Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vacci piano con la fertilizzazione altrimenti si salvi chi può! cmq anche se avessi la lampada uv le alghe le avresti lo stesso perchè quelle mica passano attraverso essa!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
senza aprire nuovi topic mi "infilo" sto pensando di sostituire il filtro interno del mio Kaiman 60 .... Vorrei Cambiarlo un pò e per aumentare spazio pensavo a sostituire il Bluwave 05 con un filtro esterno ...che dite ne vale la pena ???
Permettetemi di dissentire un po’ di cose che ho letto.
Originariamente inviata da SaettaJunior
Berto secondo te l'Eheim non è troppo potente per un 100 litri? Fa 950 litri/h
Certo che è troppo potente, in genere si moltiplica il litraggio dell’acquario x 4, se lo si vuole sovradimensionato (per pesci particolari che sporcano) si può portare a 5 massimo 6 ma non a 9, in questo modo tutto il sistema di filtraggio ( batteri etc) non funziona bene.
Originariamente inviata da ANGOLAND
stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante
Questo del cambio massiccio d’acqua lo leggo molto spesso. Si fa’ tanto per raggiungere i valori più stabili dell’acqua (ph, gh, dh etc etc), i forum ne sono pieni e spesso si cerca di cambiare anche lo 0,2% di differenza e poi si cambiano dosi massicce di acqua. Sapete che nell’acqua, quella normale di rubinetto, potrebbe contenere valori di nitriti e nitrati più alti di quelli in acquario?
Originariamente inviata da berto1886
da interno ad esterno ci sono sempre vantaggi
Questo è proprio falso, ma alla grande e se mai ti sembra soggettivamente comodo.
1) Un filtro interno consuma molto meno (Cosa da considerare alla grande)
2) Evita dispersioni di calore (Cosa da considerare alla grande)
3) Un filtro interno se non manutentato bene o perché assenti per vacanza o problemi vari, non filtra bene. Uno esterno, per problemi elettrici, per intasamenti massicci inaspettati, per chiusura effettuata male prima di partire che un po’ alla volta comincia a perdere sempre più allagando casa
4) In un filtro interno togli le spugne le sciacqui e le rimetti.
5) Per un filtro esterno devi staccare la corrente, devi aprire il filtro (a volte si blocca e per aprirlo si fatica e non poco), bisogna togliere tubi, pulirlo, rimontarlo (e bene), rimettere i tubi, controllare il buon funzionamento appena montato.
6) Il filtro esterno, per quanto poco, è rumoroso e lo diventa sempre più
7) Il filtro interno occupa 5-6 cm non penso che non averlo ti possa portare a piantare più di un paio di piante
8) Bisogna considerare che anche il filtro esterno ha la sua bruttezza in quanto molti non hanno mobili o soluzioni per nascondere bene i due tubi e il filtro stesso.
stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante
Questo del cambio massiccio d’acqua lo leggo molto spesso. Si fa’ tanto per raggiungere i valori più stabili dell’acqua (ph, gh, dh etc etc), i forum ne sono pieni e spesso si cerca di cambiare anche lo 0,2% di differenza e poi si cambiano dosi massicce di acqua. Sapete che nell’acqua, quella normale di rubinetto, potrebbe contenere valori di nitriti e nitrati più alti di quelli in acquario?
Hai ragione, ma infatti i cambi non si fanno a cavolo, ma con acqua con valori uguali a quelli in vasca. ùSe io ho una vasca per poecilidi non faccio certo un cambio del 30% con acqua da osmosi.
In ogni caso sui nitriti non è vero, se si è allacciati alla rete idrica nazionale non ce ne sono per legge, per i nitrati questo è vero, infatti chi ha nitrati sopra ai venti si sconsiglia di tagliare l'osmosi con acqua del rubinetto ma di reintegrare l'osmosi con i sali.
Certo, se si usa acqua di pozzo, potrebbe esserci qualsiasi cosa.
