Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in genere gli allestimenti Malawi prevedono vasche più lunghe e soprattutto più larghe, per collocare la rocciata con tante dietro e lasciare spazio di nuoto davanti; sono tutti pesci molto territoriali che controllano un determinato territorio che come minimo misura 40 cm di lato.
Invece nel Tanganika ci sono anche pesci più piccoli, ma altrettanto colorati e interessanti.
Pensavo a questi:
-coppia di Labidochromis Caeruleus
-Trio (due femmine ed un maschio) Pseudotropheus Demasoni
Sono ciclidi del Malawi molto colorati, proliferi e dal temperamento poco territoriale, inoltre si mantengono di dimensioni contenute.
-coppia di Labidochromis Caeruleus
-Trio (due femmine ed un maschio) Pseudotropheus Demasoni
Sono ciclidi del Malawi molto colorati, proliferi e dal temperamento poco territoriale, inoltre si mantengono di dimensioni contenute.
I caeruleus va bene (in trio però).
I demasoni invece te li sconsiglio perchè sono molto difficili dal punto di vista alimentare, sono strettamente vegetariani (a differenza dei caeruleus) e rischi che si ammalino di "bloat".
Meglio un trio di Iodotropheus sprengarae.
come detto da toccio, i demasoni non vanno bene..oltre che delicati, sono pure molto aggressivi
vista la presenza di ghiaia sul fondo, non puoi ospitare le aulonocara e i lethrinops (filtrano la sabbia: nella migliore delle ipotesi non ci riescono, nella peggiore si feriscono le branchie)...come secondo trio, meglio andare su uno mbuna tranquillo: oltre ai già citati iodotropheus (che sono davvero splendidi!), puoi prendere in considerazione le cynotilapia afra (se ti piacciono i ciclidi con la livrea barrata)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
prova a "raccogliere" le rocce più grosse sui due lati, in modo da creare due rocciate divise e con caverne buie (aiutati appoggiando i sassi al vetro posteriore e ai laterali...i quali vanno poi oscurati). I sassi piccoli lii puoi usare come rifinitura o spargerli sulla ghiaia se ti piacciono esteticamente (dal punto di vista funzionale, non servono).
Ah, i sassi vanno appoggiati al vetro di fondo (magari dopo averci steso un tappetino per addominali o una lastra di polistirene) e non sulla ghiaia, altrimenti appena i ciclidi inizieranno a scavare crolla tutto
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????