Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
MarineReefer, beh prima di tutto benvenuta! Non entro nel merito ma aggiungo solo che sarebbe sicuramente più costruttivo esprimere le proprie esperienze, positive e negative. poi ognuno è libero di seguire la strada che più gli sembra appropriata. Naturalmente questo non è rivolto a te in particolare ma risulta solo il mio modo di pensare.
ellisreina81, ti sbagli!! voleva arrivare a 1500 , me l'ha detto!!
le rocce morte non colonizzano tanto velocemente,non confondiamo le incrostazioni di alghe calcaree con la carica batterica,le rocce vive sono sicuramente più meglio assaje!!
il discorso è questo. io mi sono girato tutti i negozi tra trapani e palermo e almeno nella mia zona rocce vive decenti non ne ho viste. solamente nelle vasche in esposizione.
vasche al buoio piene ddi rocce "vive" bianchissime vendute una fortuna. così proprio oggi a trapani mi sono permesso di chiedere al negoziante: mi scusi, invece di queste rocce vive potrebbe darmi quelle di quella vasca? e lui: non quelle non si toccano (poi essendo un negoziante e vedendo l'affare ovunque)ma casomai vengono almeno 30 euro al kg.
FURBO , quelle si che sono rocce vive, tutte incrostate e piene di piccoli invertebrati visibili già ad okkio nudo.
Ho chiuso la discussione col tizio dicendo: guardi, per 10 euro in più mi dia quelle della sua vasca di esposizione, almeno sono sicuro che in vasca metto davvero vita...E lui:no non centra, quelle rocce hanno i batteri nitrificanti....in futuro vedrai qualcosa....ed io: NO NO GRAZIE, PER ME è MEGLIO VEDERE SUBITO...
LASCIAMO PERDERE...
Il discorso fondamentale non è legato nè alle alghe ne alla carica batterica, che si rigenera al massimo in un paio di mesi di amturazione in più.
Il problema è legato a spugne, vermi, anfipodi, copepodi, spirografi, lumachine, alghe, chitoni e quanti altri esemplari della fauna bentonica che immettendo poche rocce vive non si riescono a sviluppare.
Negli stati uniti se ne vedono di tutti i colori, c'è anche in giro un articolo, che cito spesso ad esempio, di uno che ha ammazzato 7 pesci mandarino per dimostrare che (NON) si possono allevare in una vasca di 40L...
Secondo poi, con quello che (NON) costano le rocce vive dalle tue parti, mi sembra proprio assurdo risparmiare sulla parte più bella ed importante dell'acquario.
Comunque la scelta è tua, se riuscirai ad allestire una buona vasca buon per te. Ma su questo post imbrattato deve rimanere segno che l'opinione generale è che questa non sia una scelta condivisa nè consigliabile.
Buona fortuna!
Non so perchè ve la prendiate tanto..
Alla fine le rocce sono solo un SUPPORTO per i batteri e i microorganismi.
E' verissimo che in un ambiente chiuso come l'acquario finiranno PRIMA O POI per colonizzarsi, purchè le specie colonizzatrici vengano immesse e non muoiano. Quanto tempo ci metteranno dipenderà dalle dimensioni e dalla conduzione dell'acquario.
Basta trovare una soluzione intermedia: le rocce vive sono la parte più bella, e sono sprecate quando non sono in vista. Inoltre si danneggia la natura togliendole dal reef.
Perchè non mettere rocce morte per tutte le rocce non visibili? Si dovrà aspettare forse 1 mese in più prima di potersi fidare della loro capacità di filtro biologico, dopodichè però saranno pronte per questa funzione, solo meno belle.. Ma chissenefrega, tanto non sono in vista!
Chiaramente questa soluzione è valida per acquari molto grandi e che quindi hanno comunque una grande quantità di rocce vive e una certa stabilità, al contrario dei nanoreef che a quanto ho capito sono già abbastanza instabili anche con rocce di prima scelta.
Dico male?
E comunque anche solo per una questione di rispetto per il reef, per le rocce non in vista si dovrebbe usare almeno le artefatte, usare le fuji mi pare un crimine.
