Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-11-2012, 17:30   #21
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Zalez Visualizza il messaggio
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva...
diventa invasiva se le permetti di farlo, come tutte le piante richiede manutenzione.
è una pianta palustre, "anfibia", la mia cresce praticamente tutta emersa, la tengo galleggiante tra acqua e lampade. secondo me cresce meglio emersa che sommersa.
sul fatto che cresca meglio "a pelo d'acqua" l'ho notato anche io :) comunque è vero...
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-11-2012, 10:24   #22
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 37
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zalez Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piloga Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dep305 Visualizza il messaggio
perchè no riccia?
Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........
la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!
.
piloga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2012, 11:08   #23
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zalez Visualizza il messaggio
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?
per me la manutenzione di questa pianta consiste essenzialmente nella rimozione delle foglie "vecchie" che tendono a morire e a diventare gialle. è un comportamento tipico di questa pianta, le foglie vecchie "muoiono" perchè da esse nascono le piantine nuove,si tratta di piante avventizie, questa specie si riproduce così. per contenerne lo sviluppo, puoi rimuovere le piantine giovani oltre alle foglie vecchie
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 16:44   #24
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piloga Visualizza il messaggio
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2012, 16:58   #25
Marcello1224
Pesce rosso
 
L'avatar di Marcello1224
 
Registrato: Aug 2011
Città: Ghedi, Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 60 caridinai
Messaggi: 773
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 26/100%

Annunci Mercatino: 0

Originariamente inviata da Zalez Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piloga Visualizza il messaggio
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!
Marcello1224 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
?in , ceratophyllum , consiglio , del , galleggiante , sostituzione? , sostituzione”

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18675 seconds with 12 queries