AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   sono un salatino, vorrei risposte sul biologico, di cui voi siete più esperti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490622)

Ink 21-05-2015 22:52

sono un salatino, vorrei risposte sul biologico, di cui voi siete più esperti
 
Salve a tutti.
Come da titolo, sono un acquariofilo marino da 17 anni.
Ho una domanda per voi sul funzionamento del filtro biologico, che conoscete sicuramente meglio, poichè nel marino la maggioranza crede sia un errore averlo.
Ho nozioni abbastanza avanzate (per un acquariofilo) sulla microbiologia e la biochimica relativa al ciclo dell'azoto.
Fatta questa premessa, ecco la domanda:
cosa accade se un filtro "biologico" (noi salatini lo chiamamo convenzionalmente in questo modo), intendendo uno scomparto in cui pongo del materiale poroso dove c'è un passaggio forzato di acqua, viene sottoposto ad un flusso eccessivo di acqua?
E' possibile che dal filtro esca ammoniaca, invece che nitrato?

Spiego la situazione in dettaglio.
Ho inserito nel primo scomparto della sump dei pezzi di corallo (sabbia a pezzatura jumbo, 3-5cm) circa 15kg. In quello scomparto passano circa 3500 l/h. Lo scomparto ha dimensione 60x20x20cm.
In seguito si sono formate in vasca svariati ciuffi di alghe filamentose verdi. Dopo un mese, le alghe stanno aumentando, rigogliose.
In vasca e in sump non rilevo nè ammoniaca, nè nitrito, nè nitrato. PO4 0,01ppm. I test per PO4 e NO3 sono affidabili e precisi, verificati con soluzioni di riferimento. Sui test per NO2 e NH3, non so dire. Per NH3 ho usato JBL. Per NO2 elos.
Essendo le alghe comparse dopo l'inserimento della corallina in sump, ho ipotizzato che produca ammoniaca, fonte di azoto preferita dalle alghe. In concomitanza ho sofferenza dei coralli, fortemente sensibili ad ammoniaca.

Qualcuno mi può aiutare?

Grazie.

Luca

ilVanni 21-05-2015 23:42

Se un filtro biologico lavora con troppa corrente rischia di non fare il suo lavoro, ossia ossidare NO3 a NO2 e poi a NO3.
In una vasca con carico organico e nessun altro filtro né piante sufficienti avresti un accumulo di ammoniaca. Però non è che la crea, semplicemente non la fa sparire in maniera efficiente.
Però deve essere un flusso davvero eccessivo, da non permettere alle colonie batteriche di insediarsi per bene.
Altrimenti è solo un filtro totalmente ossidante e per nulla riducente, ossia nitrifica bene ma non denitrifica (la denitrificazione va da NO3 a N2, chiudendo il ciclo dell'azoto).

Stefano G. 22-05-2015 05:51

Potrebbe anche denitrificare in maniere incompleta lasciando prodotti intermedi

Ink 22-05-2015 10:15

Io credo che in vasca avvenga il ciclo completo dell'azoto, in modo corretto. Nel suddetto scomparto sump, il flusso è sicuramente mal distribuito, poiché scende con un tubo del 40 e non c'è alcun diffusore a renderlo omogeneo. In questo modo la parte superiore della corallina è esposta a un forte flusso e nella parte inferiore si accumula organico, dove presumo si producano stadi intermedi della nitrificazione. Lo scopo di questo filtro era quello di produrre nitrato, ma non è stato così.
In ogni caso la risposta che cercavo era se potesse produrre ammoniaca o nitrito, stimolando la crescita di alghe indrsiderate. La controprova sarà vedere scomparire le alghe avendo tolto il filtro.

Grazie.

ilVanni 22-05-2015 11:08

Come dice Stefano, Se il flusso in alcune zone fosse lento ma non troppo potrebbe produrre NO2. Ma le alghe gradiscono pure gli NO3. Magari li assorbono tutti loro e tu li misuri a zero.

Ink 22-05-2015 11:13

Non credo... il flusso è tutto fuorché basso e se ci fosse nitrato, lo misurerei in sump, dopo la corallina. Invece è zero ovunque e non ho dubbi in merito.

ilVanni 22-05-2015 11:21

Allora forse la causa delle alghe è altrove. Se provi a toglierlo, comunque, ti levi il dubbio.

Altra cosa che mi viene in mente è che magari il filtro non è ancora maturo e ti sputa ammoniaca e nitrati (magari in tracce) proprio perché ancora non nitrifica del tutto.

Stefano G. 22-05-2015 11:21

Hai provato a misurare i nitriti?

Ink 22-05-2015 11:27

Il filtro l'ho rimosso. Aveva un mese di vita, perciò credo che il tempo di matutare l'abbia avuto. Ora l'ho rimosso.

I nitriti sono zero. Sia in vasca che in sump.

ilVanni 22-05-2015 11:37

Non so nel Marino, ma nel dolce un mese è proprio il minimo per maturare. E se il flusso è veloce potrebbe non bastare. Significa che è stato non maturo quasi tutto il tempo. Non so se la causa possa allora essere proprio questa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09693 seconds with 13 queries