto, quindi:
1) con kh 5 e ph 7,5 dovrei erogare 5 bolle ???
2) 20 bolle sono troppe ecco perche il test permanente askoll segnala troppa co2 ???
federico
il kh è costante tra un cambio e l'altro (ovviamente scende di un grado dopo il cambio di 20 litri di osmosi (essendo l'acqua di osmosi a 0 kh, anche il ph è statico e scende di poco dopo il cambio di acqua (cosa che ho capito dai vostri post il perchè, ovvero, c'è poca differenza tra quella del'acquario e quella di osmosi), il gh scende di un grado e rimane costante dopo il cambio, sempre costante 20 bolle minuto.
1) anche se il mio impianto ruwal con elettrovalvola collegata al timer di fotoperiodo di 8 ore fa degli scherzi, ovvero la sera eroga 20 bolle, il giorno dopo sempre qualcuna in più o qualcuna in meno, protrebbe essere un problema della membrana del riduttore di pressione che è un po CESSO ????
Ma tutti i test askoll sono affidabili ??? ho paura di NO !!!
ultima, secondo voi continuo con 2/3 gocce di dupla 24 al giorno ???