Assolutamente di aiuto qualsiasi intervento

!
Tralasciando la qualità delle rocce (come dice zefiro sono normalissime rocce heliopora vive), devo ammettere che il fenomeno algale si è notevolmente ridotto in soli due giorni grazie alla diminuzione del fotoperiodo ed all'introduzione di un calcinus elegans (non ho più le turbo...). A questo punto dubito anche che si tratti di ciano

Voi siete sicuri che siano cianobatteri?
I fosfati non sono un po' alti, ERANO un po' alti prima dell'introduzione delle resine che hanno provocato tutti sti cambiamenti. Comunque, concludendo il discorso penso che si sia creato solo troppo allarmismo per una situazione che a mio avviso è solo una fase momentanea di maturazione dell'acquario.
Per quanto riguarda la qualità dell'acqua per il reintegro, ho scritto già che si tratta di acqua con una conducibilità di 25 microsiemens! La ottengo con un impianto Ruwall 50s provvisto di filtro post osmosi.
Sono quindi sicuro della qualità dell'acqua, come sono sicuro dei valori misurati nell'acquario.
E dopo questa discussione sono altrettanto sicuro che dovrò cambiare le 6500k con delle 10000k, se solo sapessi dove reperire delle pl 9watt g23 da 10000k!!! Le ho trovate massimo da 7500k, oppure ne ho viste da 10000k però erano anche attiniche... Che ne dite, andrebbero bene?
L'ultimo appunto è per wortice: gli animaletti provengono dalle rocce, te lo assicuro. Inoltre ribadisco che tutte le ipotesi su decomposizioni lente e scarsa colonizzazione non sono corrette, anche se è giusto farle. Ovviamente l'unico a sapere con certezza la situazione sono, ahimè, io con la mia scarsa esperienza, mentre voi amici del forum siete purtroppo legati a fotografie non magistrali ed informazioni incomplete... Grazie mille per i consigli, vi terrò aggiornati!!!