Markolino non è un mistero :) e capisco i tuoi dubbi perché sono gli stessi che avevo quando ho iniziato io.
Praticamente quando allestisci l'acquario di barriera si avviano dei processi biologici per cui i batteri instaurano il famoso ciclo dell'azoto e del fosforo.
Questo ciclo ci mette del tempo per avviarsi e soprattutto per diventare diciamo 'lavorativo' a pieno regime.
Per farlo i batteri hanno bisogno da mangiare ovvero hanno bisogno di inquinanti (nitrati e fosfati). Man mano che li trovano proliferano fino ad essere in numero e tipologia sufficiente a smaltire il carico presente in vasca.
Se si rimuovono con un mezzo esterno, la resina, gli togli cibo. È per questo motivo che non è corretto immettere una resina, fondamentalmente la tua vasca ha ancora bisogno di quei fosfati i quali a loro volta arrivano (come in ogni maturazione) dal carico organico in decomposizione. Diverso è se in una vasca matura con una sua flora batterica avviata avviene un problema momentaneo per esempio la morte di un pesce che non trovi oppure immissione di fosfati da reattore di calcio perché hai cambiato il media o da acqua di osmosi, ecco in questi casi la resina ha un senso di tamponare una situazione anomala.
Spero di averti chiarito un pò le idee, diciamo che semplicemente la tua vasca ha ancora bisogno di un pò di tempo, ma se sei sicuro che l'acqua d'osmosi non contiene fosfati e tu non stai alimentando la vasca vai tranquillo che se hai rispettato le regole di costruzione del berlinese i fosfati andranno via da soli consumati dai batteri e dalle alghe.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
|