Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao a tutti a due settimane la vasca sembra aver retto bene il cambio , per il momento solo ciano su una roccia che prima stava sotto la sabbia ed ora invece e' esposta la notate nella foto a sta' sulla sx dietro la catalaphilia per il resto procede bene , il dsb visto dai lati si e' popolata di vermocani e piccoli vermi scavatori quindi sono usciti dal vecchio dsb , i coralli sembrano aver digerito il cambio e da ieri ho rincominciato a cibarli ,aggiornero' ogni 2 settimane l'andamento della vasca per chi volesse seguirla ciao
ciao a tutti a due settimane la vasca sembra aver retto bene il cambio , per il momento solo ciano su una roccia che prima stava sotto la sabbia ed ora invece e' esposta la notate nella foto a sta' sulla sx dietro la catalaphilia per il resto procede bene , il dsb visto dai lati si e' popolata di vermocani e piccoli vermi scavatori quindi sono usciti dal vecchio dsb , i coralli sembrano aver digerito il cambio e da ieri ho rincominciato a cibarli ,aggiornero' ogni 2 settimane l'andamento della vasca per chi volesse seguirla ciao
aggiorno con nuove foto dopo il trasferimento del dsb , la vasca gira bene e finalmente si vedono crescita e colori un pochino piu' accesi , dopo il cambio molti animali avevano perso molto colore ma devo dire che si stanno finalmente tirando su , ho cambiato le hqi che avevano ormai 6 mesi ed ho voluto provare con le 20000 k staremo a vedere ciao
Intanto..... complimenti!!
Anch'io ho intenzione di cambiare vasca il prossimo anno, se non altro perchè questa gira da più di 12 anni e il dsb da più di due.
Quello che non mi torna è che tu hai riportato nel nuovo anche molto fango di sedimenti che, anche nelle condizioni migliori, tendono a raggiungere il fondo.
E siccome anch'io ho circa 100 kg di corallina che mi sono a suo tempo costati un rene, non voglio certo buttarli.
Quindi io penso che procederò cosi: nella mia sump di circa 130 lt Anch'essa DSB metterò gli animali e la illuminerò; dopo di che raccoglierò l'acqua della principale, dopo averla separata dalla sump, in bidoni e, con la santa pazienza, SCIACQUERO' TUTTO IL DSB CON QUESTA ACQUA, e lo adagierò nella vasca nuova aggiungendo, mischiandola, nuova sabbia, aggiungerò acqua salata completamente nuova e farò girare un pò. poi prenderò un pò di sabbia dal dsb/sump che nel frattempo ospita animali e rocce e farò inoculazione. Aggiungerò le rocce e farò girare per più tempo possibile (fino a che gli animali nel dsb/sump cominceranno ad avere seri problemi). Poi aggiungerò prima i coralli e poi i pesci ricollegando, con risalita lentissima e aumentando tale risalita gradualmente, le due vasche.
Cosi, ritengo si faccia un danno minore, qualcosa di bentos si salverà e soprattutto avrò tolto tutta la fanghiglia dalla sabbia per una durata futura più lunga. E' ovvio che la flora batterica aerobica e anaerobica sarà stravolta, ma avendo più tempo ritengo che il passaggio sarà meno traumatico.
Ma forse mi sbaglio.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
Intanto..... complimenti!!
Anch'io ho intenzione di cambiare vasca il prossimo anno, se non altro perchè questa gira da più di 12 anni e il dsb da più di due.
Quello che non mi torna è che tu hai riportato nel nuovo anche molto fango di sedimenti che, anche nelle condizioni migliori, tendono a raggiungere il fondo.
E siccome anch'io ho circa 100 kg di corallina che mi sono a suo tempo costati un rene, non voglio certo buttarli.
Quindi io penso che procederò cosi: nella mia sump di circa 130 lt Anch'essa DSB metterò gli animali e la illuminerò; dopo di che raccoglierò l'acqua della principale, dopo averla separata dalla sump, in bidoni e, con la santa pazienza, SCIACQUERO' TUTTO IL DSB CON QUESTA ACQUA, e lo adagierò nella vasca nuova aggiungendo, mischiandola, nuova sabbia, aggiungerò acqua salata completamente nuova e farò girare un pò. poi prenderò un pò di sabbia dal dsb/sump che nel frattempo ospita animali e rocce e farò inoculazione. Aggiungerò le rocce e farò girare per più tempo possibile (fino a che gli animali nel dsb/sump cominceranno ad avere seri problemi). Poi aggiungerò prima i coralli e poi i pesci ricollegando, con risalita lentissima e aumentando tale risalita gradualmente, le due vasche.
Cosi, ritengo si faccia un danno minore, qualcosa di bentos si salverà e soprattutto avrò tolto tutta la fanghiglia dalla sabbia per una durata futura più lunga. E' ovvio che la flora batterica aerobica e anaerobica sarà stravolta, ma avendo più tempo ritengo che il passaggio sarà meno traumatico.
Ma forse mi sbaglio.
CIAO certo che avendo piu' tempo sicuramente ci sono molte piu' soluzioni ma come ho scritto il cm che stava sul fondo non lo ho trasferito per precauzione , ma posso assicurarti che la sabbia quando l' ho sezionata era bianca come quella superficiale e ricchissima di fauna poiriposizionandola come quando era nella vecchia vasca non credo di aver fatto troppi danni , logico potendo fare tutto con calma avrei studiato anch' io qualcos' altro ma il vetro che si scolla non da' tanto tempo per le riflessioni .
facci sapere anche tu quando farai il trasferimento perche ormai il dsb sta' spopolando e piu' si scrive e legge e piu' si impara ciao
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio
Ciao concittadino!
Scusa, lavando la sabbia con acqua di rubinetto (cloro) e aceto, hai di fatto ammazzato tutto. Ma che fastidio ti davano batteri, uova e larve di bentos?
Boh, non capisco: gli ana a contatto con ossigeno muoiono subito, gli aero in situazione anossica muoiono in poche ore e nel mezzo ci stà il periodo di adattamento dei batteri che sopravvivono e si evolvono. Comunque la maturazione è sicuramente più veloce. Qualcuno addirittura consiglia di buttare tutto come fosse appestato. Secondo me un lungo risciacquo con acqua marina fa rimanere solo roba buona. Se non è cosi fatemi capire, ho la capoccia dura.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio
Ciao concittadino!
Scusa, lavando la sabbia con acqua di rubinetto (cloro) e aceto, hai di fatto ammazzato tutto. Ma che fastidio ti davano batteri, uova e larve di bentos?
Boh, non capisco: gli ana a contatto con ossigeno muoiono subito, gli aero in situazione anossica muoiono in poche ore e nel mezzo ci stà il periodo di adattamento dei batteri che sopravvivono e si evolvono. Comunque la maturazione è sicuramente più veloce. Qualcuno addirittura consiglia di buttare tutto come fosse appestato. Secondo me un lungo risciacquo con acqua marina fa rimanere solo roba buona. Se non è cosi fatemi capire, ho la capoccia dura.
se potevo usare l'acuq dell'acquario lo avrei fatto volentieri ma dato che in poche ore ho smontato e rimontato tutto con molti sps in vasca sono stato costretto a mantenere tutta la mia acqua della vasca
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male