Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-12-2011, 10:58   #21
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
come dice Ink, secondo me nelle vasche un test buono rileverebbe necessariamente un minimo di no2 perchè il ciclo dell'azoto è fatto di trasformazioni che dovrebbero essere in equilibrio (tra l'altro nei due versi di trasformazione) ma i tempi della cinetica chimica non possono essere esattamente nulli. Quindi non mi preoccuperei di valori rilevati come uno 0.02 che indica secondo me solo la presenza di un elemento della catena che poi sarà trasformato. Scendere al di sotto di questi valori dovrebbe essere quindi associato ad una diminuizione dell'ammonio (a monte della catena) e dell'no3 (a valle), cosa possibile ma con una vasca molto matura.
Ovviamente, in natura le cose sono totalmente diverse....
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-12-2011, 11:34   #22
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
e soprattutto con nutrienti molto prossimi allo zero
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 11:51   #23
franconapoli
Ciclide
 
L'avatar di franconapoli
 
Registrato: Mar 2006
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 1.299
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a franconapoli

Annunci Mercatino: 0
in mare hai una situazione diversa perche è naturale e tu la dovresti creare in vasca.......

nel senso che a prescindere dal sistema di gestione ......
bisogna creare una biotipo con nutrienti nulli perche in natura si misurano sui 0.001 +- quindi in vasca 0.00 è piu che buono ma con organico disponibile il quale dovrebbe essere somministrato di continuo,
ecco qui che poi ci vorrebbe una tecnica efficiente in termini di velocita e una vasca matura ....
e gli animali non moriranno di fame ,non stirerebbero ,non salterebbero vasche eccc eccc eccc
__________________
franconapoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 23:51   #24
caiogiulio
Guppy
 
L'avatar di caiogiulio
 
Registrato: Dec 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 297
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a caiogiulio

Annunci Mercatino: 0
Finalmente risolto. Non era una questione di luce, non di carbonio e neanche di maturazione incompleta. Era una questione di movimento.

Di notte diminuivo il movimento e questo, a quanto pare, creava problemi di ossigeno in vasca. Ho lasciato la notte quasi lo stesso movimento del giorno e dopo circa 4/5 giorni mi ritrovo nitriti e nitrati a zero!

(ringrazio ufficialmente Luigi di Aquazone Acquario per l'intuizione)


Posted With Tapatalk
caiogiulio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nitriti , zeostart

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17602 seconds with 12 queries