Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non avere fretta... altrimenti le cose ti vengono male
- per prima cosa servono dei dissipatori per dissipare il calore dei led
ti consiglio dei T88 che hanno anche lo spazio per far passare i cavi
e lo spazio per mettere i driver(anche questi dovranno dissipare il calore)
-alimentatore (non supererei i 24-27VDC) potenza credo che un 200W possa bastare
per i led bisogna studiare i grafici delle ditte
nel frattempo (stasera credo) metterò qualche spettro con le gradazioni per vedere quali led mettere
Come dissipatore userò la scocca della plafoniera con ovviamente delle ventole che aiutino il raffreddamento (praticamente per vedere che tipo di plafoniera vorrei costruire vai a vedere quella dell'utente Pelmo la sua ultima creazione ma ovviamente con misure diverse).
Come led mi avevi consigliato quelli della cree poiché erano i migliori e se sono così buoni come dici perché non utilizzarli?!
Scusa la mia testardaggine ma i driver a cosa servono?
Ultima modifica di Dario1980; 22-11-2012 alle ore 19:34.
ho visto quella plafo...
i led hanno bisogno di dissipatori per mantenere la temperatura inferiore a 50°C
la temperatura idonea al funzionamento è 35°C (con questa T. si riesce ad avere il rendimento massimo e consumo minimo)...
le ventole non servono se i dissipatori sono messi ad hoc ovvero dimensionati a dovere e vedremo anche il dimensionamento...da questo puoi ben capire che quella plafo non da rendimento massimo...
puoi anche usare una scocca come quella ma devi inserire dentro dei dissipatori
così ti eviti le ventole(meno rumore e meno costi elettrici)
oppure puoi fare come in quella plafo e poi ci metti le ventole...questo lo deciderai tu
a questo punto però devi inserire una sonda di temperatura per monitorare il tutto
si utilizzerai dei cree ma ne esistono molti bisogna vedere bene i lm, temperatura di colore, lo spettro, l'angolo di emissione eccecc insomma non puoi prendere il primo che capita
i driver servono per fare il PWM e per mantenere la corrente costante(350mA-700mA...eccecc)
per l'alimentatore ti ho gia scritto che è preferibile usare uno da 24-27 VDC da 200W(se rimaniamo su questa potenza o superiore)
o al max da 48 VDC ma io lo eviterei anche se si è ancora in tensione di sicurezza(il max è 50 VDC in presenza di acqua)
Vinciolo visto che ho comprato un modulo sbagliato potrei utilizzarlo per uno o volendo due sensori di temperatura e la cosa non sarebbe niente male... Fammi sapere...