allora come primo reef, con qualche "aggiustatina" dovresti tirare su un bel nanetto
beninteso quello che sto per dirti non è assolutamente "legge" o vuole imporre cosa devi fare
ma sono solo consigli per, diciamo così, renderti la vita (sia tua che del nanetto piu semplice
e facile) e sopratutto sia dal punto di vista manutenzione/gestione che "estetico"....
1) intanto non so se te ne sei resa conto ma sei già arrivata ad un bivio, vale a dire
o segui i consigli che ti vengono dati qui sul nanoform o segui i consigli del tuo nego...
per il semplice fatto che, troverai molte incongruenze fra quello che ti viene consigliato
qui e quello che ti consiglia il nego....e non è per sfiducia o peggio ancora perchè
(io o gli altri nanisti) pensino che i nego siano incompetenti ecc. ma come dire??
vediamo e concepiamo i reef (nano o vasche grandi che siano) sotto due punti diversi.....
il nego pensa principalmente cosa serva (parte tecnica ecc) per allestire una vasca
e stop...quando hai tutto il materiale parti e via....senza pensare troppo alla vita
futura del reef...
mentre un reefer....concepisce il reef in questo modo: ovviamente pensando ad
una tecnica adeguata a quello che ci vuole allevare...ma sopratutto rrivandoci per gradi
perchè (appunto) concepisce il reef come una cosa "viva" (e ti assicuro che lo è) quindi
che abbia lunga (appunto) vita e sopratutto fa questo per garantire il benessere di
tutti gli ospiti in esso contenuti (rocce vive comprese)......
un esempio evidente: tutti gli utenti che sono intervenuti ti hanno consigliato
di togliere la sabbia....mentre il nego ti ha detto di lasciarla perche le rocce
sono già spurgate....be tieni conto che quando si movimentano le rocce (che siano
spurgate o meno) un po di sedimento lo perdono sempre (credimi) e anche se poco
questo andrà a depositarsi in mezzo e con la sabbia....e tieni presente che piu il
litraggio netto e poco piu il danno che puo provocare il sedimento (leggi inquinanti)
è elevato....quindi perchè rischiare.....
2) fossi in te scoprirei la vasca (per i gatti penso non ci siano problemi) intanto
e una vasca con acqua salata e non dolce, e già vuol dire che l'acqua diun reef
emana il tipico odore di "mare" e i mici probabilmente stnno alla larga...poi se i tuoi
mici sono "cocciuti" al max puoi "coprirla" con della rete di plastica.....
dico questo sempre in funzione della salute del nano....perchè un reef ha bisogno
di essere a cielo aperto in quanto è opportuno che ci sia uno scambio gassoso
fra la vasca e l'atmosfera (ciclo dell'azoto) ...poi magari ne riparliamo
3) dalle misure della vasca alla fine sei sui 32 litri
lordi (e sempre in virtù salute del sistema)
il rapporto litri/kg rocce vive è:1kg rocce vive ogni 4/5 litri lordi vasca quindi ti occorrono
circa 6,5 meglio 8 kg di rocce vive...questo a prescindere se "vedi" poca acqua nel senso
che le rocce vive sono il "cuore" di tutto il sistema (e se vuoi neriparliamo e ci colleghiamo
al discorso del ciclo dell'azoto)
4) pompe di movimento: le pompe di movimento (dico pompe al plurale perchè sarebbe
opportuno averne due da far girare alternate) per sapere uali siao le piu idonee
si calcola che devono avere circa 25 o meglio ancora 30 volte il litraggio
netto
della vasca....il litraggio netto altro non è che i litri effettivi che sono in vasca......
approsimativamente dal litraggio lordo, ci togliamo un buon 20% che sarebbe
lo spazio volume occupato dalle rocce vive, pompe e riscaldatore.....quindi dai
32 litri ci togliamo un 20% ed arrivi ad avere un litraggio netto di circa 25 litri
o giù di li.......quiindi ti occorrono pompe con una capacità di circa 650 o meglio ancora
750lt/h......e, secondo me le NK (nanokoralia) sono perfette...hanno una capacità
di 900lt/h il che vuol dire che sono un pelino sovradimensionate ma tieni presente
che meglio avere le pompe di movimento un pochino sovradimensionat che viceversa...
bene mi fermo un'attimo per darti un po di respira (anche a me



)....e poi si riprende