Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
L'altro giorno stavano in una vaschettina da 8l ma esaurivano dopo poco tutto l'ossigeno, come posso tenrli dentro 2/3 giorni? Non soffocano?
Se adesso li laciassi nella "vaschetta" da 50l va bene lo stesso? C'è il riscaldatore che tiene dissa la temperatura e la vaschetta è perfettamente vuota. Solo stasera che sono li dentro li ho visti stare un po' meglio...
Per il filtro... lo devo togliere? Lascio solo spugnetta e pompa? Solo pompa?
il filtro non serve perchè è una sistemazione provvisoria è importante metterci l'areatore per ossigenare l'acqua.... il recipiente più piccolo ti permette di gestire meglio i cambi dovendone fare di molto frequenti.... ma in contemporanea devi allestire un acquario adeguato e farlo girare un mese senza pesci per farlo maturare
il filtro non serve perchè è una sistemazione provvisoria è importante metterci l'areatore per ossigenare l'acqua.... il recipiente più piccolo ti permette di gestire meglio i cambi dovendone fare di molto frequenti.... ma in contemporanea devi allestire un acquario adeguato e farlo girare un mese senza pesci per farlo maturare
Per ora ho lasciato solo la pompa a far girare un po' l'acqua, purtroppo non ho un areatore. Quindi li lascio in questa situazione finchè non sistemo l'acquario giusto? La temperatura va bene? Devo avere qualche accortezza particolare? Nel frattempo l'acquario da 22 lo lascio attivo con dentro le piante che ho già...
Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.
Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.
Come ti hanno già detto, i capillari rossi sulle code sono dovuti a una ipotetica batteriosi o a un valore dei nitriti troppo alto. Se hai messo i pesci in vasca prima della maturazione completa, è possibile che in questo momento si stia verificando il picco dei nitriti (dato che, lavando tutto, hai ucciso i batteri che si erano formati fino ad'ora e che quindi la maturazione del filtro è ripartita da zero). Ciò spiegherebbe la maggior parte delle cose. Prova a ricomprare e rifare i test, quelli a reagente sono i più attendibili, io uso anche quelli in striscette della JBL e, quando confronto i due risultati, i valori sono gli stessi.
Tratta sempre l'acqua con la giusta quantità di biocondizionatore, mi raccomando! Tu che hai 22 litri dovresti metterne circa 5ml, ma dipende tutto dalle dosi che hai scritte sulla confezione del prodotto. Comunque se ne metti un po' di più non succede nulla.
Anche se non ti ho detto niente di nuovo, ti auguro buona fortuna per la guarigione dei tuoi amici.
__________________
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio tutto quell'infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il mare, quando brucia la notte. (A. Baricco)
La soluzione che ti ho consigliato serve solo come emergenza e ti ho suggerito una vaschetta piccola per non farti tribolare troppo con i cambi dell'80%, i tuoi pesci non si comportano così per la mancanza di ossigeno ma più probabilmente per lo stress dei continui cambiamenti (soprattutto le variazioni di ph), sostituendo ogni due/tre giorni quasi tutta l'acqua (usando sempre l'acqua del rubinetto) i valori restano costanti e gli inquinanti non raggiungono una quantità dannosa.
L'acquario con filtro è una soluzione stabile ma va preparato ed allestito come si deve poi si lascia "girare" per un mese senza pesci in modo che si instauri nel filtro la colonia batterica deputata alla "pulizia" dell'acqua, quando poi si fa la pulizia del filtro occorre procedere in modo di preservare la colonia batterica che si è formata e che probabilmente hai distrutto pulendo "accuratamente" il filtro.
La soluzione che ti ho consigliato serve solo come emergenza e ti ho suggerito una vaschetta piccola per non farti tribolare troppo con i cambi dell'80%, i tuoi pesci non si comportano così per la mancanza di ossigeno ma più probabilmente per lo stress dei continui cambiamenti (soprattutto le variazioni di ph), sostituendo ogni due/tre giorni quasi tutta l'acqua (usando sempre l'acqua del rubinetto) i valori restano costanti e gli inquinanti non raggiungono una quantità dannosa.
L'acquario con filtro è una soluzione stabile ma va preparato ed allestito come si deve poi si lascia "girare" per un mese senza pesci in modo che si instauri nel filtro la colonia batterica deputata alla "pulizia" dell'acqua, quando poi si fa la pulizia del filtro occorre procedere in modo di preservare la colonia batterica che si è formata e che probabilmente hai distrutto pulendo "accuratamente" il filtro.
