Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Art. 640 Truffa
Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni. (per il venditore)
Art. 595 Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione. (per Bruce)
Attenzione sempre a quello che si dice perchè se il negoziante si riconosce come oggetto della discussione ("un noto negozio di Reggio Emilia ... inizia con Zoo.....he he...")
Beh, mbrac69, ti ringrazio per la dovizia della specifica giuridica.
Fortunatamente "ci ho il testimone"...che ha amici, che hanno sentito la stessa storia.
Giovani "cristallini" che non avrebbero il timore di supportare quanto da me riportato, proprio dalle loro parole...
Tuttavia conosco abbastanza bene queste questioni....nessuna crociata contro mulini a vento. Nessuna inquisizione. Solo una poco velata dichiarazione di sdegno, che diffidi chiunque da comportamenti del genere. E faccia rientrare questa poco edificante linea di condotta che ritengo disdegnevole e traviante, oltre che poco professionale ed etica.
Poi per denunce varie..ci vuole qualcosa di più fondato da ognuna delle due parti...appunto. Non solo dalla mia...
bruce, che spera nell'indulto....
__________________
bruce...che di acquari ne capisce poco...
Si ma infatti l'avevo capito però, che dire, io penso che ogni qual volta ci si cimenti in un qualsiasi hobby bisogna prima informarsi leggendo magari documentandosi anche attraverso il web proprio come questo sito, piuttosto che affidarsi con anima e corpo a terze persone sia che siano negozianti che amici. E poi è cinico dirlo, ma loro fanno i loro interessi sta a noi tutelarci.
Purtroppo. Hai ragione.
Il peccato è che, a questo mondo, esistano troppe leggi per tutelare gli stro..i umani e poche per tutelare gli animali, vilipesi, massacrati e considerati spesso meno di oggetti....vittime della speculazione.
Se uno dice, ad una nota signora di facili costumi che si sono fatta tutti, che è "un troione"...rischia di beccarsi l'accusa di diffamazione dalla stessa signora. E se non può provarla perchè nessuno dei concupiti testimonia per paura, una affermazione veritiera può diventare un incubo.
Nel campo "animale"...è tutto molto più semplice. Uno che difende animali (l'ho fatto anche nei confronti di cacciatori)...si trova un pluriomicida che vanta diritti di divertimento, autorizzato da queste leggi inique, di fronte ad una mattanza...e corre il rischio di beccarsi grane.
Art. 640 Truffa
Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni. (per il venditore)
Art. 595 Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione. (per Bruce)
Attenzione sempre a quello che si dice perchè se il negoziante si riconosce come oggetto della discussione ("un noto negozio di Reggio Emilia ... inizia con Zoo.....he he...")
Ma non sarà questo il caso
scusate deformazione professionale
Per quanto riguarda il mezzo stampa c'è da dire anche che è presente il "diritto di cronaca". Se tu rubi, io ne ho le prove e ci scrivo un pezzo...beh prova a denunciarmi per diffamazione (a parte i modi per tutelarsi tipo uso del condizionale e del virgolettato di quanto detto dalle forze di polizia o chi per loro). Poi c'è cmq l'attenuante della buona fede (parlo in generale). Se a me arriva il mattinale dei carabinieri e mi dice che tizio è stato arrestato ed io lo pubblico e se per caso il tizio in questione fosse stato solo "fermato" con successiva denuncia ma senza arresto (in pratica si indaga su di lui xkè legato ai fatti)...beh non devi denunciare mica me, ma i carabinieri che hanno diffuso una nota stampa sbagliata.
Ovviamente se scrivo il tutto in modo offensivo sono passibile di denuncia, ma se mi limito a parlare del fatto ed evito atteggiamenti atti ad intaccare la privacy dovrebbe essere tutto lecito.
A dire il vero non mi è mai capitato, anche perchè se fosse capitato non sarei qui certo ora (il direttore responsabile che sarebbe stato denunciato insieme a me mi avrebbe eliminato fisicamente).
Queste cose vanno tirate fuori ed è giusto che sia fatta luce sul problema. Il giornalismo non risolve i problemi, ne fa semplicemente parlare ed innesca il meccanismo per cui, anche se tutti prima lo sapevano e facevano finta di niente, arriva il momento in cui non si può più far finta di niente.
