Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Soluzione interessante, effettivamente non ci avevo mai pensato. Comunque i cannolicchi io non li cambierei mai, al limite se hai paura che i tuoi si siano usurati puoi inserirne di nuovi mantenendo però i vecchi, in modo che i batteri nitrificanti possano insediarsi anche lì.
Comunque riassumendo...
1 Radice
almeno 2 Najas...altre 2 ceratophyllum e poi aggiungerei le altre citate all'inizio..
Quote:
Soluzione interessante, effettivamente non ci avevo mai pensato. Comunque i cannolicchi io non li cambierei mai, al limite se hai paura che i tuoi si siano usurati puoi inserirne di nuovi mantenendo però i vecchi, in modo che i batteri nitrificanti possano insediarsi anche lì.
Quali cannolicchi mi consiglieresti? eventualmente dopo quanto potrei togliere quelli vecchi dopo aver inserito quelli nuovi?
Ascolta a me, che tifo Juve.
Io non metterei nessun fondo fertile, è totalmente inutile, il ceratophillum non lo sfrutta, la najas neanche, le anubias neanche e l'echinodorus si fa bastare le tabs. Togli gran parte del fondo e sistema quello nuovo, senza rischiare mettendo acqua in bacinelle e spostando i pesci e il filtro.
Come dice Kurt i cannolicchi non vanno sostituiti, non avrebbe senso.
Altre piante che non hanno bisogno di fondo fertile sono, microsorum, hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora, muschi vari, bobiltis. Alcune richiedono un pochino di fertilizzazione liquida.
I cannolicchi vecchi potresti toglierli dopo un mesetto e mezzo, anche se non è una cosa strettamente necessaria dato che anche quelli vecchi forniscono comunque un supporto strutturale alla colonia batterica.
Per le piante puoi partire anche con qualche stelo in più, nonostante siano piante dalla crescita molto veloce e che presto riempiranno tutto l'acquario.
Ascolta a me, che tifo Juve.
Io non metterei nessun fondo fertile, è totalmente inutile, il ceratophillum non lo sfrutta, la najas neanche, le anubias neanche e l'echinodorus si fa bastare le tabs. Togli gran parte del fondo e sistema quello nuovo, senza rischiare mettendo acqua in bacinelle e spostando i pesci e il filtro.
Come dice Kurt i cannolicchi non vanno sostituiti, non avrebbe senso.
Altre piante che non hanno bisogno di fondo fertile sono, microsorum, hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora, muschi vari, bobiltis. Alcune richiedono un pochino di fertilizzazione liquida.
Penso possa essere la soluzione meno invasiva e più semplice.
Per quanto riguarda i cannolicchi non li ho mai sostituiti ne lavati, mi son venuti i dubbi dopo aver letto le istruzioni del produttore e di conseguenza mi è venuto il dubbio se fossero cannolicchi validi e se non fosse il caso di utilizzare dei siporax...
Quote:
Io sceglierei più Najas che ceratophyllum che personalmente ho avuto e non mi è piaciuto.
Ti ringrazio per i complimenti. Se è venuta così lo devo quasi esclusivamente ai ragazzi del forum.
Se vuoi un consiglio, leggi leggi e leggi. Più leggi più idee ti vengono e meglio riesci a organizzarle nella tua vasca
ehehhe leggo questo forum spesso e volentieri... però certe volte leggere troppo ti fa entrare anche in crisi proprio perchè ti vengono in mente tante idee.. comunque vi ringrazio tanto..
Quote:
I cannolicchi vecchi potresti toglierli dopo un mesetto e mezzo, anche se non è una cosa strettamente necessaria dato che anche quelli vecchi forniscono comunque un supporto strutturale alla colonia batterica.
Per le piante puoi partire anche con qualche stelo in più, nonostante siano piante dalla crescita molto veloce e che presto riempiranno tutto l'acquario.
Allora posso inserirli nel box al posto del carbone attivo e li tengo insieme a quelli già presenti. Meglio più cannolicchi che carbone attivo...
Diciamp che il carbone attivo è utile solo in determinate situazioni, ad esempio dopo una cura effettuata con dei farmaci o nel caso in cui si voglia far diventare l'acqua più limpida dopo l'inserimento di un legno.
Pero penso di avere un problemino...
come pompa ho una hydor da 1100l/h ed il beccuccio della fuoriuscita è posizionato in orizzontale e crea parecchio movimento in superficie , non creerà danni alle piante?!
l'ho dovuto mettere orizzontale proprio perchè messo in verticale mi creava un solco abbastanza vistoso sul fondo....
dovrei sennò ridurre il flusso di uscita...?!
Con queste piante non dovrebbe fare grossi danni, al massimo ti potrebbe stroncare qualche stelo di Ceratophyllum dando origine a delle nuove piantine. Prova comunque a dare un'occhiata alla pompa di risalita, spesso è possibile regolarne la portata.
Con queste piante non dovrebbe fare grossi danni, al massimo ti potrebbe stroncare qualche stelo di Ceratophyllum dando origine a delle nuove piantine. Prova comunque a dare un'occhiata alla pompa di risalita, spesso è possibile regolarne la portata.
questa è la pompa, c'è la possibilità di regolarla, per adesso è messa alla massima portata... mi è stato detto di lasciarla cosi in modo avere un ricircolo migliore... sarà vero?!