Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57
e possiamo anche aggiungere che già negli anni 70 gli inventori del berlinese mettevano l' accento sulla necessità di una forte illuminazione non solo per le necessità dei coralli ma anche per il funzionamento generale della vasca.
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57
Nelle vasche mediterranee c'è anche il problema freddo che rallenta il lavoro dei batteri comunque penso che in fondo il tuo ragionamento sia giusto , riguardo la conduzione della tua vasca , che è gestita diversamente dalle altre , e forse questo amplifica quello che può dare o non dare la luce.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
Ripeto che quelle lampade, peraltro costate 90 euro cadauna, avevano qualcosa che non andava. A occhio facevano pochissima luce e poi soprattutto non riscaldavano. Quando mai metti una mano sotto una HQI da 250w e senti solo un tenue calore. Rimesse le BLV e qualche cambio di acqua più ravvicinato tutto è tornato a zero
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
Ripeto che quelle lampade, peraltro costate 90 euro cadauna, avevano qualcosa che non andava. A occhio facevano pochissima luce e poi soprattutto non riscaldavano. Quando mai metti una mano sotto una HQI da 250w e senti solo un tenue calore. Rimesse le BLV e qualche cambio di acqua più ravvicinato tutto è tornato a zero
si, avevo letto, per questo ti dicevo che il caso tuo non indica che un cambio di luce possa provocare un tale innalzamento di inquinanti (anche per una conduzione naturale), piuttosto che un problema serio di luci possa portare problemi...
Comunque per concludere con le (magari bizzarre) mie osservazioni: mantenendo la plafo molto alta i nitrati restano a 10 (Sera, 0 gli altri) non vanno ne su ne giù, come se la vasca mantenesse il suo equilibrio.
Inoltre ho notato che con i nitrati a zero assoluto (sempre Sera) tendono a presentarsi macchie localizzate di ciano in zone in ombra della vasca (sotto le foliose o nelle parti morte delle seriatopore). Al contrario con i nitrati sera vicino a 10 (sempre zero gli altri) i ciano regrediscono velocemente mentre compare qualche ciuffo di filamentosa nei vetri nella zona in alto tra la superficie e l' asciutto.