di quelli sopra i più facili sono i cacatuoides che ti abbiamo già indicato. gli altri richiedono acqua più acida e tenera. come comportamento sono tutti molto simili: territoriali, molto aggressivi in riproduzione, aggressività monospecifica accentuata intraspecifica più attenuata.
i cacatuoides sono poligami, gli altri monogami, ma in 80cm due femmine non ci stanno comunque.
La cosa più interessante è la cura della prole a partire dalla preparazione della tana, costruendo alle volte dei veri e propri muri di sabbia o ghiaino che scavano con il ventre o spostano con la bocca. La mamma sorveglia le uova fino alla schiusa, e appena i piccoli sono in grado di muoversi li porta in giro vigilando attentamente. In queste occasioni aggredisce a vista chiunque si trovi a passare, e se vede un pericolo può decidere di mettere in salvo i piccoli prendendoli in bocca e portandoli altrove. In caso di bisogno può intervenire anche il maschio in difesa della famiglia.
da abbinare ad un gruppetto di caracidi/ciprinidi per "riepire" all'occhio la vasca, o tenere da soli per favorire le riproduzioni.
|