1: uscita acqua di scarto impianto osmosi;
2: scarto osmosi in fogna;
3: uscita acqua buona impianto osmosi;
4: al galleggiante.
Guarda lo schema sopra che ho preso da un vecchio topic (che peraltro è il primo che mi ha fatto avvicinare a questo forum di cui ora non posso più fare a meno):
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061019693
Non capivo perché il disconnettere non chiudesse.
Nel disconnettore l'attuatore è costituito da una membrana in silicone che "chiude" un orifizio per effetto del differenziale di pressione che c'è sui suoi lati (la chiamiamo "Membrana 2" per non confonderla qui con quella della RO "Membrana 1").
Farlo funzionare è una questione di differenziale di pressioni: è importante che da un lato (p.es. 1-2) passi la RO all'USCITA della "Membrana 1", così che le perdite di carico della stessa facciano abbassare la pressione dell'acqua di rete ("P LATO1").
Dall'altro lato (p.es. 3-4): uscita scarto RO/alla fogna (è flusso che vuoi intercettare per non far fluire acqua nella Membrana 1 anche a galleggiante chiuso).
È importante che si connetta il disconnettore all'USCITA della Membrana 1. Se da un lato (P LATO1) non sei dopo detta Membrana 1 della RO, la pressione ("P LATO2") che si crea dall'altro lato della Membrana 2 del disconnettore quando chiude il galleggiante non è sufficiente a vincere la P LATO1 ed a "chiudere".Ll'acqua di scarto della RO in tal caso continua a fluire in fogna anche a galleggiante "chiuso".
Diversamente con una pressione P LATO1 più bassa (per effetto delle perdite di carico dovute alla Membrana 1) la P LATO2 riesce a contrastare e a far chiudere la Membrana 2.
PS1: le prove le fai vedendo se chiudendo il galleggiante a mano, lo scarto smette di fluire.
PS2: non sono sicuro di aver messo nella foto/schizzo sopra 1-2 e 3-4 dal lato giusto. Nel caso non funzionasse, prova a ribaltare il disconnettere di 180° mettendo 3-4 sopra e 1-2 sotto.
PS3: quando chiude la Membrana 2 vibra un po' ... ma è segno che P LATO2 sta vincendo su P LATO 1 e che funziona!
Ciao

HD