Ciao per posizionarlo in vasca, devi collocarlo dove ci sia poca corrente/increspatura superficiale......insomma in una zona tranquilla ....in modo che il galeggiante sia piu fermo possibile......
di solito il livello bordo vasca è sui 3 - 4 cm ....quindi quando varai raggiunto questo livello,
il galeggiante lo posizioni a quel livello.....
per la pompetta di risalita, prima di tutto devi vedere quanto è il dislivello che c'è fra la
tanica di osmotica e la vasca....di conseguenza prendi una pompetta di adeguata "prevalenza"
la prevalenza è appunto il dislivello che riesce a superare la pompetta (è scritto su tutte le pompe) però tieni presente questo: se sulla pompa c'è scritto che tratta 500lt/h e ha una prevalenza di 1mt vuol dire che a livello tratta 500lt ma gia se deve superare un dislivello
di mezzo metro di litri ne tratta molto meno e man mano che il dislivello aumenta i litri trattati saranno sempre meno......spero di essere stato chiaro....
il rifra va piu che bene
per la chimica dell'acqua intanto comincia a pensare ai test
ti serviranno CA/MG/PO4/NO3/KH indispensabili
poi se vuoi ma non sono strettamente necessari PH e NO2
marche?? i piu affidabili ed economici sono i salifert....
per le rocciate (tanto per farti un'idea) trovi un post, èpropio in questa sez.
con foto di rocciate....comincia a vederele poi ne parliamo
