Avannotto
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36

Messaggi: 83
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
NOMI DELLE PIANTE
Mi concedo solo l'abbreviazione sul genere, tanto se una persona legge la discussione qui la legenda:
a) Limnophila Sessiliflora (abbreviata in L. Sessiliflora);
b) Cryptocoryne Wendtii (abbreviata in C. Wendtii);
c) Hygrophyla Polysperma (abbreviata in H. Polysperma).
Ho fatto un paio di ricerche sul forum e su internet, ho notato che questo argomento è stato già trattato altre volte, ma le discussioni che ho letto mi sono sembrate inconcludenti.
Per circa 4 mesi, ho tenuto inattivo un acquario da 200 l con un fondo costituito da terra allofana (elos terra). Solo filtro funzionante, cambio settimanale del 10% e qualche chiocciola (Melanoides Tubercolata).
Intorno al 15 gennaio, ho trasferito da un'altra vasca (100 l, fertilizzata con Seachem) 30/35 potature di L. Sessiliflora, un paio di potature di H. Polysperma (in perfetta salute! Le potavo settimanalmente!) e rizomi di C. Wendtii. Ho quindi ho iniziato a fertilizzare con il protocollo Seachem base completo (come mio solito) partendo da metà dose e aumentando per arrivare a dose completa dopo 15 gg.
Circa un mese dopo (diciamo 15 feb) ho iniziato l'insermimento dei pesci: una coppia di T. Leeri, 2 P. Khuli e 2P. Oblonga.
(NO2, PO2, pH, KH perfetti, non misuravo solo Fe, PO4 GH)
In pratica l'unica differenza rispetto alle vasche che ho sempre avuto è stato usare un fondo che non fosse sabbia o ghiaia inerte... Ero stufo di vedere le C. Wendtii stentare...
Lasciando perdere il discorso pesci (che fila alla grande), il cruccio sono le piante, nello specifico la L. Sessiliflora: nei primi giorni ho notato un blocco della crescita che ho attribuito allo spostamento, tuttavia intorno ai primi di febbraio, la L. Sessiliflora e la H. Polysperma hanno iniziato a mostrare pesanti segni di carenza (ingiallimento e marcescenza sulla L. Sessiliflora, ingiallimento e perdita foglie sulla H. Polysperma). La C. Wendtii invece stava benone e ha iniziato a stolonare.
Sospetti: ferro basso? Popolazione (quindi PO4) inesistente? Misuro Fe e PO4 per la prima volta intorno a metà gennaio: 0,1 mg/l. PO4 0. Decido così di iniziare a popolare gradualmente la vasca fino a completarla ieri (ma, ripeto, il problema non è inerente ai pesci, il cui unico disagio è in effetti esser privi della selva di : Sessiliflora che avevo in mente... spero di rettificare...) e aumentare gradualmente la dose di ferro fino ad arrivare alla consigliata.
Ferro sempre basso (0,1. qualche raro picco di 0,25 la sera che puntualmente è a 0,1 al mattino). Aumento gradualmente dose fino ad arrivare a ieri con 5 ml.
Problema: pur avendo aumentato la dose IRON al giorno prima da 2 a 3 ml/die e quindi per circa 15 gg da 3 a 4 ml/die (quindi 5 come stavo dicendo). La dose corretta dovrebbe essere 2.13 ml/die, precisamente 4,24 ogni due giorni, ho sempre fatto così con fondo inerte e anzi, diminuivo perché andavo over limit! Non riesco MAI a salire al di sopra di 0,1 mg/l (effettuo due test al giorno, mattino pre-somministrazione e sera).
Dopo una partenza a razzo, la C. Wendtii ha rallentato e da domenica sembra aver ricominciato a riprendersi (gli stoloni, che sembravano stentare a gettare, hanno buttato foglioline e anche le piante "madri" ributtano germogli), la H. Polysperma la definiriei "in stasi" (ha cmq smesso di perdere foglie). Per quanto riguarda la L. Sessiliflora: qualche potatura sembra essersi ripresa e, pur con una parte inferiore indecente, getta punte discrete, mentre altri steli non sembrano dar segno di cambiamento (sempre giallini con tendenza a marcire).
