Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si ok, ma dico che ancora c'e' bisogno di un'altra po' di evuluzione perche' sostituisca in toto l'illuminazione classica in casa, per svariati motivi...tonalita',pressione,attacchi,ecc
si ok, ma dico che ancora c'e' bisogno di un'altra po' di evuluzione perche' sostituisca in toto l'illuminazione classica in casa, per svariati motivi...tonalita',pressione,attacchi,ecc
se ti dico di no°? :P
hai presente i faretti quelli che si usano per l'illuminazione? quelli bianchi, c'e' un prodotto led che li sostituisce completamente ed il bello c' che questo fdaretto led puo' assumenre svariati colori, svariate intensita' ed e' tutto fattibile con un telecomando
ci sono gia' delle lamapdine led con l'attacco delle lampade normali...
le tonalita' di colore non sono un problema vai da luce calda a luce fredda
certo, poi ci sono i costi iniziali che non sono piccoli ed altri difettini che i led hanno e le lampadine normali no...
mahh...le conosco direi bene...e le ho pure montate le dicroiche a cui fai riferimento, ma secondo me a parte i costi non hanno una resa ancora paragonabile
in riguardo c'era, appunto, una discssione meno di un annetto fa...fu lunghissima (tipo una dozzina di pag) e ho avuto il coraggio di leggerla tutta...un ragazzo inizio con degli esperimenti su una piccola vasca con qualche piante, e spiegavano un sacco di cose..grafici della resa cromatica ecc ecc..io consiglio di leggerla
in effetti non ha senso rileggere quella di un anno fa, bisognerebbe rifare i test e i confronti con la tecnologia attuale, che a quanto pare ancora non è allo stesso livello delle hqi
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
in riguardo c'era, appunto, una discssione meno di un annetto fa...fu lunghissima (tipo una dozzina di pag) e ho avuto il coraggio di leggerla tutta...un ragazzo inizio con degli esperimenti su una piccola vasca con qualche piante, e spiegavano un sacco di cose..grafici della resa cromatica ecc ecc..io consiglio di leggerla
che a quanto pare ancora non è allo stesso livello delle hqi
il led e' un'emissione di luce puntiforme, molto piu' puntiforme delle hqi, stanno facendo degli esperimenti per illuminare e creare delle gude d'onda attraverso del plexiglass per espandere la luce del led, un singolo led ti dovrebbe illuminare un bancone di 1mtx1mt circa...
il problema dei led e' che la luce ha poca "spinta" e a questo problema si risolve montando delle ottiche...
che vi posso dire, se mi finanziano a breve altri test... pensavo di utilizzare 9W di led per illuminare un 5-6 litri di nanoreef con dentro un corallo duro...