Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-04-2012, 12:50   #1
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2012, 23:15   #2
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2012, 10:33   #3
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57
e possiamo anche aggiungere che già negli anni 70 gli inventori del berlinese mettevano l' accento sulla necessità di una forte illuminazione non solo per le necessità dei coralli ma anche per il funzionamento generale della vasca.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2012, 10:41   #4
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57
Nelle vasche mediterranee c'è anche il problema freddo che rallenta il lavoro dei batteri comunque penso che in fondo il tuo ragionamento sia giusto , riguardo la conduzione della tua vasca , che è gestita diversamente dalle altre , e forse questo amplifica quello che può dare o non dare la luce.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
denitratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15601 seconds with 14 queries