Scusa blackstar, abbiamo scritto assieme
Ah capito capito! Quindi forse ora mi conviene tenerli dove sono, così la smettono di soffrire no? Per il cambio d'acqua mi farò questo sbatti Ma devo prepararla stagnata l'acqua del rubinetto? Se sì per quanto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ElisaKoko
Se si devono usare medicinali è meglio usarli in recipienti piccoli. Ma quì non si parlava fino ad ora di medicinali, di sicuro in uno spazio più grande dovrebbero star meglio, o almeno io con i miei ho risolto così ma i miei avevano solo il problema di stare a galla boccheggiando.
Ma il filtro non dovrebbe essere ormai maturo? Mi sto perdendo.
Era... purtroppo ho avuto la bella idea di lavarlo
Ultima modifica di marco1991; 26-01-2012 alle ore 01:21.
Motivo: Unione post automatica
Ah dimenticavo, giusto perchè siamo in tema, quanto aumenterebbero i costi di gestione di un acquario di 100l rispetto al mio da 20l? Non che adesso abbia avuto dei veri costi... 8l d'acqua la settimana e un po' di mangime.
Se si devono usare medicinali è meglio usarli in recipienti piccoli. Ma quì non si parlava fino ad ora di medicinali, di sicuro in uno spazio più grande dovrebbero star meglio, o almeno io con i miei ho risolto così ma i miei avevano solo il problema di stare a galla boccheggiando.
Ma il filtro non dovrebbe essere ormai maturo? Mi sto perdendo.
Se lo allestisci bene 10 litri d'acqua alla settimana e pò di mangime.........il termoriscaldatore lo imposti a 22° e considerata l'inerzia termica di una vasca da 100 litri (si raffredda molto più lentamente che la tua) starà acceso ben poco.
------------------------------------------------------------------------
I medicinali spererei di farteli evitare tenendo sempre l'acqua pulita.........per l'acqua dei cambi se prendi un biocondizionatore che elimini il cloro ti basta aspettare che raggiunga la stessa temperatura della vasca, se la metti vicino al termosifone non ci vorrà molto.........dimenticavo procurati due termometri (quelli gialli da 2 euro), uno lo metti in vasca e l'altro lo usi per controllare l'acqua del cambio.
Ultima modifica di malù; 26-01-2012 alle ore 01:29.
Motivo: Unione post automatica
Se lo allestisci bene 10 litri d'acqua alla settimana e pò di mangime.........il termoriscaldatore lo imposti a 22° e considerata l'inerzia termica di una vasca da 100 litri (si raffredda molto più lentamente che la tua) starà acceso ben poco.
------------------------------------------------------------------------
I medicinali spererei di farteli evitare tenendo sempre l'acqua pulita.........per l'acqua dei cambi se prendi un biocondizionatore che elimini il cloro ti basta aspettare che raggiunga la stessa temperatura della vasca, se la metti vicino al termosifone non ci vorrà molto.........dimenticavo procurati due termometri (quelli gialli da 2 euro), uno lo metti in vasca e l'altro lo usi per controllare l'acqua del cambio.
Sto seriamente pensando di prendere una vasca più grande... sono tornati molto vivaci ora che sono in 50l. Anche se da ieri sera l'hanno già sporcata tutta! Manco delle mucche!
Hanno molta paura di me ora... si nascondono l'uno sull'altro
Ma ci vogliono proprio 100l per quei due? Mi sembra tantissimo considerate le loro dimensioni attuali. Quanto ci metteranno a diventare due bestie da 30cm?
Quindi mi pare di capire che a parte il costo iniziale, il mantenimento di una 100l è praticamente uguale ad una 100l. Dovrei solo trovargli un posto in casa
Ho un altro problemino con questi pesci, mi mangiano la ghiaia! :#O
E' della normale ghiaia bianca per acquari, che ha una grana simile a quella dei vialetti, forse un pochino più piccola. Loro passano il tempo a succhiare i sassi, li mettono in bocca e li sputano, soprattutto quello più grosso che ha la bocca più grande. Peccato che è capitato molte volte che gli rimanesse un sasso incastrato in bocca senza più riuscire a sputarlo. Rimaneva a testa in giù mezzo strozzato cercando inutilmente di liberarsi. Sono stato costretto ogni volta a liberarlo tirandolo fuori e facendo saltare via il sasso con uno stecchino. Operazione complicatissima tra l'altro, con il rischio di fargli male! Devo comprare della ghiaia più piccola così non gli rimane incastrata in bocca (e se poi la ingoiano???) oppure più grande (però se loro continuano a crescere il problema rimane...)?
Purtroppo si, per quei due il minimo è 100 litri. Sembra grande ma popi ti accorgi che non lo è poi tanto! Con i carassi sarebbe anche sempre meglio avere un filtro sovradimensionato perchè sporcano tantissimo! Sono una cosa incredibile. -28d#