Ciao,
sarò "fissato" ma insisto col sostenere che i T5 non hanno rese così strabilianti.
A parte condizioni limite dettate da problemi "dimensionali", per intenderci vasche da 90 cm dove una buona copertura si effettua con tubi T5 da 39W che entrano al pelo (per i T8 bisognerebbe optare per i comuni 18W o per gli introvabili, quasi, 25w), mentre su una vasca da 100 cm un tubo da 30W T8 è una buona scelta, anche economica.
Ripeto quanto ho già postato altrove:
sinceramente, non utilizzerei dei t5, questo per diversi motivi:
1) prezzo, mediamente + elevato
2) disponibilità, rispetto ai t8 meno possibilità di scelta colore sia come prodotti illuminotecnici che per aquariofilia
3)problemi reperimento cuffie stagne
4)resa in termini elettrici, mi spiego meglio:
un tubo t5 da 24W che obbligatoriamente utilizza un ballast elettronico, fornisce 1750 Lm (lumen) vale a dire sul nominale circa 73 Lm/W (teoricamente potrebbero arrivare a 2000 Lm a 35°C massimo, quindi circa 83 Lm/W)
un tubo t8 da 15W
utilizzando un ballast elettronico fornisce circa 1100 Lm vale a dire circa 73.3 Lm/W
un tubo t8 da 18W
utilizzando un ballast elettronico fornisce circa 1350 Lm vale a dire circa 75 Lm/W .
Questo vuol dire che i T5 dovrebbero rendere un 10% in più, viste le differenze di prezzo sui listini, personalmente, non penso il gioco valga la candela ….. oops il lumen..
Quando guardate i dati di una lampada T8, fate caso se la quantità di luce (lumen = Lm) viene espressa per reattore tradizionale spesso indicato come CCG (Conventional Control Gear ), oppure per reattore elettronico o ballast spesso indicato come ECG (Electronic Control Gear). Se indicata per CCG aumentatela tranquillamente del 15% (come se si utilizzasse un reattore elettronico)e solo ora comparatela con quella dei T5.
L’efficienza potete valutarla dividendo i lumen totali per i Watt di consumo, Le perdite nei reattori elettronici sono dell’ordine del 10

%, quindi, un tubo da 18W consumerà circa 21W, però le perdite tra i reattori elettronici delleT5 eT8 sono equiparabili.
Attenzione, comparate sempre tubi con lo stesso indice di colore, cioè 840 con 840 ecc ecc, perché, ad esempio, una lampada da 18W 840 rende 1350Lm, la medesima ma in tonalità 940 ne rende "solo" 950Lm

, ovviamente però con una qualità superiore.
I reattori delle compatte “recuperati” sicuramente avranno rese inferiori, e consumi maggiori.
L'unica cosa, è che i T5, concentrano la potenza in lunghezze inferiori, questo, sembrerebbe dare dei benefici. Però l'alternativa potrebbe essere nelle compatte.
Conclusione??? Booh, probabilmente, i soliti ignoti ne approfittano per avere a listino "oggetti tecnologicamente avanzati, e di recente progettazione" che gli consente di pompare un pò il prezzo, almeno fin che dura l'onda della novità.