Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ragazzi,
questa è la risposta di Ray di Aquastyleonline (gli avevo chiesto info sui driver, sul dissipatore e sulle ottiche)
- For the driver, we recommend LPF-60D-48 that can dim the light 1-100%,
but ELN-60-48P can only dim the light 10-100%.
- For the heatsink, it is OK to join 2 of 18cmX30cm together(long side by long side)?
If yes, then no fan is needed.
- 80 degree optics would be OK.
In sostanza con 2 dissipatori si dovrebbe risolvere il problema della ventola...
Interessante anche il discorso dei driver! con il modello LPF-60D-48 si può evitare di staccare fisicamente l'alimentazione al driver per avere i led completamente spenti (molto comodo per chi, come me, ha un controller con le sole uscite pwm)
Voi per le lenti cosa ne pensate? so che mettendole in parte si limita la miscelazione dei colori ma vorrei anche evitare che oltre alla vasca venga illuminata mezza sala....
Io lenti non ne ho acquistate anche perchè il mio intento e quello di far miscelare i colori per raggiungere i giusti spettri.
Per quanto i dissipatore non ho capito come sono fatti potresti postare qualche foto?
Inoltre io non sto usando i driver ma sto usanto le resistenze per i collegamenti dei led e poi tutto diviso in canali collegati ad una centralina che gestisce alba tramonto intensità luce ed altro, e di conseguenza attaccato sull' alimentatore in modo che la centralina gestisce l'accensione e spegnimento di tutta la plafoniera.
Io lenti non ne ho acquistate anche perchè il mio intento e quello di far miscelare i colori per raggiungere i giusti spettri.
Per quanto i dissipatore non ho capito come sono fatti potresti postare qualche foto?
Inoltre io non sto usando i driver ma sto usanto le resistenze per i collegamenti dei led e poi tutto diviso in canali collegati ad una centralina che gestisce alba tramonto intensità luce ed altro, e di conseguenza attaccato sull' alimentatore in modo che la centralina gestisce l'accensione e spegnimento di tutta la plafoniera.
scusa ma che centralina usi per gestire alba e tramonto? in genere queste hanno un'uscita in tensione (0V-10V) o PWM che permette di pilotare gli appositi driver che a loro volta alimentano i led...
io non alimento i led con i driver ma con la corrente dell' alimentatore e collegati tramite resistenza in modo da farli lavora tutti alla stessa tensione senza sbalzi
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??
partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??
partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...
Ok capito, anche io ho l' acquario vicino al letto però io credo comunque che la plafoniera la integro nel coperchio dell acquario.
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??
partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...
Comunque per acquisto di led e lenti e altre cose se ti serve dimmelo che ti mando da un venditore dove ho acquistato a prezzi quasi uguali da rivenditori all'estero.
Poi quanto completo la guida chiederò se potro inserire il suo negozio per acquisti del genere oppure per chi ha intenzione di fare una plafo led
Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.
Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.
Un consiglio?
Montate le ventole
Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore
Quindi, secondo te, il suggerimento di Ray (per 36 led unire 2 dissipatori da 18x30 cm) richiederebbe comunque l'utilizzo di una ventola?
Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.
Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.
Un consiglio?
Montate le ventole
Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore
Quindi, secondo te, il suggerimento di Ray (per 36 led unire 2 dissipatori da 18x30 cm) richiederebbe comunque l'utilizzo di una ventola?
Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.