Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Questo topic è un invito per tutti i moderatori e per i super esperti a fare chiarezza una volta per tutte sull'utilizzo della sabbia. Si aprono troppi topic su quest'argomento e ci sono pareri discordanti.
Quello che chiedo è: serve la sabbia? Se è si a chi serve , a cosa serve, quali sono i benefici ad usarla , quantità ideale. Se è no perchè, quali sono le problematiche.
Spero tanto che accettiate quest'invito e vi ringrazio anticipatamente.
francescoCic, in metodi di gestione se nè parlato ampiamente il fondo ha una sua utlità se si fa un dsb cioe 12 cm di sabbia ....
se non si può fare si mette un cm solo sulla parte di vetro non coperta dalla rocce
se piace....3-4 cm sono solo dannosi in quanto diventano un filtro biologico.
si può aggiungere, che nel fondo alto di sabbia se ben allestito, si ha un piccolo ecosistema che da vita al ciclo del detrito.......... ecc
il fondo basso di sabbia, solo per bellezza, non ha i requisiti per dare vita al ciclo del detrito ecc quindi vi sono avanzi marcescenti che aumentano l'inquinamento perchè non smaltiti dal sistema, e si mischiano nella sabbia e basta
la sabbia su un berlinese se uno la vuole propio per coreografia, ne può inserire poca, e dopo diversi mesi dall'inizio del fotoperiodo, in modo da aver dato tempo sufficente alle rocce di pulirsi dai detriti e lo sporco, e scongiurare il più possibile l'impastamento con la sabbia, perchè è difficile sifonare bene..........
la sabbia fine non è la più indicata a chi alleva pesci, di medie e grandi dimensioni, murene ecc ma a chi alleva coralli e pesci di piccole dimensioni
Personalmente 1/2 cm..granulometria media..nessun problema di ciano o altro. Come tutte le cose, se fatte bene non danno problemi. Per esperienza personale non la sconsiglierei mai, e non credo di aver avuto fortuna.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
A tal proposito, vorrei chiedere a voi esperti come posso fare per toglierla...ormai son quasi quattro mesi che la mia vasca gira e purtroppo, da imbecille, l'avevo riempita per bene di sabbia....Ora ce ne saranno 2 -3 cm e stavo pensando seriamente di levarne almeno l'eccesso , ma come?
Grazie per aver accettato l'invito, il "dibattito " resta ancora aperto a tutti in modo da far commettere meno errori possibili. Ripeto troppi topic aperti riguardanti la sabbia si o no , la rimuovo oppure no.
Prima che la levo tutta...ne devo fare di cambi!!!
Cmq a sto punto credo che sia meglio non metterla, onde evitare di far maturare un filtro biologico anzichè un denitratore!!