Qui sarebbe ot parlarne, ma no, i ceppi differiscono moltissimo nei diversi ambienti, e la cosa è ancora tutt'oggi fertile campo di ricerca. Qui nel dolce se ne era parlato un bel po' anni fa.
D'altra parte la cosa è ovvia se si pensa ai ceppi batterici di un ambiente amazzonico a durezze quasi assenti e pH acido e a quelli di una laguna di acqua dura e alcalina: i ceppi saranno diversi. Analogamente nei nostri acquari la flora batterica verrà selezionata dalle condizioni ambientali al passare del tempo.
Sono consapevole che nel marino le cose sono diverse, ma il dolce ha una variabilità di valori e caratteristiche infinitamente maggiore, per cui mi pare naturale che la maniera più efficiente di maturate una vasca sia diversa.
Aggiungo che i batteri "comprati" sono sovente spore (a meno che non siano conservati congelati) mentre i ceppi naturali di batteri nitrificanti NON sporificano, quindi aggiungere batteri "in bottiglia" aggiunge competizione batterica coi ceppi già presenti in vasca e (nel dolce) spesso non è un bene per svariate ragioni. Nel marino invece leggo sia la norma per cui desumo che le cose siano differenti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|