Io non parlo per esperienza, ho letto solo documentazione nell'eventualità di un salto nel mondo del marino che ancora non ho fatto, infatti vengo dal forum dolce
Se ho detto una cavolata correggetemi
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Alla fine le rocce sono solo un SUPPORTO per i batteri e i microorganismi.
Non è vero. La rocce APPORTNAO una quantità infinita di microorganismi che sono alla base della stabilità della vasca. Per questo è imprescindibile, avere tante rocce, vive, di ottima qualità. Niente rocce, niente fauna bentonica, niente ecologia del sedimento. Questo ancor più che per il discorso batterico...
Che poi si possano benissimo allesterire ottime vasche utilizzando un 30-40% di rocce coralline secche da usare come base e aspettando un poco più per la maturazione è vero, e spesso riportato.
Ma da qui a sostenere che con molte rocce secche, e poche rocce vive come "inoculo" si possono benissimo costituire dei sistemi stabili, secondo me molto intercorre...
Diversamente, se fosse solo una quesitone di substrato batterico, andrebbero bene anche le bioball... ma è già stato dimostrato che non è così...
Questo topic sarebbe piu' da primo acquario che da allestimento, in diversi ho l'impressione abbiano le idee piuttosto confuse....
Come ha scritto giustamente edvitto, le rocce apportanto oltre alla flora batterica una quantita' enorme di organismi bentonici, dai vermi ai copepodi, anfipodi e quant'altro di immaginabile, non e' raro vedere delle piccole meduse in maturazione..... queste non arrivano attraverso le fialette come non arrivano con le rocce vive.
L'allevamento delle rocce e' un mercato molto sviluppato in USA come in paesi ove vengono prelevate, questo perche' e' possibile creare delle rocce sintetiche con caratteristiche molto simili alle rocce vive e nel tempo vengono colonizzate da batteri (i piu' veloci quelli esterni, i meno rapiodi quelli all'interno delle rocce), da alghe, da spugne oltre che da quanto possibile di bentonico. I produttori di rocce lasciano due anni le rocce in mare per venire colonizzate prima di essere prelevate, una volta prelevate vengono lasciate stabulare qualche mese in vasche a ricircolo continuo con acqua marina e quidni spedite.
L'utilizzo di rocce non vive in una vasca reef e' possibilissimo, viene utilizzato da molti, i tempi si dilatano in quanto la flora batterica esterna si insidia immediatamente mentre quella interna e piu' profonda ci mette diversi mesi a riprodursi ed a svilupparsi secondo la necessita' (motivo per il quale anche con rocce vive ci vuole almeno un'anno per ottenere un minimo di stabilita'). Quello che reputo inutile e' l'utilizzo di rocce morte per poi aggiungere batteri in fialette per fare si' che si le rocce si colonizzino, poi si aggiungono sabbie vive appunto ancora con questi obiettivi, poi si aggiungono starter tipo quelli della Marine Life per aggiungere copepodi, rotiferi alghe superiori etc.... insomma, faccio prima, spendo meno ed ho soddisfazioni maggiori con le rocce vive.....
La domanda che poi mi sorge leggendo quando MarineReefer scrive "non avro' il rischio di incappare in ospiti indesiderati", quali sono questi esseri indesiderati?
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Un conto è aggiungerne qualcuna morta in mezzo a tante vive, così tante morte è un errore..
Quindi il mio non era un "imbrattamento" a quanto pare . Ho solo omesso i perchè ed i percome in quanto facilmente reperibili ed in quanto il topic stava degenerando . Credo, comunque, che adesso il perchè sia più chiaro.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
La domanda che poi mi sorge leggendo quando MarineReefer scrive "non avro' il rischio di incappare in ospiti indesiderati", quali sono questi esseri indesiderati?
Credo si riferisse a questo tipo di ospite indesiderato:
E poi cmq l'idea non è da prendere a sassate come avete fatto voi.. Se si usa un 50% di rocce vive, diciamo per esempio 30kg invece di 60kg in una vasca da 300L, si avrà cmq un ecosistema completo come quello di una vasca di 150L. Chiaro che lo stesso discorso non vale per una vasca da 40L.
E' un'idea stupida utilizzare un filtro biologico per i primi mesi in aggiunta al normale metodo di conduzione in una vasca ipotetica di questo tipo?
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook