|
Originariamente inviata da greenfra
|
il discorso pressione era riferito al periodo di buio o quando l'eletrovalvola stacca, insomma quando si spegne la bombola... ma basta una valvola di non ritorno e il brblema è risolto.
|
Giustappunto!
che poi rileggendo quello che ho scritto, non è propriamente corretto. Nel senso che ne tubo avrai come pressione massiama 3 bar, se la valvola di fino è tutta aperta, in altre condizioni è sicuramente minore. Per farti un esempio, nel 400 litri erogo circa 90/100 bolle/min e il manometro di bassa segna poco meno di 2 bar. Se porto l'erogazione a 20/30 bolle/min o poco più di un bar. direi che sono buone pressioni per evitare il passaggio inverso. Fermo restando che tubo deve rimane, in qualche modo, in pressione.