Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
cerco di rispondere a tutti...
anthias71: io non uso refrigeratore ma 6 ventole e ti assicuro che da 29 gradi mi scende tranquillamente a 27.5 e i coralli non ne risentono. quindi il rifregeratore non lo uso...
S_COCIS: con l'aumentare della temperatura esterna aumenta di conseguenza quella della casa e quella della vasca. io da maggio a settembre non uso più il riscaldatore.lo stacco!
quindi niente spesa per aumentarla.
mauri è quello che penso io...20/21 gradi in vasca sono facilmente gestibili anche in inverno, basta qualche accorgimento.
ink girando un po il mondo, mi è capitato di vedere negozi di acquari anche nei paesi dove le temperature sono più costanti...tipo filippine thailandia ecc...e ti assicuro che nella stagione dei monsoni le temperature scendono tranquillamente ai 18/19/20 gradi che corrispondono alle temperature che abbiamo noi in casa.
ti assicuro che in questi negozi i riscaldatori non sanno nemmeno cosa siano.quindi di sicuro si puo scendere con la temperatura in vasca.
teniamo dei valori mini e massimi sotto e sopra i quali non è consigliabile andare.
mettiamo 20/21 min, 27/27.5 max, quanto sarebbe il risparmio?
da dicembre a marzo 20/21 grandi con qualche accorgimento si riuscirebbero a tenere senza riscaldatore(teniamo conto cche abbiamo cmq in vasca pompe che generano calore e che poi abbiamo 8/10 ore di luce che scaldano(anche i led) un po la vasca.
da aprile a maggio potremmo aiutarci con il riscaldatore a portare gradualmente la temperatura a 23 gradi.
da maggio a settembre il riscaldatore possiamo spengerlo.
quindi una cosa del genere
DIC-MARZ 21° , APR-MAG 23° a 24° ,Giu-SET spento, OTT-NOV 24° a 23°
quindi una cosa del genere
DIC-MARZ 21° , APR-MAG 23° a 24° ,Giu-SET spento, OTT-NOV 24° a 23°
che ne dite?
Dico che sarebbe meglio levare il Riscaldatore ( o impostarlo a 19c) e non facendo scendere la temp. nel locale sotto i 19 - 20c e lasciare fare alle teperature che normalmente risalgono in base alle stagioni, e limitare la massima con Refri o Ventole a 27,5c.
Bisognerebbe avere il coraggio di provare.
voi non guardate la cosa da un punto di vista chimico e biologico...
Detto ciò il range tra 21-29 gradi lo trovo abbastanza normale ma bisogna tener presente che con l aumento della temperatura e inversamente proporzionale alla solubilità dei gas (LEGGE di Henry) e quindi anche dell ossigeno, in parole povere aumentando la temperatura diminuisce l ossigeno presente nell acqua. Mentre nel mare la cosa ha una rilevanza parziale visto l enorme massa d acqua presente nelle nostre vasche la cosa può essere molto pericolosa.
Inoltre vi è una stretta correlazione tra temperatura e metabolismo di TUTTI gli ospiti presenti in vasca e quindi abbassando la temperatura si ha una diminuzione della crescita mentre di contro con l aumento eccessivo aumenta si la crescita ma si può avere una esplosione di parassiti spesso pericolosa (turbellarie in primis)
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
da me la temperatura è 20 gradi la minima e 24 a fine fotoperiodo.
coralli e pesci stanno bene.
non è per scelta ,non posso alzarla perche spenderei una fortuna.
bisogna abituarli lentamente,specialmente i pesci.
ho un nano con 2 pagliacci ,sps e lps vicino allo spiffero, la mattina trovo 18 - 19 gradi,non sembrano soffrire.. anzi.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
secondo me il problema piu grosso non riguarda le minime e le massime in assuloto ma solo le eventuali variazioni repentine giornaliere ...vedi improvviso calo delle temperature esterne... incidenti casalinghi tipo qualcuno che lascia la finestra aperta etc...
cioè reputo che i nostri animali si adattino tranquillamente a estremi anche "abbastanza" lontani tra loro purchè le variazioni siano graduali!
io stesso tengo normalmente la minima a 23,5 gradi di inverno e la max estiva a 28
Mah... io ho dei cambi drastici di temperatura e i miei animali non fanno una piega, ci sono giornate che la stanza rimane chiusa con la temp in vasca a 28° poi apro la finestra e dopo due ore sto a 23°... non succede mica nulla...
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
Anthias, io credo che il metabolismo rallenti, non che si fermi... Un conto è un corallo che sta male e per questo non cresce, un conto è un corallo che sta bene e cresce più lento, cosa comunque da dimostrare. Pertanto sarebbe solo una questione di osservare ed adattarsi nella gestione. Crescendo meno ci sarebbe ad ogni modo solo da dare meno cibo e ridurre l'immissione di calcio-carbonati.
Concordo con quanto detto da Christian, per chi abbassa, di farlo progressivamente, e non di colpo, altrimenti sarebbe una vera mazzata... Proverò anche io ad abbassare progressivamente. Presumo di ridurre di 0,1°C al giorno, ma non so fino a quanto...