silvio8 ti dò ragione, perchè purtroppo è come dici..molti (fortunatamente non tutti) ragazzi sono stradifesi dai genitori.
vi racconto un'altra storia.
mio figlio (5 anni) l'altro giorno all'uscita dalla materna, dopo essersi cambiato, dice che andava a salutare un suo compagnetto che era ancora in classe. Ed io penso..che carini.....
la mattina dopo, parlando del più e del meno, mi dice: " papà sai che io gioco con Andrea (nome dell'amichetto di cui sopra), ma solo per fargli piacere, se no mi picchia", io chiedo : " ma come, ieri sei andato a salutarlo dopo esserti cambiato"..."si, se no ci picchia"..
lo dico alla mamma di andrea e al bimbo stesso..la mamma mi dice: " va beh, sono bambini, non litighiamo noi genitori"....ma vi rendete conto..l'unico suo problema è non litigare..non che il figlio sia un mezzo delinquente da salvare finchè c'è tempo..indagango con gli amichetti tutti hanno confermato la storia del bulletto..a 5 anni..!!!!
silvio8 molti genitori si incazzano con i figli e credono molto nella scuola, questo ci fa andare avanti.
la cosa che oggi mi scoraggia è che stanno prendendo piede moltissimi DSA (dislessia, disgrafia, discalculia..), attenzione, niente da obiettare se un bimbo/ragazzo ha dei problemi, ci mancherebbe.., ma senza dubbio ci si mangia sopra a queste facili documentazioni.
ho visto molti ragazzi che obiettivamente non avevano molti problemi, ma con certificazioni mediche da fare invidia ad un malato cronico..anche qui ci sono i soliti furbi...a discapito di chi ne ha veramente bisogno...anche perchè se un insegnante di sostegno è impegnato con un ragazzo non può seguirne altri..ma i genitori dicono (confessano e neanche se ne rendono conto)..:"l'ho fatto certificare dsa, perchè così avrà diritto ad un insegnante di sostegno che lo aiuterà senza che io debba pagarne uno privato..."
alla fine il diploma sarà uguale a quello degli altri..tranne in alcuni casi..
achilles hai ragione molti insegnanti fanno cagare letteralmente, ma anche qui c'è un perchè..per abilitarsi basta fare la ssis (oggi TFA) et voilà..passano tutti (basta pagare l'iscrizione, gli esami sono una buffonata, si perde solo una marea di tempo)..basterebbe fare un concorso serio..le graduatorie ad esaurimento (termine che indica che chi c'è dentro si esaurirà fisicamente

) non sarebbero così colme come oggi...ed eventualmente non ci sarebbero precari da 15/20 anni se non di più al loro interno..
conosco insegnanti di italiano che non beccano un congiuntivo..come ***** fai ad insegnare italiano....o qualsiasi altra materia, ma italiano!!
la maestra di mio figlio, anche non becca un congiuntivo e una volta l'ho sentita correggere un bimbo che diceva : "pensavo che fosse..." e lei: " si dice pensavo che era....", penso si ricordi ancora la mia correzione....ma si può...