Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il discorso pressione era riferito al periodo di buio o quando l'eletrovalvola stacca, insomma quando si spegne la bombola... ma basta una valvola di non ritorno e il brblema è risolto.
Giustappunto!
che poi rileggendo quello che ho scritto, non è propriamente corretto. Nel senso che ne tubo avrai come pressione massiama 3 bar, se la valvola di fino è tutta aperta, in altre condizioni è sicuramente minore. Per farti un esempio, nel 400 litri erogo circa 90/100 bolle/min e il manometro di bassa segna poco meno di 2 bar. Se porto l'erogazione a 20/30 bolle/min o poco più di un bar. direi che sono buone pressioni per evitare il passaggio inverso. Fermo restando che tubo deve rimane, in qualche modo, in pressione.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ma non lo faccio per risparmiare i 5 euro al mese... è una quastione di principio... io credo ce ci sia un sistema migliore per diffondere co2, in commercio non c'è nulla basato su quasto principio, dunque lo invento, lo costruisco e lo testo... mi diverto con poco!!!
se ricordo bene 1 atm sono 10 metri di acqua quindi il discorso delle pressioni e dell'acqua che esce dalla membrana in effetti non si pone...
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah...
aahhaahahhahahh
__________________
« Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento. »
(Henri Cartier-Bresson)
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah...
Questi sono interventi ad cazzum( oppure ad minchiam che dir si voglia) che non portano a nulla. Pens che c'erano persone che pensavano, e scrivevano, certe cose, anche sulla co2 in gel. Fortunatamente non gli si è dato ascolto :)
P.S. per inciso il link che hai messo è di un comunissimo reattore di co2, che rispecchia un concetto di diffusione di anidride carbonica, presentato dall'Aquamedic a Norimberga nel 2008. Se paragoni questo sistema, a quello che si vuole sperimentare in questo topic, non credo che tu abbia le idee ben chiare.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da silvan.ilmago
Originariamente inviata da Andrea1978
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah...
aahhaahahhahahh
Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ultima modifica di TuKo; 27-12-2011 alle ore 17:22.
Motivo: Unione post automatica
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah...
aahhaahahhahahh
Sim sala min ...
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.
Mamma mia che duce, e fattela una risata...
PS
Si non avevo capito bene il funzionamento dell'aggeggio di cui ho messo il link ora ho capito che non centra nulla...
__________________
Ultima modifica di Andrea1978; 27-12-2011 alle ore 19:54.
Motivo: Unione post automatica
Sarebbe interessante capire, cosa ci sia, di cosi tanto divertente.
Mamma mia che duce, e fattela una risata...
Se voglio ridere mi guardo una puntata di zelig, oppure mi faccio un giro nello sweetbar. Nelle sezioni tematiche, in particolare su topic che reputo seri, preferisco evitare. In particolare poi quando ci sono di mezzo pressioni di una certa importanza. In tal senso(qua mi rivolgo all'autore della discussione) sinceramente non so quanto possa resistere il tubo di silicone, se un'estremità verrà, come penso, chiusa. Sempre che abbia ben compreso quello che vuoi fare.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
si, l'uscita della co2 non è prevista, quindi chiudero un'estremita.
non so neanche io per quanto possa funzionare l'aggeggio... per questo ho intenzione di testarlo...
ma poiche ho una vaschetta da 60 litri dismessa, il dyaliser e tubi ma non il filtro per farlo girare aspetto di procurarmi un filtro esterno per poter sperimentare il tutto.
se poi non dovesse funzionare, o dovesse essere poco efficiente, o funzionasse solo per pochi giorni prima di rompersi, capiro perche sul mercato non esiste niente del genere!
per me l'importante è avere nuove idee e divertirsi a testarle...
__________________
"Aquariums are glass boxes that aquarists fill with money."