Un esempio, il giornalista de L'Espresso che ha condotto l'inchiesta sullo schiavismo nei campi in Puglia (con conseguente apocalisse)...beh mica lì hanno potuto denunciarlo per diffamazione (anche se gli arrivano ancora un sacco di minacce di morte da parte di chi sfruttava quel tipo di lavoro per arricchirsi come un porco).
Ok mi son dilungato troppo forse...chiedo venia
__________________
"Il coraggio non sta nel non avere paure, ma nell'affrontare le proprie"
"Credo che non è giusto giudicare la vita degli altri, xkè cmq non puoi sapere proprio un ***** della vita degli altri" (Freccia)
il mio parere è che spesso i commercianti sono appunto COMMERCIANTI non acquariofili e sil limitano a dara consigli che li favoriscano ma in realtà non sono esperti o appassionati e senza la passione pervale la pecunia...o magari (non mi aggredite non voglio difenderli) a loro è andata bene applicando le loro tecniche e consigli strampalati ...no non credo, la migliore tecnica e cambiare negozio e favorire chi ne sa davvero facendo magari qualche km in piu..non possiamo mica linciarli
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Io sono sonvinto, anche ampliando il discorso e tralasciando aspetti etico-morali, che in ogni caso chi esercita una professione deve avere perizia ed interesse per ciò che fa.
Anche un semplice negoziante deve informarsi per dare risposte al pubblico sui prodotti che commercializza. Se vado in un negozio di telefonia ed il tipo per un qualche flash mentale mi suggerisce, alla mia domanda di come ricaricare il cell, di metterlo col filo attaccato dentro al freezer perchè così aumenterò la capacità della batteria...egli non solo ha bisogno di aiuto.....ma bensì mi farà andare in pappa il cellulino che non funzionerà più...e dovrò comprarne un altro.
Ancor peggio quando si parla di esseri viventi...che poi muoiono o vivono da cani....
Comunque, ribadisco: questo non è accanimento verso una persona in particolare (vista la media), non servirebbe a granchè.
E' più un monito....un dire: "ocio signori venditori che non tutti possono essere infinocchiati, causa ignoranza sull'argomento". E se assumete personale non idoneo, forse sbagliate qualcosa...e di brutto...
Ci sono forum (e sono i vs. stessi clienti potenziali) nei quali si parla, e tanto....che non accettano simili comportamenti. E diffideranno i propri amici dal recarsi da voi (è contro la legge, se questo determina conseguenze fatali o quantomeno poco ortodosse????)
Vabbè....spero che qualcuno di loro legga...e magari provveda.
E che alla mia "casuale" visita, mi trovi di fronte gente per bene....
Se trovate dei bastardi che maltrattano gli animali potete intervenire personalmente (lascio a voi la scelta della modalità xchè dipende dalla situazione) oppure denunciarli all'ENPA (con la denuncia nn compare neanche il vostro nome; gli addetti escono, controllano la situazione e partono le sanzioni, con le nuove leggi se nn sbaglio si rischia il carcere)
Questo è il sito dell'ENPA: http://www.enpa.it/it/
Quì trovate la sede più vicina a cui fare la denuncia: http://www.enpa.it/it/
Una telefonata allunga la vita... in questo caso quella degli animali maltrattati!
Quoto EGLE.
Per esperienza personale devo dire che in svariate occasioni, l'ENPA si è dimostrata molto disponibile ed efficiente.
Parlo di casi di maltrattamenti di cani, casi che sono stati presi in considerazione e sempre risolti nel modo più indolore possibile (per il cane).
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior !!!
Per i cani forse....
Ho denunciato loro dei cacciatori di frodo che regolarmente fanno mattanze gratuite per puro divertimento...e abitano vicino a me...
Nomi e cognomi (li conoscono tutti, glielo possono dire pure al bar se si fermano qui in paese a prendere un caffè....quello che combinano...)
Non ho ricevuto alcuna risposta.
Mi immagino il loro interesse per "metodologie di allevamento dei pesci in salute"....consigliati da negozianti...
Peccato.
bruce.
__________________
bruce...che di acquari ne capisce poco...