Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sì è un po' complessino, e aanche permontarlo... non bastala spina... bisogna archibugiare...
Però ha lapossibilità di comandare 2 uscite per volta, su cui potete collegare quante lampade volete, (c'è anche il modello superiore con più uscite) e così potete fare un sistema alba tramonto automatico!
Però ha lapossibilità di comandare 2 uscite per volta, su cui potete collegare quante lampade volete, (c'è anche il modello superiore con più uscite) e così potete fare un sistema alba tramonto automatico!
Infatti, proprio per questo mi sembra molto interessante......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Carissimi,
i timer sono come la auto, ogni marca li realizza con tecniche differenti e con optional diversi.
I più economici non hanno memoria pertanto si resattano e occorre riprogrammarli, ma credo ormai non li faccia più nessuno.
Altri hanno la possibilità di memorizzare i dati in maniera "non volatile" proprio come i canali di un televisore, per cui anche senza pila se manca corrente il programma non sparisce ma occorre reimpostare l'ora.
Altri affidano la memorizzazione del programma ad un batteria, generalmente ricaricabile tipo orologio, infine la maggior parte fa in modo che la batteria memorizzi e mantenga l'ora anche senza corrente (come il computer), in modo che quanto ritorna, lui sappia da dove ripartire.
PS attenzione che essendo prodotti da installare e non da aprire, la batteria sovente non è come quella delle radiosveglie, ma è ricaricabile e saldata sul circuito, a volte è sostituita da un condensatore che però ha una scarsa autonomia.
Se la pila c'è e i dati si perdono, vuiol dire che è usurata e occorre sostituirla.
Ciao amici
Stefano
Ciao,
anche quelli della vemer non sono male, si risparmia anche qualcosa.
Esiste anche una versione "astronomica",la uso quando non posso utilizzare dei crepuscolari, calcola giornalmente l'alba ed il tramonto in funzione di latitudine e longitudine...si può comandare con un delta rispetto all'orario calcolato..due uscite
Se uno volesse gestire l'illuminazione con fotoperiodo variabile....biotipo??
Comunque esiste...codice VP876700 modello AST LINE
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
Ciao,
sinceramente non ricordo, lunedì mi accerto e vi informo.
Ricordo che non si discosta molto dai normali timer a due uscite di buona qualità.
Unico neo, è che essendo progettato come sostituzione dei crepuscolari, gli interventi sono sempre connessi all'orario di alba e tramonto, quindi se all'ora fissa x vi serve un inserimento di qualsiasi accessorio (pompe, cavetti riscaldanti ecc) è necessario un secondo timer.
Purtroppo nel sito non mi pare esistano schede tecniche o manuali..
ad ogni modo guardate nei prodotti http://www.vemer.it/pages/prd/22/index.html
Per quanto riguarda la perdita dei dati nei timer, quoto totalmente cripto.
Aggiungo che a volte, anche se appena acquistati, sono magari stoccati da parecchio tempo, e dove vengano utilizzate batterie non ricaricabili, potrebbero essere già esaurite prima dell'utilizzo.
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)