Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare
__________________
Che Dio assista tutti voi...ed in particolare Me !!
Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare
A tutto cio', credo di dover aggiungere anche un'integrazione di fosforo, no? Da quello che ho capito, se fosfati e nitrati non sono nel giusto rapporto, le piante assorbiranno ben poco...
Dopo aver pulito, ha senso pensare di cambiare quasi completamente l'acqua, o è meglio effettuare il solito cambio parziale?
Ah, un particolare che non ho ancora menzionato: i neon sono dotati di riflettori, e dalla distribuzione delle alghe sui vetri ho notato come i due vetri lunghi siano molto piu' infestati di quello corto, e le alghe endano a concentrarsi soprattutto nella parte piu' alta die vetri, quella maggiormente interessata dalla luce die neon. E' il caso di eliminare i riflettori, anche se dovessi inserire diverse piante galleggianti?
@Detux
Se come gianni non hai piante a crescita rapida mettile, se hai lampade giuste (con kelvin compresi tra 4000 e 8000) vanno bene, interrompi la fertilizzazione e vediamo come va...alla fine il discorso è sempre quello, bisogna cercare di non fare proliferare le alghe, cercando di mettere le piante in condizione di togliere i nutrienti alle alghe. Quindi: luce giusta, non eccedere nel cibo, non fertilizzare quando serve, tant'è piante da non lasciare spazio alle alghe.
Per
@nemo.farfalla
mi dispiace ma non so cosa puoi fare per i ciano
Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .
i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....
Dai Coraggio...
__________________
Che Dio assista tutti voi...ed in particolare Me !!
Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .
i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....
Dai Coraggio...
Allora, per adesso ho tolto i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione (peraltro già sospesa dal 21 Dicembre scorso, quindi ho già saltato due turni, secondo il protocollo Dennerle), ripulito i vetri per l'ennesima volta, aggiunto una Hygrophyla polisperma e una manciata di Lemna minor, uniche piante tra quelle consigliatemi che sono riuscito a trovare nei negozi. Infine, ho integrato i fosfati con il FOSFO di Easylife, ho seguito i dosaggi indicati per portare il valore dall'attuale 0.2 mg/l a 0.5 mg/l, vediamo come va.
Conto di aggiungere altra Hygrophyla, magari facendo spazio in vasca, e, se la situazione non si dovesse risolvere, gettare la spugna e dare via tutto... Sinceramente sono stanco di spendere soldi a palate, trafficare in continuazione con secchi e tubi, avere il pavimento del soggiorno perennemente pieno di acqua e fanghiglia, passare il mio tempo libero con le braccia immerse in una vasca d'acqua... forse questo Hobby non fa per me!
Grazie comunque per i preziosi consigli, seguiranno aggiornamenti.
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco
Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.
[QUOTE=Gianni_66;1062566519]
Originariamente inviata da SeVeRian
ripulito i vetri per l'ennesima volta,
Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco
Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.
Originariamente inviata da Gianni_66
Originariamente inviata da SeVeRian
ripulito i vetri per l'ennesima volta,
Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..
Ciao, non mi rubi affatto spazio, tutti i commenti e le esperienze attinenti all'argomento sono benvenute per cercare di risolvere il problema!
Riguardo ai valori di NO3- e PO4, conosco la regola del rapporto ottimale 10:1, ma questo mi porterebbe a dover avere un livello di fosfati in vasca pari a 1.25 mg/l (i nitrati sono a 12.5 mg/l), che, oltre a essere molto maggiore di quello attuale (0.2 mg/l), risulata nella zona ultrarossa della scala cromatica del test JBL che sto usando, la qual cosa mi crea non poche perplessità.
Inoltre, la regola del 10:1 vale anche in caso di mancanza di fertilizzazione? In altri termini, devo cercare di portare i fosfati al 10% dei nitrati anche ora che ho sospeso la fertilizzazione? Da quello che ho capito, dovrebbe essere cosi', visto che il rapporto corretto tra i due macronutrienti serve a garantire che le piante crescano con regolarità e assorbano le sostanze nutritive, togliendole alle alghe, indipendentemente dal fatto che si fertilizzi o meno.
Per quanto riguarda la pulizia dei vetri, attualmente uso una carta plastificata tipo bancomat. Ho eliminato calamite e raschietto in quanto mi hanno massacrato i vetri. Non ho mai provato l'aspirazione, che sicuramente ha il vantaggio di non lasciare detriti in giro, ma ho idea che possa trasformare quello che dovrebbe essere un piacevole hobby in un secondo lavoro...