Sunto:
1) inserisco C. Wendtii, L. Sessiliflora, H. Polysperma (diciamo 15 gen)
2) C. Wendtii, L. Sessiliflora, H. Polysperma in stasi (tra 15 gen e 1 febbraio)
3) C. Wendtii continua, L. Sessiliflora e H. Polysperma soffrono (tra 1 e 15 feb)
5) constato carenza di ferro e fosfati a 0, aumento somministrazione di ferro, inizio inserimento pesci, C. Wendtii rallenta (tra 15 feb e 1 mar)
6) H. Polysperma smette di perdere foglie, diciamo "torna in stasi", C. Wendtii riprende, L. Sessiliflora in parte continua a peggiorare, qualche potatura sembra invece riprendersi, somministro quotidianamente 4/5 ml di ferro da ormai 10 gg ma non salgo mai oltre 0,1 mg/l (1 mar-oggi)
Le date sono approssimative, è per avere un idea dei tempi...
Do per scontato che a questo punto sia il substrato ad assorbire il ferro...
Ora, come avete capito, ho imputato la sofferenza ad una carenza di ferro ed eventualmente alla quasi totale assenza di fosfati. Ora, visto che ormai i pesci ci sono e sporcano un poco (e vorrei evitare di cadere nel problema opposto...), rimane la questione del ferro. Ma... Perplessità:
1) Siamo sicuri che sia il substarto ad assorbire il ferro? Se così fosse, non è che poi inizia a liberare tutto quello che ho assorbito distruggendomi i pesci? (ho già avuto un sospetto avvelenamento da Fe in passato quando tenevo la concentrazione tra 0,25 e 5...)
2) E' salutare continuare a somministrare quotidianamente alte dosi di ferro finché no riesco a raggiungere la dose voluta (0,25 mg/l)?
3) La ripresa di una parte di L. Sessiliflora è stata davvero dovuta all'aumento di ferro?
4) Le piante ancora ingiallite posso considerarle perdute?
Per il resto della fertilizzazione, uso le dosi consigliate di Flourish, potassium, excel e trace...
Se volete chiarimenti, a disposizione.
I test che ho a disposizione sono pH, GH, KH, NH4, NO2, NO3, PO4, Fe, SiO4, tutti "freschi".
Ma ripeto, non vedo anomalie al di la del ferro ECCETTO il fatto che da 4/5 gg l'acqua è un po' torbida e lattiginosa, ma credo dipenda essenzialmente da un po' di movimenti che ho fatto nel fondo per inserire più nascondigli ai pangio.
Parentesi
Ah, una precisazione: prima di stare "ferma" per 4 mesi, la vasca è stata popolata prima con scalari, quindi con guppy (Circa 3 mesi di scalari e 5 di guppy). In questo periodo è stata piantumata a L. Sessiliflora e H. Polysperma, con fertilizzazione Elos... Uno dei motivi che hanno portato alla pausa (oltre alla decisione di lasciar perdere i guppy ed i loro allucinanti tassi di riproduzione) è stata la situazione devastante delle piante (buchi giganteschi nelle foglie della H. Polysperma, L. Sessiliflora che cresceva con ritmi "biblici", BBA)... Tuttavia ho attribuito il problema al protocollo Elos base (che provavo per la prima volta) (non è una critica, ci sono persone che con quel protocollo rendono 50 volte quanto faccia io con Seachem, ma parità di impegno Elos mi ha dato dei problemi a cui non ero abituato... Fine, non sto facendo polemica è solo per dare il quadro completo).
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
Ultima modifica di ankylosaurus08; 24-03-2012 alle ore 12:16.
|