Sul filtro esterno non si considera che si aumenta notevolmente il litraggio netto. Se consideri che ruba dal 5% al venti% di una vasca. Sì, nel mio cubo da centotrenta litri il solo filtro ne ruba sui venticinque...
Inoltre la dispersione di calore in estate è un bene, anche perchè è sicuramente più costoso e faticoso raffreddare che non riscaldare. E in ogni caso è più pericolosa una temperatura alta che non bassa.
Poi, i tuoi restanti appunti sono veri, ma per esempio al rumore ci sono rimedi vari, idem per l'estetica (basta metterlo dietro e mettere uno sfondo nero).
In generale però anche io mi sento di affermare che un filtro esterno, o una sump ancora meglio è più performante di un ffiltro interno.
Ciao ti sbagli perché per legge, i nitriti, non devono superare 0,50 mg/l e detto questo aggiungi acqua con nitriti 0.5 (Fidati che poi ne sono un bel po’ in più) in un acquario con nitriti 0, ed è solo un esempio. Poi, hai mai sentito parlare di ciclo biologico dell’acqua? Se come si legge spesso, si dice di cambiare minimo il 20%-30% di acqua ogni due settimane che senso ha avere un filtro?
Dispersione di calore in estate non ce n’è (Per ovvi motivi), quindi non è né un bene né un male
E quindi io per mascherare tubi e feltro esterni, devo coprire la bellezza di un acquario con un orrendo sfondo nero che toglie luce all’acquario stesso?
Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)
http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm
Come è facilmente leggibile la soglia massima è di 50 mg/l.
I nitriti sono pari a 0,5, vero, ma come estremo. Come 50 è riscontrabile in poche zone, idem per nitriti a 0,5. Tanto più che in molte maturazione che ho seguito non ho mai letto di nitriti in rete.
Il ciclo lo conosco bene, è per questo che sottolineo il fatto che non è cambiano il venti, trenta% d'acqua che si annulla.
Il filtro, il fondo, la vasca stessa è pien di batteri.
Inoltre non capisco dove leggi spesso che si deve come minimo cambiare il 30% dell'acqua ogni due settimane.
Salvo alcuni casi si consiglia il dieci% ogni settimana, il venti% ogni due.
Ma non è raro il caso di contaminazioni o altro.
In estate invece c'è dispersione in quanto spesso la temperatura elevata in vasca è data anche dalle luci e da un ricircolo d'aria inesistente, visto il coperchio.
Infatti a tal proposito si suggerisce di effettuare il fotoperiodo durante le ore più fresche e di aprire anche di poco il coperchio.
L'orrendo sfondo nero risalta il colore delle piante e dei pesci stessi per contrasto cromatico.
La luce solare spesso provoca alghe, quindi a meno che non si parli di luce ambientale, è bene non avere altre fonti luminose, ad eccezione dei neon/led scelti.
Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)[/QUOTE]
queste sono cavolate, perche non si puo generalizzare ..................
primo il bluwave è il filtro piu scarso che sia mai stato progettato,io ho il cayman 80 ed è veramente pessimo, si intasa ogni 10 giorni e bisogna puntualmente pulire le spugne per evitare che la pompa peschi aria
due io ho un eheim 2075 nella vasca grande che pulisco ogni 6 mesi , poi il filtro non lo sfioro neanche e va alla grande
secondo te cosa preferisco, fare la manutenzione ogni 10 giorni o pulire il filtro ogni 6 mesi?
indubbiamente un filtro esterno ha un consumo maggiore, ma niente rispetto al consumo del riscaldatore in inverno o dei neon................ ma garantisce un reciclo di acqua migliore in vasca e ti da la possibilità di sfruttare la vasca per intero, migliorando anche l' estetica
per vasche piccole puo andare anche il filtro interno, ma su vasche grandi 100 volte meglio un filtro esterno, a meno che non si voglia avere acqua piu ferma
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci