Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi la sabbia l'ho tolta...speriamo che non ci sia uno sconvolgimento enorme dell'ecosistema!
Secondo voi, posso mettere un piccolo quantitativo giusto per coprire il fondo?
§Una spruzzata?
Anche meno?
Mi interessa giusto coprire il vetro e mi serviva anche per il povero spirografo che ne ha bisogno , ma non vorrei che mi creasse problemi...
Dato che la rocciata è fatta ad anfiteatro, ne metto solo un piccolo strato sul davanti, ma quando sarà ricoperta di invertebrati, la leverò quasi tutta!!
In maturazione non và assolutamente messa..sul dopo non sono d'accordo . sendykey,
secondo me in 3/4 cambi al massimo te la cavi
Sono prossimo ad avviare il mio primo acquario di barriera e anch'io ho parecchi dubbi. Riguardo la sabbia e sistemi che non la prevedono come elemento base di filtraggio (Berlinese) ho letto/sentito pareri molto diversi. Il libro che viene da tutti consigliato e che ho appena finito di leggere (ABC di Rovero) dice che uno strato di 5-6 centimetri di corallina sugar (0,2-0,5 mm.) mischiata con un pò di media (2-3 mm) riesce già a fornire un substrato che denitrifichi oltre a nitrificare in contrasto con altre opinioni che lo considerano insufficiente e dannoso. Anche il momento in cui inserire la sabbia secondo Rovero dopo la prima settimana di buio, secondo il mio negoziante subito (usando rocce ben spurgate) anche per evitare che le rocce poggino direttamente sul vetro (a qs. proposito vi si potrebbe utilizzare una sottile lastra di PVC o vi sono controindicazioni?), altri solo quando la vasca è perfettamente matura (1-2 anni) e solo una spruzzata frontale.... Insomma sono pareri molto diversi! A proposito l'utilizzo di sabbia viva (arag alive) può essere importante (non tanto per accelerare la maturazione ma quanto per inserire una diversificata varietà di batteri e organismi bentonici e quindi per attivarla come dice Rovero?) o è solo un palliativo?
Chi l'avrebbe detto , io autore del topic ora vi chiedo un aiuto urgente. Tornato dopo 10 giorni di vacanza al rientro causa malfunzionamento del riscaldatore mi è morta tutta la vasca. Devo iniziare tutto di nuovo. 70 lt lordi ,metodo naturale, 10 kg di rocce. Il quesito è sulla sabbia : i 4-5 cm che avevo posso evitare di metterli. Ripeto metodo naturale. Aiutatemi. SANDMAN (FRIZZ) confido in te.
francescoCic,
mi dispiace per la tua vasca....... quando si va via per qualche giorno sempre meglio utilizzare 2 riscaldatori per sicurezza.......
non so cosa vuoi fare adesso...... se vuoi fare il fondo con la sabbia o no.........
se vuoi utilizzare la sabbia che avevi sul fondo, io la laverei e rilaverei per bene, poi fai un fondo con granulometria e altezza adeguati..........
se fai un berlinese togli tutto, pulisci il fondo e riallestisci tutto.......... senza sabbia