Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A PIERGIU ma non fa prima a sostituire el filtro, chè stressarsi la vita. beccuccio su flusso giù CO2 ditro ecc. fatti il regalo di NATALE e comprati un fltro esterno i prezzi sono per tutte le tasche DAI UNA OCCHIATA AL LINK
Ciao Kresta,
l'uscita del filtro deve 'omogeneizzare' l'acqua della vasca ed evitare che ci siano zone di scarso movimento.
E' evidente che, in questo modo, gli inquinanti vengono indirizzarti all'aspirazione del filtro in modo omogeneo.
Per quanto riguarda il tuo filtro, l'uscita è dalla parte alta della vasca, mentre l'aspirazione viene fatta dalla parte inferiore. In poche parole, non farti problemi: in questo modo il filtro lavorerà in modo sicuramente migliore. Dovresti avere un riscontro sui dati degli NO2.
Con riferimento al dosaggio di CO2, normalmente si mette il diffusore sotto l'uscita del filtro, non viceversa. Ovviamente questo vale per i filtri esterni mentre, per i filtri interni, ci sono delle ovvie limitazioni dovute alla conformazione della scatola.
Prova a mettere il diffusore quanto più in basso possibile. Anche il posizionamento sul vetro anteriore potrebbe essere una soluzione, ma decisamente poco attraente dal punto di vista estetico.
Ci potrebbero essere altre due soluzioni:
> posizionare il filtro sul lato sinistro del lato posteriore, lasciando il diffusore dov'è ora, solo ad un livello più basso, a ridosso del fondo o comunque in punto di forte cicolazione.
> La seconda possibile soluzione è l'uso di un reattore, tipo quello nel link qui sotto, che ti consentirebbe di risolvere il problema risparmiando CO2 http://acquariomania.net/ferplast-en...er-p-3662.html
Vedi tu.
Per quanto riguarda il posizionamento verso l'alto dell'ugello, te lo sconsiglio vivamente: in primo luogo corri il rischio di disperdere CO2 ed inoltre, il problema della corcolazione rimarrebbe irrisolto.
Per quanto riguarda l'allestimento del Bioflow, ti consiglio di vedere i post di Piloga, che è un vero esperto di questi filtri e, se ti è possibile, aumenta la parte biologica.
Bene, secondo me sei sulla buona strada: lascia l'uscita cosi com'è, aumenta la frequenza dei cambi, calibra bene la fertilizzazione , vai col l'irrorazione di excel e rimuovi le filaamentose con uno spazzolino.
Tienici informati.
In gamba
Ciao!.. allora aggi ho aggiunto il KNO3..pero devo ancora travare 1 attimo x acquistare i test del FE cosa che cerchero di fare piu a breve possibile
sto provando a spostare il diffusore in piu parti x capire quale sia la migliore..al momento l estetica l accantono..mi interessa risolvere prima il problema alghe poi vedro bene dove piazzarlo considerando tutti i fattori.. :) il diffusore che mi hai consigliato, lo conosco, l ho avuto molto tempo fa..pero sebbene sono convinto che funzionasse bene..non mi ci trovavo molto perchela spugna all interno si intasa spesso..in fondo sempre un filtro è :)
per quanto riguarda il post di Oiloga..se me lo linki ti sono grato..ho 1 po di difficolta a smanettare sul forum
Pietro..purtroppo , i miei, non sono tempi buoni per spendere soldi in filtro :(
ieri ho passato la giornata a togliere una quantita infinita di alghe a barba e alghe a pennello..per non parlare della nuova comparsa,nel giro di 3 gg, delle alghe puntinate su tutto il vetro..una quantita infinita..ho dovuto utilizzare una scheda come raschietto e rimuoverle..
con quest ultime alghe non ho mai avuto problemi..suppongo siano stati i nitrati che addiziono a darne il via..
come devo comportarmi..?? interrompo ??.
ah..per le alghe a barba sul fondo...non faccio tempo a rimuoverne che il giorno dopo sono daccapo :(
le alghe sul fondo le stai trattando con l'excel? che prodotto usi come tabs? se le piante sono tutte che prendono nutrimento dal fondo (come mi pare dalla foto) farei un bel cambio d'acqua del 40% (pari durezze e temperature) e fertilizzerei ad 1/5, dando priorità a delle tabs di buona marca
una conferma cmq la potremo avere solo col test del ferro. I valori attuali di no2 no3 e po4 quali sono?
le alghe sul fondo le stai trattando con l'excel? che prodotto usi come tabs? se le piante sono tutte che prendono nutrimento dal fondo (come mi pare dalla foto) farei un bel cambio d'acqua del 40% (pari durezze e temperature) e fertilizzerei ad 1/5, dando priorità a delle tabs di buona marca
una conferma cmq la potremo avere solo col test del ferro. I valori attuali di no2 no3 e po4 quali sono?
Anche se porti i valori nella norma, la vasca ormai e compromessa. Quindi impieghi più tempo a far regredire ed eliminare le ALGHE, consiglio un trattamento con FLOURISH EXCEL TERAPIA D'URTO efficace e ti disinfetta la vasca.